1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nel prossimo periodo attraversando la via lattea la cometa avrà diverse congiunzioni interessanti adatte agli astrofotografi. Includo anche quelle con la presenza della Luna:
- Con NGC 7006 (globulare) il 11/8/2001 ore 00h30 locali distanza 50' (la cometa passa a sud).
- Anche se è una congiunzione "stellare" vi riporto un evento curioso. La notte tra il 14 e il 15 Agosto passa poco sopra della testa del Delfino. Nel binocolo dovrebbe vedersi un bellismo quadretto e anche nelle foto a gran campo (tanto al cometa si vede anche con focale corta visto quanto è luminosa).
- M27 il 26/8/2011 a circa 3°.9. Distante però con una ripresa a gran campo si dovrebbero vedere bene anche la piccola dumbell.
- M71 il 27/8/2011 alle 01h ora locale a soli 9'.5!!! Bellissima congiunzione che si puio riprendere anche con focali lunghe (attenzione però alle esposizioni lunghe perchè la cometa "corre"). La cometa passa a nord dell'oggetto quindi la coda potrebbe finire sicuramente sopra M71!
- La notte dopo (27/28) passa vicino alla zeta SGE di mag 5.0 (a meno di 2'.5 ma di giorno da noi) ma passa a 42' dalla nebulosa Vdb 127 (dovrebbe uscir fuori un bel quadretto) in piena notte, intorno alle 01h ora locale del 28.
- Il 3/9/2011 coingiunzione con vari ammassi e nebulose diffuse (NGC 6802 e collinder399 sono ammassi aperti e poi le nebulose LBN183, S83, DG158 e GN19.25.0 sono un complesso di nebulose tra gli ammassi aperti) e le distanza sono compre tra i 30' e i 60'.

In bocca al lupo per le foto! :wink:
PS Poi più avanti, se interessano, darò altre congiunzioni interessanti (tanto al cometa si vedrà bene per molti mesi!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
(attenzione però alle esposizioni lunghe perchè la cometa "corre")


Ci sapresti dire quanto effettivamente corre, in termini di arcominuti per ora o qualcosa del genere?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo nota!!

Da non perdere le congiunzioni con M71 e M27!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvatore Iovene ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
(attenzione però alle esposizioni lunghe perchè la cometa "corre")


Ci sapresti dire quanto effettivamente corre, in termini di arcominuti per ora o qualcosa del genere?


Si passa dai 2".28/min della notte passata ai 2".58/min che raggiungerà tra il 16 e il 20 ago e poi diminuire e il 1/9 avere una vel. di 2".31. :wink:
Il prossimo anno al massimo di luminosità dovrebbe raggiungere una velocità compresa tra i 2".5 e i 3" al min.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei aggiungere:
fra il 3 e 4 feb 2012 (!) molto vicina a M92
fra il 14 e 15 mar 2012 molto vicina a NGC 4236
fra il 21 e 24 mar 2012 un quadretto con IC2574 e M81-82 con un 300mm su DSLR FF (180mm su APSC).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:roll: Menoi male che avevo scritto che delle altre ne avrei parlato più avanti :roll:
Anzi già che ci sei scrivi anche quelle del 2013 :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Anzi già che ci sei scrivi anche quelle del 2013

Faccio come il governo Berlusconi, che già sta approntando la manovra 2013-14 :lol: :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ricordo che stasera c'è una bella congiunzione a prescindere dalla presenza della Luna :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Attenzione alla congiunzione tra un psio di giorni. Oramai la cometa ha una bella coda lunga e dovrebbe scavalcare M71! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho capito la storia di m71..dici di iniziare a fotografare da prima della congiunzione??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010