bassman ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Un buonissimo oculare è il Meade Super plossl 26mm serie 4000, da Deepuniverse ne vendono nell'usato (ma credo che siano nuovi perchè non li fanno più) a 45 euro. E' l'oculare che davano di serie sugli S.C., io ne ho due che uso sulla torretta, hanno un campo di soli 52°. Ha però una focale un poco più corta dei 32mm.
Giusto per fare un'attimo mente locale... vedo in giro 60° e 52° ... è tanta la differenza tra i due di campo, o in ogni modo è sempre tanto? O meglio... tipo i miei "di serie" S.W. da 10 e 25 che credo siano dei ploess quanti ne avranno di gradi?!

I plossl stanno tipicamente sui 50°, anche se spostandoti a focali più lunghe per uno stesso modello di solito il campo diminuisce un po'. Ma col 25mm non dovrebbe cambiare molto. Da 50° a 60° la differenza si percepisce, e si vede anche.
Se vuoi farti un'idea precisa, puoi utilizzare la formula per calcolare il campo apparente, uguale a quel valore in gradi di cui sopra diviso gli ingrandimenti che quell'oculare ti da nel tuo strumento (leggi qui:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/formule_strumenti.htm, spiegazione rapida ma efficace di tutti i valori ottici principali).
Il risultato è in gradi, ma decimale (mi spiego meglio: è del tipo 1,234° invece che 1° 14' 0,24'').
Ad esempio, un oculare da 10mm con 50° di campo dichiarato sul tuo 90/900 darebbe 90 ingrandimenti. Quindi 50°/90=0,55°. Cioè mezzo grado di campo apparente
Se fosse 60°,la formula darebbe 60°/90=0,66°: c'è un decimo di grado di diffrerenza col 50°. Se prendi una mappa del cielo puoi valutare da te quanto è
@Andreaconsole: si, in strumenti più compatti o nei newtoniani, in cui il fuocheggiatore è in alto, il red-dot è interessante, anche se richiede cieli bui visto che non ingrandisce. Non so se l'hai mai provato, ma a me
gusta mucho anche il Telrad, soprattutto per trovare gli oggetti deboli. Vai con la tua mappina, metti i cerchietti dove sta scritto dimetterli ed ecco li l'ammasso! Veramente ingegnoso
