1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo una minuscola M57 (i 900 mm di lunghezza focale del mio Intes MK-69 non sono ideali per questo soggetto) realizzata in tricromia a giugno.

http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/planetarie/11062302.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh i 900 mm ovviamente son pochi..ma l'immagine è gradevole! bella!..magari se non l'hai fatta puoi provare la Helix che è molto grande! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'immagine, mi piacciono molto anche i colori delle stelle; ho letto spesso che non sei amante di tecniche elaborative "esasperate": quali sono i passaggi che di solito esegui dopo la calibrazione dell'immagine, se ti va di condividerli?

Grazie :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
...ho letto spesso che non sei amante di tecniche elaborative "esasperate": quali sono i passaggi che di solito esegui dopo la calibrazione dell'immagine, se ti va di condividerli?

Per andarmi mi va, ma mi vergogno un po'. Eccoti direttamente i passaggi dall'"history" di MaxIm DL:

Codice:
HISTORY      Align Images                                                           
HISTORY      Process Pixel Math                                                     
HISTORY      Color Combine                                                         
HISTORY      Edit Crop                                                             
HISTORY      Color Balance                                                         
HISTORY      Process Stretch                                                       
HISTORY      Adjust Saturation                                                     
HISTORY      Color Realign Planes                                                   
HISTORY      Remove Background Color                                               


In questo caso non ho neppure agito sulle curve ne ho applicato il DDP, due cose che, in altre circostanze, mi capita di fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo :) ; ho letto la history dei tuoi interventi nell'immagine, e ho visto che hai applicato la funzione "pixel math", presente anche nel software Images Plus che utilizzo. Ho trovato anche il link alla spiegazione di tali funzioni in MaxIm http://www.cyanogen.com/help/maximdl/HI ... ELMATH.htm.

Ho provato a volte ad applicare tali funzioni ad una singola immagine, ed il risultato è che sommando ogni singolo pixel per una certa costante (che va da 0 a 65535), si ottiene un'immagine più luminosa, mentre sottraendo si ottiene un'immagine più scura (un pò come agire sui cursori dei livelli minimo o massimo).

Ti chiedo, cortesemente, per quale motivo utilizzi il comando "Process Pixel Math", dopo avere allineato le immagini: serve per normalizzare i valori di ogni singola immagine, prima dello "stacking"?

Grazie ancora.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto piacevole l'immagine! :)

Complimenti Ivaldo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
...per quale motivo utilizzi il comando "Process Pixel Math", dopo avere allineato le immagini: serve per normalizzare i valori di ogni singola immagine, prima dello "stacking"?

No, quello è lo stacking. La procedura automatizzata di allineamento e stacking di MaxIm DL appare nell'history come align e pixel math ed in effetti è così. Difatti lo stacking altro non è che un'operazione matematica tra le varie immagini dopo che sono state calibrae ed allineate. Nessun procedimento segreto, mi spiace, te l'ho detto che le mie elaborazioni ti avrebbero deluso per la loro banalità e semplicità.

HISTORY Align Images
HISTORY Process Pixel Math
. Le immaini vengono allineate e poi sommate (in realtà uso SD mask)

HISTORY Color Combine
. Unisco le riprese rgb per creare l'immagine a colori

HISTORY Edit Crop
. Ritaglio l'immagine perché avendo fatto le riprese col dithering i bordi della somma risultano difettosi

HISTORY Color Balance
. Cerco di bilanciare i colori

HISTORY Process Stretch
. Effettuo uno stretch. In questo caso ho usato uno stretch lineare, in altri posso variare il gamma. A volte in alternativa o in combinazione uso il ddp

HISTORY Adjust Saturation
. Aumento un po' la saturazione. Mi piace vedere i differenti colori delle stelle

HISTORY Color Realign Planes
. Anche se in teoria l'allineamento dovrebbe sistemare tuttii canali mi pare che a volte resti un alone colorato su un lato delle stelle, quic erco di correggerlo

HISTORY Remove Background Color
. Elimino la saturazione sotto ad un certo livello di adu, in questo modo cerco di ridurre eventuali macchie colorate nel fondocielo


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il venerdì 12 agosto 2011, 21:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e falla qualche maschera con PS! come sei retrò e talebano :lol:
A parte gli scherzi, molto graziosa e pulita come sempre, anche se il colore al centro di M57 mi sembra diverso da quello che di solito si vede in giro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia talebanaggine mi vieta di guardare altre immagini per confrontarle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come fai ad avere un fondocielo così pulito? tutto merito della fase di acquisizione quindi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010