1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio anche di cambiare direzione durante l'allineamento meno volte possibile su entrambi gli assi. Se per esempio per centrare una stella nell'oculare fai tante volte destra-sinistra con l'azimut e alto-basso con l'altezza il "gioco" tra i meccanismi provocherà un'elevata imprecisione. Ti consiglio, una volta che hai la stella nell'oculare, di impostare una velocità molto bassa in modo da non far andare l'astro oltre il centro e dover tornare indietro.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica le cose importanti sono solo l'ora esatta, le coordinate esatte, il fuso orario e la data. Mi sembra che il nexstar le memorizzi e quindi non devi neanche metterle ogni volta.
Se l'allineamento è a posto sei ok, verifica la messa in bolla.
Il reddot se hai fatto la centratura in terrestre devi ricontrollarlo su una stella luminosa per essere più preciso.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Solitamente, se osservi dallo stesso posto, c'è da aggiornare solo la data, che resta quella dell'ultimo setup.
A me capita a volte che perde qualche minuto nell'orario (strano, ma mi fa così), e devo rimettere correttamente anche quella, ma è davvero un attimo. Ed è importante, perchè un errore di 2 - 3 minuti ti causa uno spostamento tale da non avere più l'oggetto puntato nell'oculare.
Però io spengo completamente la montatura. Non ho mai provato ad utilizzare la funzione di ibernazione, che invece dovrebbe mantenere tutto (uso il condizionale perchè non l'ho mai sperimentato di persona, e se non tocco con mano non credo. :mrgreen: )

Il red-dot una volta allineato bene va solo controllato. Il mio punta bene da diversi mesi ormai, senza che debba allinearlo di nuovo.

Insomma, una volta presa la mano, in 2 minuti metti i dati, allinei e sei pronto col goto. Molto comodo davvero, no? :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando che non sarebbe difficile fare un affarino (con il saldatore), che si attacchi tra la pulsantiera e il goto, che si colleghi con un satellite ed imposti da solo sia la posizione, l'ora esatta ed il fuso orario.

So che esistono i GOTO con il GPS, pero penso che sia una cosa fattibile

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Tutto è fattibile, essendo esperti di elettronica. :wink:
Tra le altre cose il Nexstar ha una porta AUX per il collegamento di un GPS, quindi c'è anche l'ingresso dati già pronto all'uso.

Personalmente però ritengo che il GPS sia più una sciccheria snob che un aggeggio utile.

L'inserimento manuale delle coordinate richiede 1 minuto, e quando uno ha definito in linea di massima i principali "siti osservativi", di cui ha preventivamente annotato le coordinate, opera tranquillamente in manuale.

Nel caso di gitarella fuori porta dell'ultimo secondo, porto con me il navigatore. Mi fa lui da GPS portatile. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo che la data non fosse da aggiornare.
L'ora esatta sicuramente è importante, una volta ho sbagliato di un'ora ed era tutto fuori quadro.
piuttosto è l'utilità del GPS che mi lascia scettico, almeno per quello che ho capito si limita a mettere le coordinate esatte, cosa che per una postazione fissa è quasi del tutto inutile perchè la si conoscono già. (o basta dare un'occhiata ad un qualsiasi GPS da telefonino o navigatore.)
Avrebbe molto senso se facesse lo stazionamento perfetto alla polare, ma non mi sembra che sia così.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta sbagliare di pochi minuti e/o essere fuori bolla... :roll: lo so perchè uso poco il goto e ogni volta non è preciso come vorrei...poi verifico e una delle variabili fondamentali è anche di poco sfasata ( allineamento alla polare non dei migliori, minuto più minuto meno, non proprio in bolla).

poi quando tutto va bene la batteria è scarica e dura 10 minuti :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si ,infatti, bastano anche 2 o 3 minuti e l'oggetto si sposta di un paio di gradi.

Invece nel mio caso ho notato che il mancato stazionamento e/o messa in bolla incidono in maniera minima, ovvero il puntamento non è precisissimo ma l'oggetto cercato è sempre nel campo di un oculare di media focale (tipo 13 o 10mm), magari al bordo.
Di solito in prima battuta uso un oculare a largo campo da 25mm (utile anche per vedere meglio gli oggetti deep), centro bene l'oggetto inquadrato e poi cambio l'oculare con quello desiderato per l'osservazione ottimale.

Oltre ai dati di input, comunque, risulta fondamentale avere il cercatore ben allineato al tele, in modo che quando si centrano e confermano le stelle nella procedura di Align si abbia una buona precisione di centratura. Questo fa si che la mappa del software goto venga correttamente dimensionata e ruotata.

In effetti, centrare con un oculare da 10 o 8mm da ottimi risultati subito e non ci si pensa più per il resto della nottata :wink:

@Emiliano: Un'idea per evitare attacchi di bile ed isteria in piena notte: procurati un cavo lungo (almeno 5mt) di alimentazione con presa accendisigari da collegare all'auto. Non c'è seccatura peggiore di rimanere senza energia in mezzo ad una sessione osservativa! :evil: :? :evil:
A volte il powertank da 7Ah tradisce. :roll:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :)
Smanettando con il telescopio ieri sera ho iniziato a capirci meglio sul funzionamento dell'allineamento,vorrei porvi altre tre domande per alcuni "stupide" per me fondamentali.. :)

1)Se decido di osservare solo giove e non voglio fare l'inseguimento automatico del pianeta ma solo manualmente tanto per dare una sbirciata,non serve allinearlo correttamente vero?(Tanto dimensioni e qualità visive restano le stesse di un'allineamneto corretto..)


2)Quando allineo il telescopio oltre alla data-ora attuali inserisco lo stato e la città più vicina nel mio caso Venezia,INOLTRE mi chiedono le coordinate esatte...quindi:se io decido di non inserire nessuna coordinata ma mi baso solo su: data,ora,stato e città posso ottenere comunque un "corretto" allineamento o devo in serire la latitudine e longitudine esatta?(naturalmente l'allineamento lo faccio con le 3 stelle)


3)e qui arriva l'enigma più grosso...le coordinate del mio paese sono:

Latitudine: 44°57'2"16 N
Longitudine: 12°19'31"80 E

quando apro il menù del telescopio per inserire le coordinate, sulla latitudine trovo 3 spazi cioè:unità,decine,centinaia prima del grado(°) in questo caso visto che dovrei inserire 44° dovrei mettere uno 0 davanti cioè 044°57'2''16 N?
O sto sbagliando qualcosa? :mrgreen:


Grazie! :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, ma non hai un navigatore gps o un telefonino col gps? Così metti i dati esatti di dove sei.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010