1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intorno ai 200x ci si può stare. Oltre diventa difficile per tutti avere una bella immagine, il seeing diventa importante.
Oculari variabili.. mah, alla fine quando copri la gamma con tre oculari o quattro sei a posto. Uno buono costa come due o tre oculari medi e non rende altrettanto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Huniseth ha scritto:
Non ricordo un astrofilo che abbia usato le ghiere delle coordinate... :shock:


Perchè sono tutti rinchiusi in cura per gravi crisi isteriche e ne abbiamo perso notizie! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

WryNail, vai con occhio, cercatore e motori o manopole per inseguire.

Cannocchiale polare e stazionamento perfetto ti servono se vuoi inseguire a lungo senza grosse correzioni, o se vuoi riprendere con webcam e macchine fotografiche.
In visuale, per inseguire in maniera accettabile, è sufficiente uno stazionamento approssimativo ad occhio (o con bussola, se non vedi la polare) ed un po' di pratica. :wink:

Quoto anche il resto: difficoltà di osservare ad oltre 200x, Saturno troppo bassino e Giove in notturna (dopo le 2)

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordiamo sempre che oltre al degrado dell'immagine, oltre un certi ingrandimenti diventa molto buia, in relazione al diametro dello strumento.
A 300x Giove diventa si bello paffutello, ma quasi impossibile da mettere a fuoco e gelatinoso.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, con le prime esperienze, ho notato quanto sia importante, oltre a strumentazione, cielo, ottica, esperienza etc... far abituare l'occhio per ottenere risultati migliori. Ieri sera, su un Saturno 150x molto basso e con un pessimo cielo, soffrivo un pò; poi, ruotando l'oculare, ho deciso di mettermi la luna alle spalle...Facendo allargare ancora di più la pupilla (che come dice il buon Ercolani è a tutti gli effetti una lente del nostro telescopio), sono riuscito a distinguere anche due satelliti: quello più esterno sono sicuro fosse Titano, quello più vicino al pianeta penso si tratti di Encelado, anche se il fatto che quest'ultimo sia piccolissimo mi lascia molto dubbioso.

Per quanto riguarda il discorso stazionamento polare, devo dirvi che ieri sera, orientandomi con bussola e latitudine del luogo di osservazione, sono riuscito a seguire Saturno con pochissime correzioni, anche se mi sono trovato i forte disaccordo (circa 10° di Declinazione) con l'altitudine di Stellarium, confrontandola a quella della mia ghiera..ad ogni modo va benissimo così, e sono molto soddisfatto di non aver iniziato con l'elettronica: ho la sensazione di stare capendo meglio i meccanismi della volta celeste; inoltre agire "a mano" sulla ascensione retta, la declinazione e stazionamento mi aiuta molto a capire dove sto, dove sto guardando e come mi posiziono all'interno del sistema solare.

Sul discorso dell'ottica, ho deciso quindi di procedere per la via dei 200x; so che i vantaggi rispetto ad un 150x sono minimi, ma avendo un 25mm wide angle e un 10mm, vorrei completare il mio "beginner kit"...Qualche prodotto in particolare consigliato (con un occhio di riguardo al portafoglio)?

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda se vuoi un buon oculare adatto al tuo strumento (ossia non esageratamente grosso e pesante) c'è sul sito di Deep-sky un bel Meade Super Ploss serie 5000 9mm di focale a 45 euro usato, ha un campo di 60°. E' la metà di quello che costa da nuovo. Lo puoi sfruttare bene sulla Luna di sicuro, sui pianeti ed anche per osservare alcune stelle doppie se te ne vorrà la voglia. Considera che sulle stelle doppie normalmente si può superare anche l'ingrandimento considerato massimo per uno strumento. L'oggetto che viene subito dopo è la Luna che regge bene i massimi ingrandimenti, poi con appena un pò meno ingrandimenti vengono gli altri pianeti Giove, Marte e Saturno non necessariamente nell'ordine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda se vuoi un buon oculare adatto al tuo strumento (ossia non esageratamente grosso e pesante) c'è sul sito di Deep-sky un bel Meade Super Ploss serie 5000 9mm di focale a 45 euro usato, ha un campo di 60°. E' la metà di quello che costa da nuovo. Lo puoi sfruttare bene sulla Luna di sicuro, sui pianeti ed anche per osservare alcune stelle doppie se te ne vorrà la voglia. Considera che sulle stelle doppie normalmente si può superare anche l'ingrandimento considerato massimo per uno strumento. L'oggetto che viene subito dopo è la Luna che regge bene i massimi ingrandimenti, poi con appena un pò meno ingrandimenti vengono gli altri pianeti Giove, Marte e Saturno non necessariamente nell'ordine.


Avendo già un 10mm, quanti ingrandimenti guadagnerei? Ne varrebbe la pena?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di ingrandimenti non avresti quasi nessun guadagno, ma se hai un Super o qualcosa del genere come oculare di serie avresti un bel guadagno come nitidezza dell'immagine. Se un domani cambierai telescopio questi oculari li terrai perchè sono validi, quelli di serie li darai via...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è corrispondenza diretta fra dimensioni visibili e reali dei satelliti. Dipende dall'albedo di ciascuno. Se uno riflette meglio la luce sembra più grande.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010