1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
In visuale, la sensibilità al colore comincia a essere persa quando si scende con la pupilla di uscita sotto i 2 mm. Con 14", posto che tu abbia osservato sui 400x che è quanto serve per avere a portata quei dettagli, la pupilla di uscita ti rende già colori meno saturi. Io nel 16" percepivo un netto calo di saturazione al giro dei 240x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Morgan ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
Andrea cosa pensi dei bodi di Giove che appaiono sempre soffusi, e mai delineati?
Secondo te da cosa piu' dipendere?

Grazie.


domanda da niubbo: non potrebbe dipendere dal settaggio degli alignpoints? In registax6 noto che son spesso concentrati verso il centro...


Ciao Morgan ripeto il concetto:credo dipenda dall'angolazione dei raggi solari sul pianeta.
non credo dipenda da registax 6 inquanto personalmente aggiungo manualmente i punti di allineamento e il risultato è lo stesso :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Ultima modifica di Phoenix il lunedì 8 agosto 2011, 23:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Angelo Gentile ha scritto:
Ale, solo un piccolo passaggio se posso permettermi.
Se puoi devi solo desaturare un po i colori, per il resto il resta un imamgine al Top, sia dal punto di vista lebaorativo, finalmente qualcuno mi fa' vedere cio' che vedo in visuale.
Complimenti di cuore.
Impeccabile.
In visuale con il 14" l'ho visto esattamente cosi', solo meno saturo.
Un caffe' latte pallido. :wink:



E certo che puoi permetterti... :wink:

Guarda ora, ho abbassato un pochino la saturazione. Ora dovremmo esserci.

Ale

Allegato:
RGB2-copia.jpg
RGB2-copia.jpg [ 126.51 KiB | Osservato 853 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto!!!

Hai provato a ricampionarlo un pò?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:


Veramente la migliore ad ora e' questa , anche se non e' ancora su Alpo ! Correggo : aggiunta da poco! :mrgreen:

http://www.damianpeach.com/jup1112/2011_08_05rgb.jpg :mrgreen:


Azz Andre!!!!! Ma anche questo è un C14 :mrgreen:
La percentuale aumenta :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Sono anche molto contento che ci siano altre immagini che rivaleggiano con quelle di Guidi, così che l'argomento che è Guidi ad essere molto bravo e che l'apertura non serve cade definitivamente. A sentire certe tesi i C14 dovrebbero essere dei bidoni per rifiuti, i risultati eccellenti dovrebbero capitare casualmente una volta ogni morte di Papa e Marco Guidi non fa testo perché ha il seeing magico ed elabora in maniera troppo furba.
Ora finalmente abbiamo due C14 alla pari e un bel po' sopra i risultati ottenuti da aperture inferiori. Punto.


Bhe Mauro. Spero che il concetto sia chiaro finalmente.
Siamo di fronte ad una decina di ottimi astroimagers e tutti con C14.
Il giorno che vedrò qualcosa di simile con altri telescopi, sarò il primo a decantare tali tubi. Come ho già detto ci sono ottimi Meade in giro ed ovviamente anche altri modelli più costosi.
Tuttavia è sempre l'apertura che la fa da padrona. Ed è innegabile quanto sia particolarmente azzeccato per l'hi-res il Celestron in questione.
Spero di vedere qualche immagine di potenti e costosissimi telescopi...così potremmo fare dei paragoni....ma per ora non si vede nulla.
Però questi bidoni di C14 eh?
Ancora complimenti ad Ale anche per questa sua ultima versione.
Davvero magnifica e bellissima da guardare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, i complimenti sono davvero meritati per questa immagine
di Giove, davvero eccezionale: è una goduria per la vista!
Questa ripresa ha l'obbligo di salire alla ribalta mondiale,
quindi fanne grande divulgazione perché se lo merita davvero!
Eh che una volta ogni tanto i "bravi" Italiani salgano pure in cattedra...! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Angelo Gentile ha scritto:
Magnifico.

:D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Jupiter ha scritto:
Perfetto!!!

Hai provato a ricampionarlo un pò?

Ferruccio

Si Ferruccio

Ho ricampionato ma ho visto che la migliore visione per il nostro forum e' questa.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010