1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto più grande... tant'è che corri il rischio di passarci sopra senza accorgertene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se, a dir la verità, la parte più visibile, cioè il nucleo e la zona limitrofa, è molto più limitata...secondo me anche considerando le zone più deboli difficilmente potrebbe superare la Luna a parità di ingrandimenti :shock:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' curioso, ma la galassia di Andromeda è quasi 3°, mentre la Luna piena circa 0,5°. Quindi la galassia di Andromeda è circa 6 volte più grande della Luna piena. Però non si vede. Perchè? Perchè è un oggetto molto debole, le parti più esterne sono veramente molto deboli per cui normalmente anche col telescopio si riesce a vedere solo la parte centrale, che comunque è molto grande, ma anch'essa molto debole. Ha una magnitudine di circa 3.5, ma proprio perchè è così grande questa magnitudine è spalmata su una superficie molto grande per cui risulta molto poco brillante in ogni suo punto. Mi dicono che da cieli nerissimi si possa vedere anche ad occhio nudo, a me però non è mai capitato e posso anche aggiungere che da cieli inquinati mi è capitato anche di non vederla pur puntandola bene (grazie al goto) oppure anche di scorgela appena. Alcuni giorni fa comunque l'ho vista abbastanza bene, anche se quasi priva di dettagli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
molto più grande... tant'è che corri il rischio di passarci sopra senza accorgertene...

Si, proprio così :)
Per fare un esempio... qualche giorno fa mi sono messo a guardare la luna con l'oculare zoom da 150x. Con questo potere, la Luna entra tranquillamente in tutto il campo dell'oculare :)
E sempre qualche giorno fa, ho provato a osservare la Galassia di Andromeda, sorta da qualche ora, sempre con lo zoom a 150x... la differenza? M31, nonostante i 150x non entrava tutta come la Luna! Sicuramente ci sono passato sopra senza accorgermene.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Stellarium vedo che stasera, a sinistra della luna, ci sarà un ammasso aperto (NGC 6530)...quasi quasi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
Da Stellarium vedo che stasera, a sinistra della luna, ci sarà un ammasso aperto (NGC 6530)...quasi quasi....

Si, infatti! :) Che poi è l'ammasso aperto della nebulosa Laguna... davvero intrigante! :D
Grazie x avermelo ricordato!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
M31, con magnitudo limite visuale di 4,5 si vede ad occhio nudo; ovviamente si tratta del solo nucleo. Sotto cieli scuri invece si vede (sempre ad occhio nudo) per buona parte della sua estensione. gli elevati ingrandimenti non sono indicati, a meno che non vogliate vederne solo un pezzetto. Lo strumento migliore per osservarla è un binocolo (vanno già bene i 7x50 e i 10x50, ma l'ho osservata anche con un 6x30). Oltre i 20-25 ingrandimenti è difficile che vi entri tutta nel campo visivo, a meno di oculari grandangolari.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
M31, con magnitudo limite visuale di 4,5 si vede ad occhio nudo; ovviamente si tratta del solo nucleo. Sotto cieli scuri invece si vede (sempre ad occhio nudo) per buona parte della sua estensione. gli elevati ingrandimenti non sono indicati, a meno che non vogliate vederne solo un pezzetto. Lo strumento migliore per osservarla è un binocolo (vanno già bene i 7x50 e i 10x50, ma l'ho osservata anche con un 6x30). Oltre i 20-25 ingrandimenti è difficile che vi entri tutta nel campo visivo, a meno di oculari grandangolari.
Pino

Sono d'accordo con te, Pino. Tempo fa ho avuto una bella visione di M31, con il mio cannocchialino 10x50 (anche se ovviamente, la visione non è immersiva come con un binocolo). Io consiglierei di osservare M31 anche con un bel binocolo 15x70: ce l'ho e ti assicuro che ho trovato un M31 molto bella e grande con un effetto "immersione" molto suggestivo :D

P.S. ma M31, non ha magnitudine 3,5 :? O sbaglio?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
luca93 ha scritto:
...
P.S. ma M31, non ha magnitudine 3,5 :? O sbaglio?

Sì. Ma la sua luminosità è dovuta quasi del tutto alla parte centrale, per cui questa risulta visibile ad occhio, mentre le parti esterne, oltre al cielo buio, hanno bisogno per essere viste di uno strumento che raccolga altra luce.
Le visioni di insieme più belle si hanno con binocoli 20x80 o 20x90 (come quello di Astrocurioso).
Trovarla non è difficile: basta partire da beta Andromedae e seguire il percorso attraverso mu e nu.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un paio di ricerchine in google con parole chiave "magnitudine superficiale" e "magnitudine integrata" e si comprendono tante cose... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010