1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm... con il red dot purtroppo non riesco a fare pace. Quando guardo dentro il red dot, riesco a vedere solo le stelle piu luminose (tipo Arturo, Vega, Altair e Antares), nonostante sia regolato al minimo.

Invece con l'oculare con la focale piu lunga... mi muovo molto bene.
Forse vi vuole soltanto un buon cercatore :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red dot serve solo per puntare le stelle più brillanti, quindi secondo me va bene solo per allineare i telescopi col goto, se si vuole un aiuto per puntare gli oggetti, soprattutto deep serve un buon cercatore luminoso, magari angolato con la visione naturale (ossia che non abbia la destra e sinistra invertite). Tipo un 8x50, almeno se c'è qualcosa nel mezzo si vede, senza ingrandimenti si vede poco e con la luce nel mezzo come col red-dot ancora meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio tutti per tutti i consigli.
Grazie tantissimo Andrea per quel articolo su come scegliere un oculare cercatore, che e' veramente utile :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Simone Martina ha scritto:
Personalmente non amo i cercatori a 90°, negli anni ho imparato ad usare quelli normali e adesso cambiare è difficile. Comunque penso che un 9x50 sia quasi un piccolo telescopio: ne comprai uno per il C8 e devo dire che è veramente utile. Certo, come dice Andrea, su un 90/900 è praticamente sprecato, però io penso che sia uno di quegli acquisti astronomici che si fanno una volta e non si rivendono più.


Ciao Simone. In effetti anche io sono abituato ai cercatori "dritti", puntando con entrambi gli occhi aperti, uno dentro il cercatore e l'altro fuori, nel cielo aperto.
Però mi sono imbattuto, con il rifrattore da 900mm di focale, nel problema dei puntamenti di oggetti prossimi allo zenith, in cui devo praticamente strisciare per terra per puntare nel modo classico. :mrgreen:
Dovevo scegliere tra un oculare cercatore (tipo un 30mm) o un cercatore più grande a 90°. E' questo che mi ha spinto a provare questo cercatore, e la generosità del campo, l'angolo di 90° e la luminosità aiutano di certo, anche se a scapito dell'immediatezza di uso di un cercatore dritto.
C'è da prenderci la mano, anzi l'occhio! E convengo con voi che per un 90/900 è un po' un lusso. Però comunque il cercatore rimane. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@Andreaconsole: ma il cercatore red-dot dove lo monteresti? a metà tubo? Non sarebbe scomodo ugualmente per i puntamenti "verticali"?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cercatore 8x50 o 9x50 l'ho trovato per le ricerche più accurate... ma non riesco a trovare degli oculari che superino i 25mm a buon mercato... (un maede da 200€ mi sembra eccesivo per il mie esigenze) ... il famigerato 32 chi lo fa?! :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buonissimo oculare è il Meade Super plossl 26mm serie 4000, da Deepuniverse ne vendono nell'usato (ma credo che siano nuovi perchè non li fanno più) a 45 euro. E' l'oculare che davano di serie sugli S.C., io ne ho due che uso sulla torretta, hanno un campo di soli 52°. Ha però una focale un poco più corta dei 32mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se un oculare cercatore non ha un minimo di 2° di campo reale, non è molto valido per lo star-hopping.

Il red-dot non serve quasi a nulla sui cieli cittadini, mentre è molto valido su cieli scuri.

Concordo sull'utilità di un cercatore angolato per cercare allo zenit. Purtroppo non conosco nessun telescopio che lo abbia di corredo da nuovo.

Questa è la mia modesta esperienza.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un buonissimo oculare è il Meade Super plossl 26mm serie 4000, da Deepuniverse ne vendono nell'usato (ma credo che siano nuovi perchè non li fanno più) a 45 euro. E' l'oculare che davano di serie sugli S.C., io ne ho due che uso sulla torretta, hanno un campo di soli 52°. Ha però una focale un poco più corta dei 32mm.

Giusto per fare un'attimo mente locale... vedo in giro 60° e 52° ... è tanta la differenza tra i due di campo, o in ogni modo è sempre tanto? O meglio... tipo i miei "di serie" S.W. da 10 e 25 che credo siano dei ploess quanti ne avranno di gradi?! :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
...
@Andreaconsole: ma il cercatore red-dot dove lo monteresti? a metà tubo? Non sarebbe scomodo ugualmente per i puntamenti "verticali"?


sì, è effettivamente tutt'altro che comodo, però siccome ce l'ho sul rifrattorino posso confermare che è utilizzabile. Viceversa personalmente non sarei proprio capace di puntare un cercatore angolato.
Con il red dot non bisogna puntare necessariamente una stella, ma lo si punta in modo che mantenga distanze dalle stelle delle costellazioni vicine analoghe a quelle che si vedono sulla mappa, non so se rendo l'idea...
Con poca pratica si ottiene una buona manualità (Michela ha puntato tutte le galassie rilevanti in zona Orsa Maggiore all'Amiata alla sua prima prova), ovviamente le cose si complicano nelle zone del cielo in cui non ci sono stelle visibili in prossimità. Personalmente punto con estrema facilità (almeno rispetto al cercatore classico) i principali messier usando solo red-dot e oculare da 1,75° reali, anche da cieli suburbani, e io mi considero tutt'altro che un visualista esperto (vedasi firma), e chi mi conosce sa quanto sono scarso :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
bassman ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Un buonissimo oculare è il Meade Super plossl 26mm serie 4000, da Deepuniverse ne vendono nell'usato (ma credo che siano nuovi perchè non li fanno più) a 45 euro. E' l'oculare che davano di serie sugli S.C., io ne ho due che uso sulla torretta, hanno un campo di soli 52°. Ha però una focale un poco più corta dei 32mm.

Giusto per fare un'attimo mente locale... vedo in giro 60° e 52° ... è tanta la differenza tra i due di campo, o in ogni modo è sempre tanto? O meglio... tipo i miei "di serie" S.W. da 10 e 25 che credo siano dei ploess quanti ne avranno di gradi?! :|


I plossl stanno tipicamente sui 50°, anche se spostandoti a focali più lunghe per uno stesso modello di solito il campo diminuisce un po'. Ma col 25mm non dovrebbe cambiare molto. Da 50° a 60° la differenza si percepisce, e si vede anche. :)

Se vuoi farti un'idea precisa, puoi utilizzare la formula per calcolare il campo apparente, uguale a quel valore in gradi di cui sopra diviso gli ingrandimenti che quell'oculare ti da nel tuo strumento (leggi qui: http://www.danielegasparri.com/Italiano/formule_strumenti.htm, spiegazione rapida ma efficace di tutti i valori ottici principali).
Il risultato è in gradi, ma decimale (mi spiego meglio: è del tipo 1,234° invece che 1° 14' 0,24'').

Ad esempio, un oculare da 10mm con 50° di campo dichiarato sul tuo 90/900 darebbe 90 ingrandimenti. Quindi 50°/90=0,55°. Cioè mezzo grado di campo apparente
Se fosse 60°,la formula darebbe 60°/90=0,66°: c'è un decimo di grado di diffrerenza col 50°. Se prendi una mappa del cielo puoi valutare da te quanto è :wink:


@Andreaconsole: si, in strumenti più compatti o nei newtoniani, in cui il fuocheggiatore è in alto, il red-dot è interessante, anche se richiede cieli bui visto che non ingrandisce. Non so se l'hai mai provato, ma a me gusta mucho anche il Telrad, soprattutto per trovare gli oggetti deboli. Vai con la tua mappina, metti i cerchietti dove sta scritto dimetterli ed ecco li l'ammasso! Veramente ingegnoso :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010