1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 0:09
Messaggi: 31
Località: Veglie (LE)
Ciao ragazzi, ho appena provato l'UHC della OSM puntando sulla Galassia di Andromeda... ma niente! è sempre un macchiolina scura e indefinita... cioè a malapena l'avevo vista! Non so più che fare, che mi consigliate?

_________________
LancE
Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.

Skywatcher N 150/750 Black Diamond
Montatura EQ3
Barlow 2x
Oculari 25mm e 10mm
OSM UHC 31,8mm
Astro Professional Moon Filter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
il filtro UHC serve a ridurre l'inquinamento luminoso. Se non vedi alcuna differenza significa che non hai inquinamento luminoso. A questo punto hai bisogno di un nuovo telescopio, ad esempio un Dobson 300.
Mi spiace.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
il filtro UHC serve a ridurre l'inquinamento luminoso. Se non vedi alcuna differenza significa che non hai inquinamento luminoso. A questo punto hai bisogno di un nuovo telescopio, ad esempio un Dobson 300.
Mi spiace.
ercap

:| :shock:

Non esistono filtri per galassie, in quanto le galassie emettono in tutte le lunghezze d'onda, e quindi vai sempre a peggiorare.
Il filtro UHC ti aiuta a staccare meglio gli oggetti dal fondo cielo se parliamo di nebulose.
L'unico filtro che ti serve e' caricare il telescopio in macchina e portarlo sotto un cielo buio. Un cielo cittadino da un dobson da 300mm non ti mostrera' quello che potrai vedere con il tuo 150mm da un cielo buio.
Inoltre essendo il tuo un newton, verificherei anche la collimazione e l'eventuale acclimatamento.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Esatto. L'UHC serve solo a scurire il fondo cielo e di conseguenza a staccare meglio le nebulose ma non le galassie. Magari puoi procurarti anche un OIII che è piu' selettivo infatti in determinate tipologie di nebulose la differenza è sostanziale.
Parliamo di filtri e nebulose non di galassie ;)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri UHC o banda stretta servono principalmente per osservare le nebulose, per l'inquinamento luminoso sono da preferire i filtri broadband cioè banda larga tipo lo skyglow della Orion o l'ALP dell'Antares , che possono dare un qualche aiuto anche nell'osservazione delle struttture delle galassie che hanno un'alta luminosità superficiale, in tal senso sembra funzionare anche il GCE della DGM Omegaoptical, l'unico filtro commercializzato proprio per le galassie.

Quanto all'osservazione di M31 serve un cielo abbastanza buio, diciamo che permetta di vederla già ad occhio nudo, ovviamente senza Luna e ancor di più serve una nottata molto limpida e trasparente, magari di quelle dopo un temporale e con venti freschi da nord :wink: è meglio osservarla con una pupilla d'uscita di 5mm o anche più e con un adattamento al buio accurato, anche un panno nero un testa tipo fotografo dell'800 aiuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. In aggiunta ai consigli già dati, ti suggerisco di dare un'occhiata al seguente link del mitico Gasparri:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

Lo trovo molto istruttivo ed illuminante per un neofita, soprattutto perchè illustra chiaramente come si vedono realmente gli oggetti deep al telescopio (dimensioni a parte, che in alcuni casi sono un po' maggiori del reale campo dell'oculare).

Con qualsiasi filtro tu comperi non migliorerai di molto il risultato. Meglio un cielo nerissimo!!! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Ciao. In aggiunta ai consigli già dati, ti suggerisco di dare un'occhiata al seguente link del mitico Gasparri:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

Con qualsiasi filtro tu comperi non migliorerai di molto il risultato. Meglio un cielo nerissimo!!! :mrgreen:
Bellissimo link!
Si... infatti, un cielo bello scuro è migliore di qualsiasi filtro!
Poi, vabbè... è chiaro che se voglio gustarmi le nebulose, uso sia il filtro che il cielo scuro! 8)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non esistono filtri per galassie, in quanto le galassie emettono in tutte le lunghezze d'onda, e quindi vai sempre a peggiorare

Esatto:
come ti hanno già detto, l'UHC, che elimina una buona parte della radiazione in uscita dal tele, è utile solo per gli oggetti come le nebulose planetarie (tipo, ad es, M27, ) che hanno un'emissione in OIII e Ha, ed alcune nebulose ad emissione.
Per le galassie è controproducente, mentre è molto+ indicato un filtro che elimina l'inquinamento luminoso, tipo Neodymium e simili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Neodymium lo trovo praticamente inutile per la riduzione dell'inquinamento luminoso, funziona bene come filtro di contrasto per la Luna e i pianeti ma per l'inquinamento luminoso è inefficace, meglio quelli che ho citato oltre al Lumicon LPR, all'UHC-E e i vari Teleskop Service, Omegon, Olivon e simili a basso prezzo come il CLS di Tecnosky :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 0:09
Messaggi: 31
Località: Veglie (LE)
Grazie mille per le delucidazioni ragazzi! Cieli sereni a tutti!

_________________
LancE
Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.

Skywatcher N 150/750 Black Diamond
Montatura EQ3
Barlow 2x
Oculari 25mm e 10mm
OSM UHC 31,8mm
Astro Professional Moon Filter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010