1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dei Makkini, e' che hanno una focale molto lunga, quindi a parita di oculare, un ingrandimento molto alto.
L'altra sera ho provato a fare star hopping nella costellazione di Andomeda per cercare M31, e non ci sono riuscito (il sito era molto illuminato). Mentre con rifrattore riuscivo a trovarla molto facilmente.

In questo caso il GOTO aiuta molto :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Bassman, come diceva Simone non c'è alternativa allo star-hopping, ma puoi divertirti anche col tuo rifrattore. Fidati, te lo dice uno che ha un tele come il tuo. Gli oggetti del catalogo Messier con magnitudine fino a 6,5 li puoi trovare tutti, sotto cielo buio e limpido.

Le prime volte patirai un po', perchè non hai dimestichezza, però un buon cercatore luminoso ed un oculare a lunga focale (minimo 25mm, meglio 32mm) e largo campo apparente (minimo 60°) aiutano molto.
Io prima del mio Orion 9x50 mi cavavo gli occhi nel cercare di vedere gli oggetti deep. Altamente consigliato cercatore serio.
Il puntamento fallo manualmente a viti non serrate, leggermente allentate.

Buona caccia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ultimamente ho ordinato un 8mm TS per le osservazioni planetarie e una barlow sempre TS... vorrà dire che a breve ordinerò anche un 32 :wink:
io ormai svito gli assi dell'equatoriale e muovo a mano finché non trovo gli oggetti nel cercatore... forse è un metodo un po grossolano... ma non riesco a fare di meglio :|
L'unico neo credo sia proprio il cercatore (visto che un 25mm ce l'ho) di serie, credo che mi abbiano dato un 6x30... Solo che con l'attacco skywatcher di serie non so se un'altro cercatore entrerebbe nell'alloggio... :(

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se prendi l'altazimutale (io mi trovo benissimo) e ritieni che sia meglio lo star-hopping dei cerchi graduati (sono d'accordo anch'io) allora non prendere anche il go-to xché sono cose diverse.

O fai star-hopping oppure fai uso del go-to


Indubbiamente..se ho il Go-to lascio perdere lo Star-Hopping....ci mancherebbe. Dico che al momento con un Newton su montatura equatoriale lo Star-Hopping è leggermente meglio dei cerchi graduati...

Rimane la problematica contorsionistica e la coordinazione dei movimenti...

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso mi avete incuriosito... 8)
Se il meteo lo permette questa sera cerchero M31 a occhio nudo...

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
bassman ha scritto:
Adesso mi avete incuriosito... 8)
Se il meteo lo permette questa sera cerchero M31 a occhio nudo...
Okay :) Poi facci sapere come è andata! Ovviamente, in serate migliori, prova anche qnd non c'è la Luna in cielo: vedresti M31 più luminosa, più estesa e dovresti anche vedere le sue galassie satelliti :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
... dovresti anche vedere le sue galassie satelliti :)

A occhio nudo non credo proprio :)
Sotto un cielo molto buio, con l'80mm, a mala pena riuscivo ad intravedere M101 (e la galassia satellite piu visibile).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
luca93 ha scritto:
... dovresti anche vedere le sue galassie satelliti :)

A occhio nudo non credo proprio :)
Sotto un cielo molto buio, con l'80mm, a mala pena riuscivo ad intravedere M101 (e la galassia satellite piu visibile).

Si, hai ragione. Sono stato un po troppo ottimista :mrgreen:
Con un buon binocolo invece le cose cambiano...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
@Wrynail: con la luna quasi piena è un' impresa improbabile vedere oggetti deep nelle vicinanze della luna, non solo ad occhio nudo,ma anche al telescopio. Vedresti a malapena ammassi aperti (e solo le stelle più luminose). E adesso è proprio nei pressi del sagittario, mannaggia!! Anche quelli lontani sono molto indeboliti e si perdono nel chiarore delfondo cielo.
La luna è indubbiamente più gustosa nelle fasi intermedie (primo quarto, ultimo quarto) perchè prende la luce di taglio, e questo esalta l'effetto profondità delle asperità montuose e dei crateri avendo ombre più allungate e maggiori contrasti luce-ombra rispetto ad una illuminazione ompleta e frontale.

@Bassman: L'orion 9x50 a 90° che ho acquistato l'ho preso proprio per lo ZIEL: ha lo stesso attacco. Avevo anche io un 6x30 di serie. Controlla se la slitta base è simile alla tua: credo di si. per farti un'idea, è questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24341.html.
Non è proprio "regalato" ma ti assicuro che è un'altra storia cercare gli oggetti con "mezzo binocolo" :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
@Bassman: L'orion 9x50 a 90° che ho acquistato l'ho preso proprio per lo ZIEL: ha lo stesso attacco. Avevo anche io un 6x30 di serie. Controlla se la slitta base è simile alla tua: credo di si. per farti un'idea, è questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24341.html.
Non è proprio "regalato" ma ti assicuro che è un'altra storia cercare gli oggetti con "mezzo binocolo" :lol:


Ho trovato questo della SW, in pratica credo sia la stessa cosa... costa pure uguale :|
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/info/p4328_.html

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
No. Intende dire che la sua dimensione reale sarebbe più estesa della luna, ma a causa della poca luminosità vedi poco più di una macchiolina sfuocata leggermente più luminosa al centro. La parte esterna è quasi invisibile in un 90mm, a meno di avere un cielo molto buio ed un occhio allenato alla visione distolta.
EDIT: questa era per squalo biondo: nelfrattempo avete scritto in 200 :mrgreen: :mrgreen: )

Bassman, come diceva Simone non c'è alternativa allo star-hopping, ma puoi divertirti anche col tuo rifrattore. Fidati, te lo dice uno che ha un tele come il tuo. Gli oggetti del catalogo Messier con magnitudine fino a 6,5 li puoi trovare tutti, sotto cielo buio e limpido.

Le prime volte patirai un po', perchè non hai dimestichezza, però un buon cercatore luminoso ed un oculare a lunga focale (minimo 25mm, meglio 32mm) e largo campo apparente (minimo 60°) aiutano molto.
Io prima del mio Orion 9x50 mi cavavo gli occhi nel cercare di vedere gli oggetti deep. Altamente consigliato cercatore serio.
Il puntamento fallo manualmente a viti non serrate, leggermente allentate.

Buona caccia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Capito! Grazie!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010