Cikket ha scritto:
E' un inizio.
Un 114 però può darti molto di più.
Le hai elaborate con registax?
Dovresti secondo me mettere a punto il fuoco prima della ripresa (vedi maschera di bathinov, puoi anche fartela da solo: è una manna per la messa a fuoco!), poi provare ad esporre meno (abbassa il guadagno e la gamma, cioè gain e gamma, e non esagerare con la luminosità), e metti un elevato valore di contrasto.
In questo modo riesci a non "bruciare" i flebili dettagli ed esaltarne i contorni.
In cattura il pianeta ti deve sembrare poco luminoso, non propriamente a fuoco, ma sufficientemente da vedere qualche dettaglio. Poi registax e photoshop faranno il resto.
Anche la fase di scelta del frame di riferimento e dell'allineamento sono importanti ai fini dei risultati
E' uno sporco lavoro, ma a forza di prove e pazienza i risultati arrivano, e sono gratificanti.

Ad occhio nudo si vede sempre molto meglio, anche se più piccolo.

no no, registax non l'ho ancora installato sul pc per l'astronomia,
sono daccordo, quando si dice che "l'occhio vuole la sua parte" non è un discorso campato in aria

grazie dei consigli, proverò quando avrò un attimo di tempo, con registrazioni migliori.
Penso che di strada però ne ho parecchia da fare per l'astrofoto, ho appena cominciato ad elaborare.
in quanto a quello che uso per il momento vedi in basso, le note sulla strumentazione e il software
dai un'occhiata anche al mio sito se ti piace ...