La visione d'insieme spesso è migliore di quella del dettaglio, come sa bene chiunque abbia osservato M31ad esempio, ma anche nebulose come la Nord America o ammassi come quello doppio nel Perseo o le Pleiadi non rendono in un telescopio come in un binocolone.
Il binocolo non è uno strumento migliore o peggiore del telescopio, si tratta infatti di DUE telescopi abbinati per un uso con entrambi gli occhi contemporaneamente, non è nemmeno da scartare l'effetto che si ha dalla somma della visione di due occhi contro la visione di un occhio singolo, prova infatti ad osservare un dettaglio sottile con due occhi e poi con un occhio solo, la visione peggiora, e in condizioni di scarsa luminosità il vantaggio di usare due occhi invece di uno è ancora più evidente.
Generazioni di astronomi hanno usato strumenti meno potenti e perfetti dei nostri binocoli del XXI secolo ma ciò nonostante hanno fatto scoperte che ancora oggi sono la base della nostra scienza, e sono passati secoli, allora forse è più importante capire cosa si stà osservando piuttosto che vederlo più grande senza capire cos'è e nemmeno porsi il problema
Personalmente utilizzo strumenti che vanno da un binocolo 6,5x32 fino ad un telescopio di 300mm , che vanno dai rifrattori ai catadiottrici fino al newton, oltre a diversi bino, ma non potrei dire che ce n'è qualcuno inutile o che funziona meno di un altro, perchè ognuno ha la sua ragion d'essere e nel proprio campo d'utilizzo è perfetto, certo se usati a sproposito diventano inutili o quasi....
