1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh veramente bella, notevole! :wink:
Ma il tuo 300mm è un F/4 quello della Orion inglese?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi sembra la foto abbia un enorme potenziale, se sistemi le flessioni (anche se secondo me il fuoco ancora non era perfetto) .... ti ritrovi uno strumento killer in mano.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è l'orion uk..

Leo mi fa piacere sentirti..il tutto è ancora in rodaggio..il fuoco è perfettibile..ma non a mano..la prossima spesa sarà un fok elettrico..per le flessioni avrei bisogno del consiglio di qualcuno perchè non so più che fare.. l'ultima prova che farò è comprare un'altra coppia di anelli e metterli da entrambi i lati del fok..anche se la soluzione finale sarebbe reintubarlo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!
davvero non trovo difetto.....
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
vedemdo la versione ad alti ingrandimento noti diverse cose:
1) anche al centro le stelle non sono tonde ma triangolari. Secondo me è tensionato qualcosa, probabilmente lo specchio.
2) le stelle evrso lo spigolo in alto a destra e sinistra sembrano allungate e parallele tra loro (allungamento non uniforme ma come se si fosse mosso il telescopio per un urto e poi la stella è tornata nella sua posizione di partenza).
3) Spigolo in basso a sinistra son triangolari e allungate verso il centro quindi sembra un leggero coma e tensionamento.
4) Spigolo in basso a destra sempre triangolari e allungate verso il centro, come prima coma leggero e tensionamento.

In conclusione,s econdo me, più che flessioni ci sono tensionamenti e sembra non centrato bene il correttore di coma o comunque non in asse con l'asse ottico. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orca la matrioshka!
Già postata? E sei andato a casa col teletrasporto? :D

Allo zoom riadattato dal browser la nebuolsa è imponente e dettagliatissima (sembra un HDR, 300 gratia) ma al 100% ci sono delle sofferenze che, una volta gestite, ti faranno ballare il twist sotto il cielo del Pollino ;)

Il fatto di smontare tutto durante il giorno e rimontare tardi non permette scambiare occhiate agli strumenti: non so che focheggiatore hai...
Ma io, prima di uno elettrico, mi butterei su un sensore più dedicato (anche una CentralDS).
A meno che tu non abbia uno scarsissimo GSO (non credo: orion uk non è proprio la stessa cosa del GSO).

E' stato molto piacevole ritrovarvi tutti quanti! Alla prossima, magari, a fine mese.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grandissimo...
allora il tensionamento so da cosa è dato..da delle viti che si stringono sulla culatta che spingono i supporti della cella a nove punti di appoggio..evidentemente li ho stretti troppo..perchè quando ho montato il tele non avevo capito che andassero strette anche quelle..e quindi lo specchio era lasco..
se mi dici inoltre che lo specchio si è mosso e poi tornato a posto..mi fai pensare invece che le viti laterali vadano strette un pò..ma quindi non ci sono flessioni? spero di risolvere il tutto già oggi pom a questo punto!

ti ringrazio infinitamente!!!!!

inoltre devo controllare bene che la camera sia in asse..ma come si fa?

Dav anche per me è stato un piacere immenso, e ti ringrazio per quella magnifica velo che mi hai fatto vedere..il fok è decente..l'unica cosa che veramente non va è l'intubazione..se migliorassero quella sarebbe perfetta..

Spero di domare il bestione presto!!
Alla prossima..cioè fine agosto! riesci a scendere di nuovo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spero msiano quelli i motivi. Intanto prova e stringere meno lo specchio (tranquillo che tutti ci caschiamo certe volte esageravo anch'io!! :mrgreen: ) per il movimento può essere stato anche un colpoi di vento (mica il guida può fare miracoli! :wink: ). Comunque se ti sembra lasco prova a stringere (ma non esagerare! :mrgreen: ).
Dopo fatto questo fai uan rirpesa nella via lattea (perchè ci sono tante stelle) a corta esposizione (anche dalla città va bene) e dei flat. intanto vedi dai flat se la maggior luce sta al centro. Poi l'immagine stellare oltre a vedere se è sparito l'effetto a triangolo forse vedrai meglio se c'è una flessione oppure non è centrato bene l'asse della camera con quello ottico. :wink:

Mi scordavo. Con quella focale e i pixel piccolo è diffcile mettere a fuoco perfettamente e tra l'altro il rapporto spinto rende tutte complicatissimo. Un F/4 bastano pochi decine di micron per andare fuori fuoco! ti consiglio un bel fuocheggiatore elettrico con un bel passo piccolo. pere il tuo tele ne vale la pena (ancor di più se ti farai la CCD). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto..grazie ancora per le preziose info..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spero di aver visto giusto ma forse se senti altri non sarebbe male. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010