1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 settembre 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pretendo una strumentazione incredibile (c'è tempo)...mi reputo già soddisfatto con quello che sto pensando di prendere :D
solo non vorrei prendere una fregatura avevo paura che la montatura non reggesse il tubo..
comunque per foto al profondo cielo con camere digitali sono fattibili?? se non sbaglio si parla di pose da pochi minuti...dovrebbe andare bene l heq5 no??

ah Christian ho visto le foto della montatura se non sbaglio ho visto un etx 90 per cosa lo usi??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la montatura regge bene il c8..

foto con le digitali Reflex sono possibili ma scordati di fare una posa superiore ai 30 secondi a 2000mm di focale. (e forse anche meno di 30 secondi)

Lo stacking fa miracoli ma se devi andare "profondo" pose di 10 minuti sono nella norma... e senza un sistema di guida sono impossibili.

Nelle foto che vedi..
l'etx90 lo usavo per fare autoguida quando usavo la montatura in montagna... ora e' qui fissa a Milano.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se usassi un riduttore di focale potrei fare anche pose di tempo maggiore..
comunque per guida potrei usare l'etx.. sempre se la montatura lo regge in parallelo con il c8...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' al limite...
troppo peso,perche' oltre al peso del etx di per se leggero... c'e anche tutto il sistema di piggyback.
Io ho provato con VMC+etx90... e stavo iniziando ad avere qualche buon risultato.

Il c8 e' pero' diverso perche' ha il problema del mirror flop.
Per dettagli guarda questo thread
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=821

Il riduttore di sicuro aiuta! Pose + corte e meno problematiche...
ma 1260 di focale non sono pochi :)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa inizia a farsi molto problematica...
comunque senza entrare troppo nei dettagli..anche perchè le mie conoscenze in fotografia del cielo profondo sono poche..
secondo te qualche risultato decente si può ottenere??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sicuramente in planetario con la webcam ottieni ottimi risultati perche' il c8 e' sempre il c8 ;)

Sul deep la vedo molto + dura...
non dico che sia impossibile.. intendiamoci bene.. dico che non e' tutto rose e fiori :)

Un semplice Newton(o meglio schmidt Newton) da 15cm in fotografia con una dslr ti darebbe molti meno problemi sia per la focale che per il fatto che lo specchio e' fisso.

Ti consiglio di iniziare con il c8... ed eventualmente a riprendere la luna e pianeti con webcam...

In futuro poi penserai al discorso DSLR,deep-sky. (magari prendendo un economico SN6 Meade.. con cui riuscirai a fare pose non guidate anche di 2 minuti)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma un newton di queste dimensioni verrebbe retto dalla montatura???

per il visuale..come se la cava sul deep??

ma il riduttore di focale usato in fotografia diminuisce la focale del telescopio abbreviando le pose ma in visuale da qualche vantaggio???

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:11 
Non ti far turbare... io ho iniziato con una CG5 - un disastro come tracking e come guida, praticamente inservibile per riprendere con il ccd a lunga esposizione, però ok per i pianeti con webcam.
E mi sono divertito un anno intero, senza davvero rimpianti.

Poi ho fatto il grande passo - amo la mia Losmandy G11, che mi fornisce un PE **misurato** con PEMPro di +/-6", che mi hanno permesso di lavorare a f/6.3 e a f/10 con la SBIG e il C9.25 con errori medi davvero piccoli...

Poi la AO7 che ha trasformato la G11 in una Paramount ;-) - ora praticamente le stelle sono perfette anche mentre tira vento..
Io, sinceramente, continuo a preferire la Losmandy alla EQ e poi il Gemini che tanti criticano mi mette nel centro del campo **ccd** qualunque cosa al primo colpo.
E' difficile impararlo? No, basta laggere il manuale... e alla prima uscita sei già operativo, però lo scotto si paga con un prezzo di circa 5000€ tutto completo, solo montatura...

Comunque, l'importante è iniziare e scontrarsi con i problemi della realtà. Hai un sacco di tempo per costruirti il setup definitivo e high-end.. quindi vai, senza dubbio!

Stefano
PS: Il mio primo strumento è stato un 60mm altazimutale... quello che conta è la passione!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai ragione è inutile farsi problemi ancora prima di iniziare...
caso mai facciamoceli dopo

e poi qualcosa anche se improvvisato e arrangiato si riesce sempre a combinare...magari non foto stupende ma sempre meglio di niente...

certo una losmandy sarebbe meglio della eq ma 5000€ sono troppe
mi servirebbero minimo altri 6 anni per arrivarci :D :D :D

accetto l heq5 che non sembra un compromesso tanto male visto che lo strumento attuale è l'etx appunto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... dal etx90 alla heq5+c8 noterai un certo abisso :)

Prendi sereno il c8 che si e' sempre dimostrata una buona ottica..
e la HEQ5 per quanto costa fa dei miracoli :)

Buon divertimento :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010