1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiedo scusa, mi sono un po' perso la discussione: si sta proponendo di montare su un 90/900 un cercatore 9x50, per giunta a 90°? Non mi sembra una soluzione furba :? Io credo che per puntare bene con quel telescopio l'ideale sia un economicissimo red-dot ben allineato e un oculare ben lungo, anche economico.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non amo i cercatori a 90°, negli anni ho imparato ad usare quelli normali e adesso cambiare è difficile. Comunque penso che un 9x50 sia quasi un piccolo telescopio: ne comprai uno per il C8 e devo dire che è veramente utile. Certo, come dice Andrea, su un 90/900 è praticamente sprecato, però io penso che sia uno di quegli acquisti astronomici che si fanno una volta e non si rivendono più.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, magari sarà incluso nel prossimo telescopio che comprerà :D
Io ne ho già collezionati un paio...

Se l'obiettivo è facilitare il puntamento ribadisco red-dot e oculare lungo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me mi dispiace di non poter usare un oculare da 40mm, con un rifrattore da 350mm.
Questo oculare "cercatore" mi risolverebbe tantissimi problemi di puntamento, ma mi hanno spiegato che sarebbe scomodissimo.

Secondo voi può andare bene un riduttore di focale 0.5x? :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
con un rifrattore da 350mm

Scusa michele, forse volevi dire riflettore?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente con 350 mm si riferisce alla focale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Ho capito :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un 40mm per un 80/350 è decisamente troppo!
Studiati qui come si sceglie un oculare cercatore:
http://gerlos.altervista.org/scegliere- ... -cercatore

Il tuo telescopio con il 20mm incluso direi che è già un ottimo cercatore (in realtà non conosco l'AFOV dei tuoi oculari, ma non mi aspetto meno di 35°), devi solo allineare il red-dot e imparare ad usarlo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione, 350mm si riferiva alla focale.
I due oculari dovebbero essere dei Kellner, e' il campo e' quello che e' :) Loro mi danno circa 2 gradi (tradotto, riesco a vedere nello stesso istante Antares e τ Sco. Il problema che ho quando cerco gli oggetti deep e che spesso devo fare dei salti abbastanza lunghi, e i due gradi mi sembrano pochi (anche perche non ho molta esperienza, alcuni oggetti gia ora ho imparato a trovarli abbastanza velocemente).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
utilizzando il red-dot con le mappe davanti agli occhi puoi portarti sufficientemente in zona da avere l'oggetto nel campo del tuo oculare, basta solo un minimo di pratica!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010