1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 19:27 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra pazzesca :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 19
Veramente eccezionale, almeno per me!
Complimenti.
PS: non posto più niente...... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Oh mo ce semo :mrgreen:
Mi sembra davvero ottima ed in certi aspetti migliore di quella di Re Guidi :lol: :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi

ho rielaborato quella delle 6.04 UT
Che ve ne pare?

Ale :D

Allegato:
RGB2.jpeg



SBAV.... :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Andrea cosa pensi dei bodi di Giove che appaiono sempre soffusi, e mai delineati?
Secondo te da cosa piu' dipendere?

Grazie.


domanda da niubbo: non potrebbe dipendere dal settaggio degli alignpoints? In registax6 noto che son spesso concentrati verso il centro...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Bravo Ale !!! :D

sempre meglio ...
a me sembra molto dettagliata e elaborata in maniera "gentile" ... (angelo ? :mrgreen: ) ..
scherzi a parte davvero una immagine da incorniciare ,.. e ti resta un sacco di tempo per prendere confidenza col bimbo, prima che giove cresca di un altro 20% ..

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!
penso sia uno dei migliori giove visti, in questo periodo!!!
Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Da visualista devo dire che la prima immagine è molto naturale nei colori. Molto simile alla esperienza visuale (che dovrebbe essere il riferimento (*)). Spesso si forza la elaborazione ma secondo me è meglio mantenere un po' meno di contrasto ed avere un aspetto più naturale.

Sono anche molto contento che ci siano altre immagini che rivaleggiano con quelle di Guidi, così che l'argomento che è Guidi ad essere molto bravo e che l'apertura non serve cade definitivamente. A sentire certe tesi i C14 dovrebbero essere dei bidoni per rifiuti, i risultati eccellenti dovrebbero capitare casualmente una volta ogni morte di Papa e Marco Guidi non fa testo perché ha il seeing magico ed elabora in maniera troppo furba.
Ora finalmente abbiamo due C14 alla pari e un bel po' sopra i risultati ottenuti da aperture inferiori. Punto. Sempre per i sostenitori che l'apertura non serve (meglio un piccolo apo), vorrei anche dire che nel passaggio da 40 a 60 cm mi sono avvicinato molto a queste immagini (e parlo di visuale). Sono pigro e non mi alzo la mattina presto, ma nei prossimi mesi, forse già a fine Agosto avrò modo di osservare Giove dalle Tre Cime a fine serata e cercherò di notare quanti di questi dettagli sono visibili nel 60 cm.

(*) nota Consigli agli astroimagers di cercare di osservare i pianeti visualmente con grandi aperture (se possibile mezzo metro e più). Sono sicuro che in parte la bravura di Marco dipende dal fatto che lo ha anche osservato visualmente. Gli astroimagers che hanno poca esperienza visuale si vedono da lontano nella resa artificiosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale, solo un piccolo passaggio se posso permettermi.
Se puoi devi solo desaturare un po i colori, per il resto il resta un imamgine al Top, sia dal punto di vista lebaorativo, finalmente qualcuno mi fa' vedere cio' che vedo in visuale.
Complimenti di cuore.
Impeccabile.
In visuale con il 14" l'ho visto esattamente cosi', solo meno saturo.
Un caffe' latte pallido. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
xenomorfo ha scritto:
Sono anche molto contento che ci siano altre immagini che rivaleggiano con quelle di Guidi, così che l'argomento che è Guidi ad essere molto bravo e che l'apertura non serve cade definitivamente. A sentire certe tesi i C14 dovrebbero essere dei bidoni per rifiuti, i risultati eccellenti dovrebbero capitare casualmente una volta ogni morte di Papa e Marco Guidi non fa testo perché ha il seeing magico ed elabora in maniera troppo furba.
Ora finalmente abbiamo due C14 alla pari e un bel po' sopra i risultati ottenuti da aperture inferiori. Punto. .



Quanto ti do ragione...chissà se ora è più chiaro anche a qualche altro astrofilo :mrgreen:

Hai perfettamente ragione anche con il discorso del dover osservare e fare esperienza osservativa per esser dei bravi astroimagers. Infatti se non si osserva non si capisce neanche che cosa si sta tirando fuori in fase di elaborazione.

Grazie ancora anche a Jason e Vince

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010