1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening, onda_lunga, stevedet e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Saluto al forum,

Da qualche giorno la mia GM2000 e cavalcata da un C14 HD che, ho subito equilibrato in maniera maniacale con pesi aggiuntivi facendo segnalare al software un + - 0,
La montatura ha il treppiede in carbonio e posa sotto ad una cupola posta su di un astrico della mia palazzina, non ho mai prima d'ora, usato su di essa uno strumento a tale focale per poterne valutare le doti di stabilita'.

Ieri, durante una ripresa, ho creato un video (non guardate la qualita' dato il seeing pessimo)che mostra chiaramente uno scodinzolio nell'immagine durante la fase di inseguimento, se dal software fermo l'inseguimento, l'immagine scorre stabile, questo prova che non è una vibrazione proveniente dal solaio ma bensi dalla trazione della montatura.
Allego il video da scaricare (60MB), vi prego di visionarlo ed aiutarmi per esclusioni a scovare quale potrebbe essere il problema.

http://www.megaupload.com/?d=NDDLP4A0


Grazie
Geremia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accesso negato Gambling, dal lavoro non mi è permesso ne qui' ne youtube, proverò da casa.

Hai poi sentito Ivan come ti avevo consigliato ??? Fulvio Mete ha un C14 su GM2000 hai provato a sentire lui come ti avevo già suggerito ??? In fondo 8000 di focale sono abbastanza normali x riprese planetarie e mi risulta che non siano un problema per una gm2000, in molti la utilizzano a quelle focali.

Non è che hai abilitato una sorta di inseguimento sui due assi ??? Non vedendo il video al momento non posso aiutarti molto, ma stasera magari ci sentiamo via skype.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Ivan non è facilmente rintracciabile e per farmi notare ho scritto anche sul suo forum.
Fulvio l'ho sentito ieri, lui pensa ad un fattore di bilanciamento, gli ho spiegato che il nuovo software è impeccabile nel bilanciamento, lui comunque ha l'FS2.

Ho provato ad escludere l'inseguimento sui due assi ma non cambia nulla :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà una banalità di qualche tipo ..... qualche parametro da rivedere, a proposito, non è che hai un alimentatore sottodimensionato ?? Non penso ma io uno un 24V 5 ampere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo l'alimentatore sottodimensionato in precedenza, poi mi è stato sostituito con il 24V 5 ampere, escluderei la tensione, o forse.........

Intanto mi hai fatto riflettere ad un altro Bug, quando eseguo il bilanciamento su questo asse, spesso, se impostata la velocita di puntamento in default, mi finisce in ERRORE MOTORI, devo aumentare la velocita' di un paio di punti per terminarla con successo.

Chissa' non possa essere un dato importante poiche' trattasi dello stesso motore :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Geremia,
non conosco il treppiede in carbonio ma non credo possa fare una cosa del genere..

A prima vista mi sembra un problema di bilanciamento scadente . pero' lo escludo perchè suppongo tu sia in grado di farlo.
Mi verrebbe da dire che il problema è nelle cinghie sotto il carter motore , pero' nessuno meglio di Ivan puo' dirti cosa è.

Prova a seguire il consiglio di Carlo e togli (se è abilitato) l'inseguimento su 2 assi.

PS: ho fatto riprese a risoluzione ben superiore e il problema non si presenta. (gm2000 su colonna)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chris grazie per il tuo replay

Anche io non credo possa essere il trepiede in carbonio, e che diamine, siamo appena a 25Kg di carico :x

Questa sera provo senza inseguimento su 2 assi e riprovo manualmente il bilanciamento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti da errore motori potrebbero esse svariati i problemi ....

1) Bilanciamento .... ma dovresti averlo fatto bene, anzi da mia esperienza anche se sbilanci di 5 kg alla gm2000 non gliene frega niente neanche se ne accorge.
2) alimentatore sottodimensionato probabile causa ma l'hai sostituito
3) cavi sottodimensionati ma dovresti usare gli originali
4) velocità di puntamento troppo elevata ed i motori non hanno la forza sufficiente a vincere l'inerzia, ma la gm 2000 è fatta per goto a 20°Sec se non ce la fa dipende dall'alimentatore
5) carichi che ballano tipo cavi, contrappesi o qualcosa che flette ma un C14 non dovrebbe risentirne, a meno che tu non abbia problemi di specchio fissato male .... ma non penso
6) Inseguimento sui due assi ma dici di averlo escluso
7) Rifrazione atmosferica ed effetto stinction prova a vedere variando i parametri
8) compensazioni backlash come le hai sistemate ??? Che valori hai ???

altre ed eventuali dopo che hai risposto a questi quesiti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo, mi hai sintetizato una bella lista di review per la diagniosi.
Di alimentatore ne ho un altro, chissa' possa essere una cattiva alimentazione, comunque, questa sera riprovo i vari passaggi e vi aggiorno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia,

oltre a quanto ti ha consigliato Carlo, dovresti ispezionare
lo stato delle cinghie sia del moto AR che Dec, in particolare se fai
uso frequente della massima velocità di goto (20°/s).

Non ho ancora potuto visionare il tuo video, ma se hai delle oscillazioni
potrebbero dipendere anche da un eccessivo serraggio delle cinghie.
Se invece hai un periodismo con picchi elevati (4-6 pixell, o maggiore)
allora come detto sopra, potrebbe trattarsi del deterioramento di
alcuni denti delle cinghie.

A maggio è successo alla mia GM2000 e guarda in quale stato si era
ridotta la cinghia di AR:

Allegato:
vecchia-cinghia.jpg
vecchia-cinghia.jpg [ 80.85 KiB | Osservato 1808 volte ]


L'ispezione della cinghia è un'operazione estremamente semplice e
in un minuto potresti risolvere il tuo problema.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening, onda_lunga, stevedet e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010