1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole!!!

E non siamo alle Barbados!!!

Alla faccia!!!!!!! :shock: :shock:

I migliori AstroImagers, SONO ITALIANI!!!

E sono su questo forum!!!

Grandi ragazzi, siete mitici!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
AndMan ha scritto:


Veramente la migliore ad ora e' questa , anche se non e' ancora su Alpo ! Correggo : aggiunta da poco! :mrgreen:

http://www.damianpeach.com/jup1112/2011_08_05rgb.jpg :mrgreen:


Azz Andre!!!!! Ma anche questo è un C14 :mrgreen:
La percentuale aumenta :wink:
Raf



Il C14 e' la MIGLIORE ottica che abbia mai avuto per riprendere in hires, e tu Raf sai quante ne ho avuto e di che qualita'...e pensa che qualcuno diceva che l'HD edge non poteva far niente perche' nasceva per un uso prettamente "deep sky" a causa del correttore posto sul tubo paraluce ...io invece penso che questo correttore non influisca minimamente, anzi. Puo' solo causare effetto boiler sul tubo ma se applichi delle ventoline nelle feritoie come ho fatto io...beh il gioco e' fatto

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
xenomorfo ha scritto:


Sono anche molto contento che ci siano altre immagini che rivaleggiano con quelle di Guidi, così che l'argomento che è Guidi ad essere molto bravo e che l'apertura non serve cade definitivamente. A sentire certe tesi i C14 dovrebbero essere dei bidoni per rifiuti, i risultati eccellenti dovrebbero capitare casualmente una volta ogni morte di Papa e Marco Guidi non fa testo perché ha il seeing magico ed elabora in maniera troppo furba.
Ora finalmente abbiamo due C14 alla pari e un bel po' sopra i risultati ottenuti da aperture inferiori. Punto.


Bhe Mauro. Spero che il concetto sia chiaro finalmente.
Siamo di fronte ad una decina di ottimi astroimagers e tutti con C14.
Il giorno che vedrò qualcosa di simile con altri telescopi, sarò il primo a decantare tali tubi. Come ho già detto ci sono ottimi Meade in giro ed ovviamente anche altri modelli più costosi.
Tuttavia è sempre l'apertura che la fa da padrona. Ed è innegabile quanto sia particolarmente azzeccato per l'hi-res il Celestron in questione.
Spero di vedere qualche immagine di potenti e costosissimi telescopi...così potremmo fare dei paragoni....ma per ora non si vede nulla.
Però questi bidoni di C14 eh?
Ancora complimenti ad Ale anche per questa sua ultima versione.
Davvero magnifica e bellissima da guardare.
Raf



Quoto e straquoto Raffa. Grazie ancora. Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Danilo Pivato ha scritto:
Alessandro, i complimenti sono davvero meritati per questa immagine
di Giove, davvero eccezionale: è una goduria per la vista!
Questa ripresa ha l'obbligo di salire alla ribalta mondiale,
quindi fanne grande divulgazione perché se lo merita davvero!
Eh che una volta ogni tanto i "bravi" Italiani salgano pure in cattedra...! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato



Beh Danilo

Troppo gentile...e poi se qualcuno deve salire in cattedra quello non sono io ma dovresti esser tu con tutti i bei lavori che realizzi in continuazione! La mia e' stata una nottata favolosa...tu ne hai ad ogni sessione di ripresa.

Grazie ancora

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 9 agosto 2011, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Danziger ha scritto:
Senza parole!!!

E non siamo alle Barbados!!!

Alla faccia!!!!!!! :shock: :shock:

I migliori AstroImagers, SONO ITALIANI!!!

E sono su questo forum!!!

Grandi ragazzi, siete mitici!!! :wink:


Danz onnipresente :-)

Gracias

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pensare che ho appena comprato un C11....

Vedo ste immagini e mi prende voglia di venderlo ahahaha :mrgreen:

Complimenti Ale!!!!!!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ale,con che campionamento hai ripreso?
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
AndMan ha scritto:


Azz Andre!!!!! Ma anche questo è un C14 :mrgreen:
La percentuale aumenta :wink:
Raf


Permettimi di ridere!

Questo discorso non vale una mazza per alcuni motivi !

Primo :

non ci sono antagonisti di pari diametro , e' come correre un campionato BMW monomarca di automobilismo ......................vincera' sempre una BMW !

Secondo :

non esiste una lista completa della diffusione di C14 in Italia e tantomeno del pianeta quindi per ... diciamo una decina di C14 che realizzano buone immagini ce ne sono altre decine che non le realizzano per i piu' svariati motivi !

Terzo :

ma non e' un C14 anche quello di Angelo?


Quarto :

non si sono provati altri 14" specializzati per hi-res , anche se qualcuno dira'
che non serve perche' tanto e' diffraction limited ..................

Quinto .

Alessandro vince facile! :mrgreen:

Una serata di buon seeing con 356mm utilizzati a f/22 e poi ricampiona per ottenere il "pallone" ! Ma dai facciamo i seri ! Una valanga di dinamica che ti permette alti fps e minimo gain con tutti i vantaggi che questo comporta .

Insomma se il seeing e' buono come quello che abbiamo visto fate lavorare i C14 ad almeno f/30 e non a focali da telescopi da "sagra" cosi' vediamo di che pasta sono fatti !

Questa buona immagine di Alessandro non dimostra nulla sull' ottica , solo che un 356mm e un buon seeing ti fa' divertire , ma a fianco aveva altri strumenti per compararlo ?

Vabbe' potrei continuare ma non ho voglia di impegolarmi , comunque di quelle che ho visto questo e' il miglior Giove del Bianconi non ci piove anche l'elaborazione mi piace , ben realizzata e calibrata e puo' ancora migliorare ................ comunque siete ancora sotto Damian che non e' alle Barbados ed ha sempre un C14 ! :lol:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Ale,con che campionamento hai ripreso?
Marco


Ciao Marco

Ho ripreso a F22 (barlow 2X) e basler acA mono quindi pixel da 3.75. Ho poi ricampionato all'80 %, nel senso che ho ridotto la dimensione dell'immagine portandola all'80% del formato nativo.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma se il seeing e' buono come quello che abbiamo visto fate lavorare i C14 ad almeno f/30 e non a focali da telescopi da "sagra" cosi' vediamo di che pasta sono fatti !


Scusami Andrea ma non eri il primo ad affermare che diventa inutile arrivare a focali eccessive, e che il giusto campionamento resta fndamentale? :?
Mi ricordo questo in un altro Forum, o sbaglio!!!..




Ormai siamo in quattro a tenere un 14", quindi si puo' dimostrare onorevolmente quando esso possa essere adatto all'HIRES..
Non so' il perche' si continua a mensionare solo alcuni...bhu!!! :?


Una serata di buon seeing con 356mm utilizzati a f/22 e poi ricampiona per ottenere il "pallone" ! Ma dai facciamo i seri ! Una valanga di dinamica che ti permette alti fps e minimo gain con tutti i vantaggi che questo comporta .



Andrea ti parlo della mia esperienza di due sere fa, quando ho trovato un seeing benevolo soltanto l'ultima mezzora di sessione.
Credo che andare oltre il campionemento per avere un Pallone sia prettamente inutile.
IO tenterai tale ripresa solo con un 10/10, cosa che in Italia si sogna soltanto, a differenza di Damian che va alle Barbados... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Organizziamo un Pulman alle Barbados!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010