1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Questa l'ho appena elaborata da un video girato l'anno scorso fine Agosto, avevo appena acquistato il telescopio ...


Allegati:
Giove 2.jpg
Giove 2.jpg [ 13.71 KiB | Osservato 862 volte ]

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
... questa osservazione invece ha un paio di mesi, ho usato la webcam Philips SPZ5000, mentre per giove la Logitech in 640x480 ma ci dobbiamo ancora raffinare, è logico che se usassimo una webcam astronomica i risultati sarebbero più entusiasmanti ...

Comunque con il Celestron ad occhi nudo si vede decisamente meglio, anche se più in piccolo perchè la webcam ingrandisce di suo.


Allegati:
Saturno 2.jpg
Saturno 2.jpg [ 12.58 KiB | Osservato 862 volte ]

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
E' un inizio.
Un 114 però può darti molto di più.

Le hai elaborate con registax?
Dovresti secondo me mettere a punto il fuoco prima della ripresa (vedi maschera di bathinov, puoi anche fartela da solo: è una manna per la messa a fuoco!), poi provare ad esporre meno (abbassa il guadagno e la gamma, cioè gain e gamma, e non esagerare con la luminosità), e metti un elevato valore di contrasto.
In questo modo riesci a non "bruciare" i flebili dettagli ed esaltarne i contorni.
In cattura il pianeta ti deve sembrare poco luminoso, non propriamente a fuoco, ma sufficientemente da vedere qualche dettaglio. Poi registax e photoshop faranno il resto.
Anche la fase di scelta del frame di riferimento e dell'allineamento sono importanti ai fini dei risultati

E' uno sporco lavoro, ma a forza di prove e pazienza i risultati arrivano, e sono gratificanti. :mrgreen:

Ad occhio nudo si vede sempre molto meglio, anche se più piccolo. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io neanche riesco a centrarli con la webcam Giove e Saturno... Giusto la Luna e quando la riprendo è così ingrandita che sembra di inquadrarla con un 5mm :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, proprio così.
Infatti con un 90/900 l'ingrandimento percepito da una webcam entry level (hanno quasi tutte lo stesso sensore, come dimensione) è equivalente grosso modo ad un oculare da 5-6mm.
Parlo di ingrandimento percepito perchè parlare di ingrandimento con i sensori CCD è improprio. Ci
si riferisce piuttosto alla risoluzione.
Però vedendo cosa viene fuori "ad occhio", possiamo porre un oculare come termine di confronto, sia per il punto di fuoco che per l'ingrandimento; per cui uso questo termine per semplicità.

A questo ingrandimento non è facilissimo centrare l'oggetto con una montatura EQ2, ed inoltre se si è molto distanti dal fuoco nemmeno si vede nulla.

Però non è impossibile. Io ce l'ho fatta persino con la barlow, aiutato da un po' di fortuna e tanta pazienza (e non poche imprecazioni :mrgreen: )

Certo che con un goto o una montatura di miglior fattura è tutto molto più semplice

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
A questo ingrandimento non è facilissimo centrare l'oggetto con una montatura EQ2, ed inoltre se si è molto distanti dal fuoco nemmeno si vede nulla.

Però non è impossibile. Io ce l'ho fatta persino con la barlow, aiutato da un po' di fortuna e tanta pazienza (e non poche imprecazioni :mrgreen: )

Certo che con un goto o una montatura di miglior fattura è tutto molto più semplice

Io dopo innumerevoli imprecazioni o deciso che non potevo dannarmi per un Saturno sfuggente!!!
Giove per il momento non l'ho provato, ancora troppo tardi per i miei bioritimi :wink: ma presumo che incontrerò gli stessi problemi... in effetti nel mettere a fuoco "semplicemente" la luna ho riscontrato non pochi problemi, sicuramente anche per via dell'estremo ingrandimanto che porta a limite il mio rifrattore, anche se apparente... ma con altre webcam più serie questo problema di estremo ingrandimento non accade?

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Cikket ha scritto:
E' un inizio.
Un 114 però può darti molto di più.

Le hai elaborate con registax?

Dovresti secondo me mettere a punto il fuoco prima della ripresa (vedi maschera di bathinov, puoi anche fartela da solo: è una manna per la messa a fuoco!), poi provare ad esporre meno (abbassa il guadagno e la gamma, cioè gain e gamma, e non esagerare con la luminosità), e metti un elevato valore di contrasto.
In questo modo riesci a non "bruciare" i flebili dettagli ed esaltarne i contorni.
In cattura il pianeta ti deve sembrare poco luminoso, non propriamente a fuoco, ma sufficientemente da vedere qualche dettaglio. Poi registax e photoshop faranno il resto.
Anche la fase di scelta del frame di riferimento e dell'allineamento sono importanti ai fini dei risultati

E' uno sporco lavoro, ma a forza di prove e pazienza i risultati arrivano, e sono gratificanti. :mrgreen:

Ad occhio nudo si vede sempre molto meglio, anche se più piccolo. :mrgreen:


no no, registax non l'ho ancora installato sul pc per l'astronomia,
sono daccordo, quando si dice che "l'occhio vuole la sua parte" non è un discorso campato in aria :)
grazie dei consigli, proverò quando avrò un attimo di tempo, con registrazioni migliori.
Penso che di strada però ne ho parecchia da fare per l'astrofoto, ho appena cominciato ad elaborare.

in quanto a quello che uso per il momento vedi in basso, le note sulla strumentazione e il software

dai un'occhiata anche al mio sito se ti piace ...

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
bassman ha scritto:
Cikket ha scritto:
A questo ingrandimento non è facilissimo centrare l'oggetto con una montatura EQ2, ed inoltre se si è molto distanti dal fuoco nemmeno si vede nulla.

Però non è impossibile. Io ce l'ho fatta persino con la barlow, aiutato da un po' di fortuna e tanta pazienza (e non poche imprecazioni :mrgreen: )

Certo che con un goto o una montatura di miglior fattura è tutto molto più semplice

Io dopo innumerevoli imprecazioni o deciso che non potevo dannarmi per un Saturno sfuggente!!!
Giove per il momento non l'ho provato, ancora troppo tardi per i miei bioritimi :wink: ma presumo che incontrerò gli stessi problemi... in effetti nel mettere a fuoco "semplicemente" la luna ho riscontrato non pochi problemi, sicuramente anche per via dell'estremo ingrandimanto che porta a limite il mio rifrattore, anche se apparente... ma con altre webcam più serie questo problema di estremo ingrandimento non accade?


c'è una cosa da dire, se non hai la webcam perfettamente centrata, puoi puntare fin che vuoi ma non vedrai niente, un millimetro scarso di disallineamento può mandare a monte tutto, devi provare prima l'allineamento su oggetti fissi e trovare come metterla in modo che quando la infili al posto dell'oculare si inserisca seza gioco. Dopo qualche delusione con la Philips spz5000 mi sono accorto che quando la inserivo non riuscivo a tenerla perfettamente centrata.

Una volta capito questo, ho ovviato al problema o ora quando punto con il cercatore vedo il risultato sul monitor (anche se appena scentrato) :)

Gabry

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
babyroby ha scritto:
bassman ha scritto:
Cikket ha scritto:
A questo ingrandimento non è facilissimo centrare l'oggetto con una montatura EQ2, ed inoltre se si è molto distanti dal fuoco nemmeno si vede nulla.

Però non è impossibile. Io ce l'ho fatta persino con la barlow, aiutato da un po' di fortuna e tanta pazienza (e non poche imprecazioni :mrgreen: )

Certo che con un goto o una montatura di miglior fattura è tutto molto più semplice

Io dopo innumerevoli imprecazioni o deciso che non potevo dannarmi per un Saturno sfuggente!!!
Giove per il momento non l'ho provato, ancora troppo tardi per i miei bioritimi :wink: ma presumo che incontrerò gli stessi problemi... in effetti nel mettere a fuoco "semplicemente" la luna ho riscontrato non pochi problemi, sicuramente anche per via dell'estremo ingrandimanto che porta a limite il mio rifrattore, anche se apparente... ma con altre webcam più serie questo problema di estremo ingrandimento non accade?


c'è una cosa da dire, se non hai la webcam perfettamente centrata, puoi puntare fin che vuoi ma non vedrai niente, un millimetro scarso di disallineamento può mandare a monte tutto, devi provare prima l'allineamento su oggetti fissi e trovare come metterla in modo che quando la infili al posto dell'oculare si inserisca seza gioco. Dopo qualche delusione con la Philips spz5000 mi sono accorto che quando la inserivo non riuscivo a tenerla perfettamente centrata.

Una volta capito questo, ho ovviato al problema o ora quando punto con il cercatore vedo il risultato sul monitor (anche se appena scentrato) :)

Gabry

In verità ho acquistato un adattatore webcam da mettere al posto dell'oculare... ma nulla non riesco ne a trovare ne a mettere a fuoco nulla che non sia la luna. :(

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovviamente, prima centri nell'oculare più corto che hai e poi metti la webcam, vero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010