1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi, in una giornata di totale relax, immerso nei boschi delle prealpi lombarde, mi sono sdraiato sull' erba e ho meditato a lungo.
Mi sono tornati in mente i primi anni in cui iniziai la mia attivita' osservativa, nei primi anni 70, i miei primi strumenti, un telescopietto rifrattore giocattolo da 5 cm di diametro , un binocolo 8x30 di plastica , con i quali osservavo le stelle piu' luminose, la Luna, e persino Venere, ricordo quelle osservazioni come le piu' belle che abbia mai fatto in vita mia, ricordo la grande gioia ed appagamento nel vedere i colori delle stelle, i crateri lunari.
Il grande salto lo feci verso la fine degli anni 70 acquistando il 114-900, che usai per circa 10 anni sino a quando si ruppe lo specchio primario, per poi passare ad un rifrattore usato Vixen 90-1300, strumento eccezionale, uno spettacolo sulle stelle doppie, Lune e pianeti.
Poi improvvisamente venne fuori la mia vera natura, ovvero l' osservazione con i binocoli, ed acquistai un Miyauchi 15x60 ad oculari fissi a 45 gradi, e da allora sono diventato un astrofilo binoculare, molti anni passati ad osservare ad alta quota con questo binocolo, che mi e' durato 16 anni, fino a quando me lo hanno rubato.
Direte Voi, si ma alla fine questo che vuole dire ?
Voglio dire che una volta lo strumento era il mezzo per avvicinarsi alle meraviglie del cielo stellato, ora in molti casi lo strumento e' il fine.
Una volta la scelta degli strumenti era obbligata, in commercio c'erano talmente pochi prodotti...e il proprio strumento, pur con tutti i suoi difetti, lo si apprezzava fino in fondo e lo si custodiva gelosamente, ora invece si e' invasi da una miriade di strumenti di tutti i generi, dai piu' svariati costi e prestazioni, e si fanno le pulci agli strumenti, misurazioni accurate delle aberrazioni, della cromatica, e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Si passa piu' tempo a fare le pulci al proprio strumento con ogni diavoleria possibile, che ad usarlo sul cielo stellato.
Leggo test e prove di tutti i generi, con miriadi di dati che spesso sono difficili da comprendere.
Siamo diventati tutti malati di strumentite, me compreso, che non lo ero, trascurando che il fine e' l' osservazione del cielo stellato, e non la perfezione dello strumento.
Chissene frega se un binocolo ha un po di cromatica e se le stelle ai bordi non sono perfettamente puntiformi ?
Quando lo si punta sul cielo e si vedono miriadi di stelle, affascinanti batuffolini luminosi, quello e' il vero senso delle osservazioni.
Se punto una galassia e penso che e' distante milioni di anni luce, mi godo quel batuffolino, piu' o meno luminoso che sia, e provo delle sensazioni inenarrabili, pensando a quello che sto osservando.
Invece ci sono astrofili per i quali e' piu' importante non cosa si vede con il binocolo, ma come si vede il binocolo.
Questo e' purtroppo il risultato di questi tempi moderni, con iper produzione di prodotti di tutti i generi, anche nell' astronomia, ed il consumatore tende sempre ad acquistare per breve tempo per poi sostituire con un nuovo prodotto.
Comunque oltre a cio', ci stanno portando via il cielo, l' inquinamento luminoso e non solo , avanza inesorabile.
di sto passo fra non molti anni non si vedra' piu' niente, forse solo la Luna.
Per vedere qualcosa bisognera' salire sulle montagne piu' alte e sobbarcarsi centinaia e centinaia di kilometri, e saranno sempre meno quelli disposti a farlo...altro che disquisire sulle aberazzioni o sulla cromatica.
Purtroppo noi astrofili siamo in via di estinzione per questi motivi, forse questa sara' l' ultima generazione che potra' ancora osservare qualcosa, io ringrazio il buon Dio per tutti questi meravigliosi 40 anni di contemplazione delle meraviglie dell' universo.
Temo che alle prossime generazioni rimarra' solo l' osservazione naturalistica...
Bene, scusate per il disturbo e per la noia che probabilmente Vi ho arrecato con le mie considerazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi sembri un tantino pessimista, Tullio ! :wink:

Guarda che qui quel che si dice sempre è "osserva con quello che hai senza troppe menate", a dire il vero mi sembra che con i tuoi topics chilometrici sulle scelte dello strumento definitivo tu sia uno dei "corresponsabili" della tendenza che "denunci"... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora in giro... Che faccia :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ancora in giro... Che faccia :shock:


Grazie Elio, sei molto gentile nei miei confronti.
Non so francamente cosa tu abbia contro di me e perche' tu continui ad attaccarmi in ogni maniera, sia pubblicamente che privatamente.
Sei proprio una pessima persona, dovresti prendere la vita in modo diverso, ascolta il mio consiglio...
Comunque visto che non sono gradito e devo sistematicamente subire gli attacchi di Elio, da adesso in poi abbandonero' il forum per sempre e non disturbero' piu' nessuno.
Sei felice Elio ?
Ringrazio l' amministrazione del Forum che mi ha consentito di partecipare, ringrazio comunque tutti gli altri amici, non certo te Elio, che mi hanno ascoltato e con i quali ho avuto proficui e piacevoli colloqui.
Grazie a tutti, cari amici.
Vi auguro ogni bene e meravigliose osservazioni astronomiche.
Solo un' ultima cosa. Elio, la mia faccia e' a posto, guardati la tua allo specchio e medita, imbecille.
Tullio


Ultima modifica di Tullio 2 il lunedì 8 agosto 2011, 10:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 4:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Voglio dire che una volta lo strumento era il mezzo per avvicinarsi alle meraviglie del cielo stellato, ora in molti casi lo strumento e' il fine.


E si stava meglio quando si stava peggio, ma i giovani non vogliono più lavorare la terra, e non ci sono più quattro stagioni, e non ci sono più i valori di una volta.

Il fatto che cerchiamo sempre di più vuol dire che c'è miglior benessere. Le ben venga la strumentite! Significa che amiamo i soldi da spendere.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
per favore risolvete in privato beghe personali.
non sarà tollerato nessun altro OT.

se volete rispondere a questo messaggio usate l'MP.
se avete altro da dirvi usate gli MP.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace Tuvok, ma ogni volta che intervengo in un post, codesto individuo di nome Elio, non perde occasione per attaccarmi.
Ho ricevuto dei messaggi in privato di tenore estremamente offensivo da parte di costui, e' bene che si sappia chi e' questo Signore, si fa per dire, Elio.
Mi scuso con gli amministratori del forum e con tutti gli altri amici con i quali ho intrattenuto tanti piacevoli scambi di idee, mi scuso ancora, ma , dopo tanti insulti ricevuti, la pazienza ha un limite, e da questo preciso istante mi auto escludo per sempre dal forum.
Cordiali Saluti
Tullio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Tullio, come detto non è questo il luogo per un certo tipo di discussioni, ti prego di utilizzare gli MP per qualsiasi comunicazione che non riguardi l'oggetto della discussione, altrimenti mi costringerai a chiudere questa discussione e prendere provvedimenti sul tuo account.
Ovviamente lo stesso discorso vale per tutti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tullio 2 ha scritto:
Voglio dire che una volta lo strumento era il mezzo per avvicinarsi alle meraviglie del cielo stellato, ora in molti casi lo strumento e' il fine

E' una "patologia" non infrequente anche in altri hobby, forse in aumento.
Per il resto non sarei così pessimista.

Donato.

P.S.: M4E una volta disse qualcosa di simile "Un tempo gli astrofili osservavano il cielo, adesso osservano i telescopi!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si proprio una brutta patologia... :cry:

pensare, poi, che in questo strano mondo c'è ancora chi crede di fregare il prossimo facendo finta di aver mandato un pagamento per un oggetto usato, per ben tre volte, e non riuscita la truffa se ne viene pure a lamentare su un forum...che gente sti astro-binofili, manco si fanno fregare 1500 euro :shock: :lol:

forse è come dice Donato, in tutti gli hobbies così, e per molti c'è un secondo fine in tutto questo nostro "gioco", per fotuna non siamo tutti uguali (o imbecilli) :mrgreen:

astalavista, amigos :P
(visto che me ne vado in Spagna alla faccia di chi doveva andare in Patagonia qualche mese e gli serviva un binocolo di corsa 8) ) :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010