1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 17:56
Messaggi: 5
ciao, mi presento, sono della provincia di roma, nella parte sud, abito abbastanza vicino gorga, ma è anche abbastanza lontana per cui ancora non ci sono andato con il telescopio(tutti quei tornanti per salire....)
ho iniziato da poco, ho comprato uno skywatcher 130/900 di base senza motore, per ora osservo da un cielo inquinato luminosamente da meno di un mese, ma ho visto già saturno, giove, luna, nebulosa ad anello(sotto la luna...) andromeda, ecc sono soddisfatto del mio strumento, anche se è un entry mi sta dando moltissime soddisfazioni.

mi chiedevo, ho sentito dire che il telescopio non può usare fotocamere reflex perche il foccheggiatore non entra abbastanza, ma che significa? ho una nikon d5000, ma non ho l'adattatore, non so se pentirmi di aver risparmiato 15 euro e non poter fare foto decenti alla luna(per ora vado con una compatta sull'oculare) oppure rallegrarmi sapendo che tanto non si può fare...

e poi ho anche sentito che togliere i piedini in gomma aiuta la stabilità, ma 1)come si tolgono senza rompere tutto 2) quanto migliora? e perche ce li hanno messi se non vanno bene e non servono?

che filtri si possono usare? che serve quel buco nel tappo che si può aprire?
per la fotografia ho un po' di filtri, tra cui polarizzatori lineari e circolari, una marea di filtri colorati, si può fare qualcosa senza spendere niente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be guarda mi ritrovo con lo stesso problema guarda firma :D ho provato con diverse prolunghe di fuoco ma non ho risolto niente perchè non ha un fuoco esterno bensì interno l'unica cosa che mi è rimasta è "almeno non con le reflex" sia in afocale che a focale diretta con adattatore ecc ecc riesce a anare a fuoco solo su soggetti più deboli che dire più o meno la polare od ad una certa distanza la luna avendo la canon. Mi è rimasto di tentare solo con l'dattatore per le digitali non reflex in afocale usando direttamente gli oculari in dotazione e sperando che vada xD con quel telescopio i base in alternativa se cmq non ti soddisfa il setup, è necessario cambiare delescopio almeno hai un FWHM completamente diverso :D questo lo so solo in teoria, mi sono informato un po in tutti i post i questo forum. :D

Attualmente sto cambiano telescopio ma il newton lo tengo più come visualista osservativa a breve mi arriverà un maksutov della skywatcher per il planetario per il deepsky penso sia meglio il newton. Poi quello che vedi ad okkio è una cosa completamente diversa da quello che vedi in una foto, specialmente se sei in una zona con parecchio inquinamento luminoso io uso un filtrino per ridurre quest'ultimo. :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 17:56
Messaggi: 5
senti vedo che hai molte ottiche TS, mi puoi dire come sono rispetto a quelli in dotazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partiamo dal basso. Il foro che si può aprire nel tappo del telescopio in pratica non serve a nulla. Puoi provare a guardare la Luna, che è molto luminosa con il tappo grande messo sopra togliendo il tappo piccolo. Tutto li. Per i filtri non si possono usare quelli da fotografia perchè servirebbero a poco e poi ci vorrebbero degli anelli di raccordo adatti. Per i filtri può essere utile quello per la Luna che altrimenti è troppo brillante. Ricorda che la Luna non va osservata quando è piena perchè la luce frontale non crea ombre e non si vedono dettagli, va osservata quando viene illuminata parzialmente e nella zona del terminatore, ossia la zona di penombra. Ci sono dei filtri (tipo Skyglow) che possono servire a diminuire la luce del fondo cielo ed a far vedere meglio gli oggetti deep ma sono costosi, sul tuo telescopio darebbero pochissimo se non nessun vantaggio, al limite è meglio se investi soldi in qualche oculare migliore di quelli di serie oppure se li conservi per un telescopio più performante nel caso che la passione ti debba prendere. La fotografia con una reflex è difficile da fare con un Newton perchè è difficile arrivare a mettere a fuoco e poi la fotografia al telescopio è difficile e necessita di materiale costoso. Però potresti prendere delle immagini della Luna o di Giove con l'ausilio di una webcam modificata per collegarla al telescopio, oppure con una telecamera più specifica che però anche nel modello più economico costa più del telescopio stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010