Raf ha scritto:
Non si possono risolvere a causa dei tempi di ripresa eccessivamente lunghi nei singoli canali.
Ma ciò non toglie la bellezza e risoluzione dell'immagine. Siamo ancora lontani dall'opposizione!!!
Tuttavia alcuni astroimagers, vedi Antonello, tendono a dare più evidenza al centro del pianeta piuttosto che a i bordi.
Un esempio attualissimo è l'immagine di Morales...la penultima:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110807z.htmSe notate solo il centro è definito mentre il bordo, e più di quello, appare completamente sfuocato o comunque privo di
dettagli. Questo potrebbe essere dovuto sia al tipo di elaborazione (che dubito) che ad un tempo eccessivamente lungo di ripresa obbligando l'allineamento centrale a discapito dei bordi.Per ottenere immagini perfette, occorre un seeing perfetto che ti permetta di sommare tutti i frames acquisiti. In questo caso i tempi si possono abbassare.
Raf
Allora Raf, la mia immagine e' stata fatta da 80/100 secondi, con un seeing Buono/Ottimo, e ti posso garantire che i bordi appaiono completamente offuscati, e i poli non propio netti, ma anche essi soffusi.
Anche nei filmati di 80 sec, elaborati, c'e' sempre lo stesso problema.
Secondo me dipende esclusivamente dal seeing, ma principalmente dalla
Trasparenza.
Non 'e una questione di Rotazione.
Vedo di mettere due riprese con tempi entro quelli di rotazione per dimostrarti quello che ti dico.
I bordi non appaiono mai delineti, almeno nel mio caso e' cosi'.