1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
qualche giorno fa sono stato sugli appennini liguri a godermi un po' il cielo.
E' stata la prima uscita seria con il binocolo nuovo, un vecchio giappo 7x50 con 10° di campo reale comprato online.
Io non sono un binofilo, ma come tutti gli astrofili ho sempre dietro qualcosa che mi permette di spazzolare il cielo e fare "avvicinamento". Un po' per godimento, un po' per necessità.
Finora ho utilizzato un buon minolta classic 10x50, 6.5° di campo reale, made in philippines, più che onesto.
Poi mi sono messo in testa che volevo più campo.
Inizialmente ho rotto le scatole qui e in privato a qualcuno di voi :wink: , mi ero convinto in un 7x35 supermegagigawide, di quelli con almeno 11°-12°.
Poi è capitata l'occasione di un 7x50 TOSCO (si, con la "o") download/file.php?id=27974&mode=view
produttore JB50. Nella foto ho tolto i paraluce originali. Ora li ho sostituiti con due spezzoni di camera d'aria della bici, così facendo riesco a vedere tutto il campo anche con gli occhiali senza rigare questi ultimi.
Devo dire che è molto godereccio!
Nonostante i prismi molto grandi di giorno si vede la vignettatura della pupilla, di notte però non si nota. Risulta più luminoso del Minolta standard extra wide 8x40 9.5° che si porta sempre dietro il mio socio, sia all'occhio di un 28enne che di quello di un 63enne. E' anche più luminoso di un 7x35 che ho in casa, un tedesco ancora di mio nonno :arrow: se non usiamo tutta la PU di 7mm di sicuro però saliamo oltre i 5mm.
Sono contento di essere incappato in questo 7x50 invece del 7x35 che cercavo :wink:
Come correzione è ben godibile, meglio del Minolta, soprattutto ai bordi, complici i soli 70° di C.A. contro i 76° dell'altro giappo.
La visione poi è rilassante, il che mi porta a due conclusioni:
1) l'ho collimato bene :mrgreen:
2) se 7mm di PU magari non si sfruttano come luce a centro campo, rendono tuttavia la visione molto più comoda per questioni di "centraggio" della propria pupilla quando si sbircia il resto del campo con binocolo fermo, ruotando gli occhi. Effettivamente se fanno i 7x50 per uso nautico diurno il motivo deve essere anche questo...

Rispetto al 10x50 che ho sempre usato, come binocolo "da avvicinamento" il 7x fornisce ovviamente immagini più piccole: oggetti poco estesi si vedono peggio, non c'è dubbio. Questo è lo svantaggio che da profano vi ho trovato.

D'altro canto però quella sera ho impugnato il binocolo molto di più di quanto non abbia mai fatto, nemmeno quando comprai il sopracitato 10x50, il mio primo bino serio.
7 ingrandimenti a mano sono veramente molto comodi, l'immagine balla meno, si è invogliati a indugiare sulla visione che si ha, la differenza con i 10x si sente molto.
Banalmente ho passato una mezz'ora buona spaparanzato sulla poltrona da campo, ad osservare la via lattea estiva nella ventina di gradi di dec che vanno da m7 ad m16. Sembrava di vedere una foto in bianco e nero. La Via Lattea è proprio bella, con i suoi chiaroscuri, le zone più ricche di stelle risolte o nebulose. Nel cigno ho sbirciato la nord america anteponendo un O-III davanti ad uno degli obiettivi (ce ne vorrebbero due 8) ) e la miriade di ammassini ammassoni dei quali non mi è nemmeno passato per la testa di andare a vedere quali erano.
Insomma, molto soddisfatto.
ciao
dan


Ultima modifica di weega il sabato 6 agosto 2011, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido ciò che hai detto.
In questi giorni sul cielo sto usando un Docter 8x56 porro e con i suoi 7mm di pupilla mi sta sorprendendo per la luminosità che fornisce, unita però all'eccellente contrasto e nitidezza; riesce a trovare oggetti diffusi, anche sotto un cielo suburbano con sorprendente facilità.

Per quel che riguarda "Tosco" è proprio il nome di un produtture di ottiche giapponese, mentre "Tasco" è un importatore americano che commercializza ottiche fatte da altri, prima giapponesi ora naturalmente cinesi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
weega ha scritto:
Banalmente ho passato una mezz'ora buona spaparanzato sulla poltrona da campo, ad osservare la via lattea estiva nella ventina di gradi di dec che vanno da m7 ad m16. Sembrava di vedere una foto in bianco e nero. La Via Lattea è proprio bella, con i suoi chiaroscuri, le zone più ricche di stelle risolte o nebulose. Nel cigno ho sbirciato la nord america anteponendo un O-III davanti ad uno degli obiettivi (ce ne vorrebbero due 8) ) e la miriade di ammassini ammassoni dei quali non mi è nemmeno passato per la testa di andare a vedere quali erano.
Insomma, molto soddisfatto.
ciao
dan


il nocciolo dell'astrobinofilia in poche righe e per la serie quando si guarda CON il binocolo e non IL binocolo.
Ho condiviso la tua soddisfazione con grande piacere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
weega ha scritto:
Banalmente ho passato una mezz'ora buona spaparanzato sulla poltrona da campo, ad osservare la via lattea estiva nella ventina di gradi di dec che vanno da m7 ad m16. Sembrava di vedere una foto in bianco e nero. La Via Lattea è proprio bella, con i suoi chiaroscuri, le zone più ricche di stelle risolte o nebulose. Nel cigno ho sbirciato la nord america anteponendo un O-III davanti ad uno degli obiettivi (ce ne vorrebbero due 8) ) e la miriade di ammassini ammassoni dei quali non mi è nemmeno passato per la testa di andare a vedere quali erano.
Insomma, molto soddisfatto.
ciao
dan


il nocciolo dell'astrobinofilia in poche righe e per la serie quando si guarda CON il binocolo e non IL binocolo.
Ho condiviso la tua soddisfazione con grande piacere


Condivido il piacere-godimento di Dan e le conclusioni di Deneb!! :lol: :D :wink:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Dan, bell'acquisto.
Mi hai ricordato le scorpacciate di Via Lattea col mio 10x50 e col 20x90, niente di più bello e rilassante....

Adesso con il Tosco devi andarci all'Opera a vedere la Tosca........ :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10° sulla via lattea estiva
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto anch'io, son passato dal 7X35 wide al 8X40 wide per avere 5mm in più di obiettivo, ma credo che un 7X50 con 10° sia veramente bello..complimenti!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010