1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Detto sinceramente sul Celestro C11 ho tolto l'anello di fissaggio della
lastra, svitando le viti, ma dopo di che ho notato che la tacca di riferimento e' inesistente, punto prima, e secondo la lastra sembra appiccicata, mi e' stato consigliato di rimuoverla con un oggetto possibilmente non in ferro, per non rovinare la lastra, ma l'operazione la vedo al quanto laboriosa.

La tacca deve esserci, a meno che la manodopera cinese non esegua più questo "rito". Comunque il problema non esiste: la tacca la farai tu con un marcatore bianco (uni posta o simli), così qualdo rimonti il tutto non ci saranno rischi.
La lastra sembra incollata perchè nessuno l'ha mai rimossa, dovresti smuoverla con una attrezzo appuntito in legno o plastica, NO CACCIAVITI DI METALLO!!!!!
Assicurati poi che il tubo guardi in alto e che gli assi della montatura siano ben serrati.

p.s.: se proprio non è sporchissimo dentro non so fino a che punto serva lo smontaggio, specie se il tubo otticamente va bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovendo smontare la lastra del mio C11, mi sono documentato un po' leggendo questo e molti altri post anche su altri forum.

L'ho dovuta smontare per togliere un po' di limatura che è entrata all'interno dopo avere rifilettato i 4 fori per il montaggio della barra superiore Losmandy con passo metrico visto che reperire le viti con passo inglese era difficoltoso per me.

Mentre c'ero ho pulito pure la lastra che presentava diverse "macchie" da condensa sulla parte esterna.

Ad ogni modo, non ho trovato riferimenti per il suo rimontaggio, pertanto ho praticato un segno per il corretto riposizionamento in fase di montaggio.

Pensavo di applicare il rivestimento interno antiriflesso, ma non ero convinto sia perchè secondo me si allungherebbero troppo i tempi di acclimatamento e sia perchè accumulerebbe troppa polvere..... ho optato per un bellissimo paraluce in metallo con rivestimento interno! :wink:

L'operazione di rimozione della lastra è risultata, personalmente, di una semplicità incredibile, sono poche viti, il peso della lastra è irrisorio la tenevo con la sinistra sul secondario.... praticamente ero più impaurito da quello che avevo letto che dall'effettiva situazione. E' anche vero che sono "uno pratico" tecnologicamente parlando, ma comunque non la vedo un'operazione così difficile o da evitare per una persona normale.... :roll:

Prima di rimontare, ho volontariamente montato "male" la lastra, ruotandola arbitrariamente.... la sera ho subito provato il telescopio... e sorpresa.... non è cambiato niente... rimessa in posizione originale e... non è ricambiato niente, sia in visuale che facendo delle prove fotografiche sulla Luna.... :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Prima di rimontare, ho volontariamente montato "male" la lastra, ruotandola arbitrariamente.... la sera ho subito provato il telescopio... e sorpresa.... non è cambiato niente... rimessa in posizione originale e... non è ricambiato niente, sia in visuale che facendo delle prove fotografiche sulla Luna....

Ciao:
Per vedere se veramente cambia qualcosa dovresti fare una prova ccd sull'immagine di diffrazione di una stella: in visuale o in foto sulla luna dubito si possa vedere un'eventuale differenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sul c9,25 l'ho smontata un paio di volte ,mai nessun problema l'ottica era molto buona sempre e nn ho visto tutta questa difficolta'.
le tacche di riferimanto le ho fatte io rimosso l'anelo anteriore della lastra, ho segnato con pennarello bianco i due estremi della lastra ,che poi venivano coperti dall'anello stesso .
tutto e sempre stato fatto sopra il letto, mettendo un cartone per irrigidire l'appoggio della lastra , la levavo dal tubo facendo presa dal secondario e nn si e' mai rotto nulla ,personalmente nn farei leva con nessun oggetto ,ed effetti sottovuoto nn ne ha mai fatti perche' ci sono un po' di fessure che nn creano questo effetto tutto al piu' togli il tappo posteriore del tubo sul porta oculari.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti, eccomi di tanto in tanto.........ho smontato la lastra del mio c9,25, difficoltà zero :) , ho fatto un segno sulla lastra e ho rilevato altri 2 segni, ho rivestito l'interno con il classico vellutino, ma non trovandolo nero, l'ho messo di un blu scuro, non certamente rosso ne verde , gli unici colori a disposizione, ho rimontato il tutto, senza nessuna difficoltà la prova sul campo non ha dato nessun segno di anomalie visive, a breve farò il test fotografico ....penso cmq che non vi siano problemi, anche perche chi lo costruisce, in fase di montaggio, sicuramente ,visto l'industrializzazione dei prodotti e la quantità prodotta, mica deve fare il test su tutti i tubi per vedere se la lastra è ruotata in modo corretto , o la deve ruotare di qualche mm!!! Questo è quello che penso io vista la mia esperienza in diversi settori operativi, la produzione in serie comporta un test ogni (x) pezzi, non su tutti ,mentre la semplice calibrazione e collimazione si, è una norma.
In giornata posterò qualche foto del lavoro in corso d'opera.

Concordo appieno con quanto detto da Syn@psy

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non è strettamente necessario che la lastra venga rimessa nello stesso punto in cui era precedentemente (anche se già che ci siamo conviene farlo).
La posizione della lastra Schmidt non è poi così critica come si pensa.
Per vedere se la centratura è a posto, basta fare un'immagine CCD di una stella luminosa e vedere se l'alone che la circonda è concentrico e circolare.
Se non è concentrico vuol dire che le ottiche non sono ben allineate, se è ovale vuol dire che abbiamo stretto troppo qualche vite rendendo la lastra correttrice astigmatica.
Queste prove sono utili anche su telescopi nuovi per vedere se tutto è a posto.

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure non si può avere di ricambio la sola lastra o il solo specchio primario: vengono venduti assieme. E non solo ai privati, anche agli importatori non vengono venduti separatamente. Mi direte che è per vessare gli acquirenti, non lo so, però una ragione ci potrebbe essere. Poi se non serve perchè le lastre correttrici sono segnate? Non certo per perdere del tempo nel farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...la mia non er assolutamente segnata in nessun punto! :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nemmeno nel mio c9 era segnata.
e smontata e rimontata mai nessun problema sempre immagini secche con intra ed extra focale perfette.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la Celestron non le segna più. la Meade credo che le segni ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010