1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, questa è l'astrofoto di agosto precisamente della nottata tra il 2 e il 3 agosto.

La foto riprende la Bubble Nebula con l'ammasso M52 ed è stata scattata da Civitella di Serravalle di Chienti a 1000 m.s.l.m. con una temperatura di 15 °C.

Dati tecnici: 39 pose da 300 secondi con Canon 20d modifica baader e vixen r200ss su montatura neq6, autoguida con magzero mz5m e orion 80/400, il tutto allineato e sommato con maxim dl ed elaborato con maxim dl e photoshop. 17 dark, 21 flat e 21 bias.

Penso che la elevata temperatura ha causato non pochi problemi nella elaborazione soprattutto nel lato in alto a dx.Qualcuno di voi più esperto di me sà come evitare quelle fastidiose righe?Io con maxim ho impostato : dither - Via guider - max deviation (pixels) - 0.1
Pensate sia troppo poco 0.1 pixels?Mi sono accorto che mi ci fa solo d'estate nelle giornate più calde.
Allego una foto croppata del lato in alto a dx.
Comunque sono soddisfatto del risultato.
Spero vi piaccia......... e spero in un vostro aiuto :D

Michele


Allegati:
bubble-nebula-m52-web.jpg
bubble-nebula-m52-web.jpg [ 507.96 KiB | Osservato 1023 volte ]
bubble nebula-m52 web ritagliata.jpg
bubble nebula-m52 web ritagliata.jpg [ 436.16 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao..purtroppo un pò tutte le canon di estate soffrono il caldo, e le righe ne sono la prova..io imposto il dithering quasi al massimo, e effettivamente si attenuano..inoltre bisogna fare dark adeguati.
La foto è molto bella..l'unico neo, è che forse il fondo cielo è un pò scuro..
Complimenti ancora!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao miceleb,complimenti per l immagine veramente ben riuscita bravo.
e si con le reflex non raffreddate in estate è un po dura utilizzando il dithering si riesce ad attenuare l effetto pioggia,cmq l immagine non è male.
ciao e cieli sereni.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! l'immagine non è male, io vedo solo il cielo nero..ma son in un monitor che scurisce e satura parecchio..non fa molto testo! eheh...0.1 forse è poco..fai almeno 5 pixel di spostamento :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Michele,

l'immagine è molto bella.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto. fondo cielo scuro e aveva bisogno di fare dithering. altrimenti bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti! :D
Anche secondo me il cielo è un pò nero ma l'ho scurito un pò per eliminare parzialmente le strisciate.Avete qualche altro metodo per eliminare le strisciate?
Uso sempre il dithering a 0.1-0.2,solamente quando la temperatura è inferiore non da problemi.Comunque proverò ad aumentarlo.
Saluti
Michele

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, credo che un dithering inferiore al pixel sulla camera di ripresa sia piuttosto inefficace..
nel tuo caso bisognerebbe valutare a quanto corrisponda 0.2 valutando focale e dimensione dei pixel, ma dubito sia >1

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble nebula-m52
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti,la prossima volta proverò con un dithering più alto.
Ho provato anche a schiarire un pò il fondo cielo,spero sia migliorata :D .
Ciao a tutti.....


Allegati:
bubble-nebula-m52web.jpg
bubble-nebula-m52web.jpg [ 487.83 KiB | Osservato 888 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010