Ti riporto la spiegazione che mi mando' per e-mail Antonello Medugno tempo fa.
Gli chiesi un aiuto in merito, e gentilmente mi mando' questa esauriente guida per unire il tutto.
Quindi non e' farina del mio sacco, ma bensi' di Antonello, e la riporto pari pari.
Segui alla lettera quello che c'e' scritto, e se hai dubbi chiedi pure.
Appena ho tempo preparo degli screenshot con i vai passaggi.
Purtroppo tra mare, figlio, e Giove la notte non mi riprendo piu'.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Spiegazione di Antonello.Eccoci qua Angelo.
Allora:
1) I canali vanno caricati come singoli file direttamente dai fits (questa è la
migliore operazione che ho riscontrato per non avere perdite di dati) usando
il fits liberator della NASA che è un plugin che si installa su PS2 ed è gratuito.
2) Per la compositazione crei un file nuovo da PS2 di dimensioni X,Y che desideri
e che sia almeno quanto i file caricati. Puoi abbreviare la questione dimensione
tracciando un riquadro che selezioni tutta l'immagine su uno dei tre file
canale che hai appena caricato e poi facendo "copia"; in questo modo il
sistema memorizza sia l'immagine sia le sue caratteristiche X,Y,profondità
colore. A questo punto crea un nuovo file che ti darà automaticamente
come X e Y le dimensioni dei file canale e come profondità cambia il menù
"Metodo colore" da "Scala di grigio" a "Colore RGB". (I file fits vengono visti
come scala di grigio a 16bit).
3) Copia il canale del rosso e incollalo nel nuovo file. In questo modo hai
creato il primo Layer su fondo nero, ed è quello del rosso. Prosegui copiando
e incollando il verde e poi copiando e incollando il blu. In questo modo
avrai terminato (se c'è una luminanza aggiungi anche quella) e ti troverai
3 layer che puoi rinominare col nome che identifica il canale per individuarli
rapidamente. Questi sono i "layer canale".
4) Dal menu "livello" come vedi in questa immagine scegli uno dei layer
che vuoi aggiungere alla compositazione, che sia un layer di "curve" o un
layer di "livelli" o un layer di "bilanciamento del bianco" o altro layer che
possa essere utile allo scopo che ti sei prefissato.
Come vedi dall'immagine ti devi trovare i layer canale impilati sotto e in cima
tutti i layer di controllo livello. PS2 guarda quella lista di layer a destra dall'alto
verso il basso, quindi applicherà i vari layers in sequenza dall'alto verso il basso.
5) Prima di fare altre operazioni devi allineare i layer di canale, per fare questo
deseleziona (cliccando sull'occhio a fianco di ogni layer) tutti i layer e lascia
solo R e G selezionati. A questo punto clicca sul layer G e poi modifica l'opzione
di fusione dal menu a discesa che vedi indicato dal triangolo blu e seleziona
"Differenza", in questo modo potrai spostare tenendo cliccato sull'immagine
il solo canale G su quello R e quando le due immagini combaceranno avrai
un'unica immagine scura senza bordi chiari (fai pratica vedrai che è facile).
Rimetti a posto l'opzione per il canale G su "Normale".
Deseleziona G e seleziona B e opera la stessa cosa che hai fatto a G sul canale
B.
Anche questo lo allinerai con R. Fatto ciò e rimesso a posto l'opzione di
fusione anche per B su "Normale", sei pronto per partire.
6) Riattiva anche i layer di livelli, curve e altro (metti a posto di nuovo l'occhietto).
Il composit non ha ancora nessun "colorito" : è normale in quanto stai
lavorando sulle immagini piene grigie a 16bit. Ovviamente dette immagini
devono aver già subito i WL o UM con altro software.
A questo punto per dare colore alla tricromia clicca due volte a destra
sul layer del verde e nella finestra che appare come vedi in questa immagine
fa in modo che per il canale del verde che hai cliccato due volte resti acceso
solo lo spunto del "G" come vedi indicato dalla freccia sul G. Dai "OK" e
ripeti la stessa operazione per il B lasciando acceso solo il "B" dei tre check.
Dando l'OK vedrai che l'immagine prende il colore. Il rosso, essendo l'ultimo
della serie (è in fondo nella lista) non ha bisogno di modifiche allo stile come
hai fatto per G e B.
7) A questo punto divertiti cliccando due volte sull'icona della curva
sul layer di curve guardando cosa succede all'immagine modificando la
curva, e lo stesso se hai un layer di livello o un layer di bilanciamento bianco.
Nota che queste operazioni che usano layer di livello ti permettono di operare
le variazioni che facevi prima dal menu "Immagine-->Regolazioni", solo che
in quel caso la modifica era permanente, in questo caso le modifiche sono
memorizzate nel layer di livello e quindi puoi rimetterle a posto quando vuoi
P.S.: Se vuoi operare delle maschere di contrasto per ogni canale puoi cliccare
su uno dei canali interessati e poi applicare la maschera di contrasto che sarebbe
l'equivalente dell'UM. Questa operazione è da fare con attenzione ecco perché
ti dicevo che le immagini è meglio trattarle prima. Ad ogni modo quando hai
fatto pratica vedrai che PS2 ha una UM "Maschera di contrasto" molto fine
e regolabile che ti permette di operare senza passare di nuovo ad altri
software quando si è in fase di finalizzazione della tri/quadri-cromia.