1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 7:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
spero che questo conti come osservazione di qualcosa nel sistema solare. Ieri notte verso le 12:30, alla latitudine 60:13 Nord, nella città di Espoo in Finlandia, ho visto l'aurora boreale.

Copriva una buona fetta di cielo, da Nord-Nord-Ovest a Nord-Est, era più pronunciata all'orizzonte e sfumava man mano che si saliva verso lo zenith.

Ho osservato che la zona interessata era coperta da una tinta verdacea, con un pezzetto che trasmutava verso il violetto ad Est. Il contrasto non era quello che si vede in foto, ed ho notato solo un accenno di quella struttura a forma di tende.

Il tutto si muoveva ed ondulava lentamente. Ho osservato il fenomeno per circa 20 minuti, poi sono andato a letto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao,
spero che questo conti come osservazione di qualcosa nel sistema solare. Ieri notte verso le 12:30, alla latitudine 60:13 Nord, nella città di Espoo in Finlandia, ho visto l'aurora boreale.

Copriva una buona fetta di cielo, da Nord-Nord-Ovest a Nord-Est, era più pronunciata all'orizzonte e sfumava man mano che si saliva verso lo zenith.

Ho osservato che la zona interessata era coperta da una tinta verdacea, con un pezzetto che trasmutava verso il violetto ad Est. Il contrasto non era quello che si vede in foto, ed ho notato solo un accenno di quella struttura a forma di tende.

Il tutto si muoveva ed ondulava lentamente. Ho osservato il fenomeno per circa 20 minuti, poi sono andato a letto.

E neanche una foto piccina picina per noi poveri abitanti del Sud Europa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che invidia ... è una di quelle cose che sogno di vedere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia!!

Spero di vederne anche io almeno una, prima o poi..

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non l'ho fatta perché a dire il vero non era così speciale come mi aspettavo. Ho ritoccato una foto da presa a caso da Internet per farvi vedere com'era:

File che ho trovato:
Allegato:
Commento file: File originale.
aurora-borealis-arctic-circle-701275-sw.jpg
aurora-borealis-arctic-circle-701275-sw.jpg [ 108.1 KiB | Osservato 1904 volte ]


Come la vedevo io:
Allegato:
Commento file: Come la vedevo io.
aurora-borealis-real.jpg
aurora-borealis-real.jpg [ 45.57 KiB | Osservato 1904 volte ]


Eccetto che era più opaca (le stelle dietro non si vedevano.)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IL insomma :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:30
Messaggi: 2
Ciao a tutti...
sono un novello in astronomia e non ci capisco praticamente niente.... ma di questo argomento mi interessava capire una cosa, in quanto io vorrei fare un viaggio al nord per vedere l'aurora boreale.... e mi chiedevo

ma in quale periodo è più facile avvistarla???

ho letto qui e li che il periodo migliore è quello in cui l'attività solare è più forte, ma nonostante ciò non riesco a definire i mesi più attivi...


mi aiutate ????
grazie
vittorium


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao,
spero che questo conti come osservazione di qualcosa nel sistema solare. Ieri notte verso le 12:30, alla latitudine 60:13 Nord, nella città di Espoo in Finlandia, ho visto l'aurora boreale.

Copriva una buona fetta di cielo, da Nord-Nord-Ovest a Nord-Est, era più pronunciata all'orizzonte e sfumava man mano che si saliva verso lo zenith.

Ho osservato che la zona interessata era coperta da una tinta verdacea, con un pezzetto che trasmutava verso il violetto ad Est. Il contrasto non era quello che si vede in foto, ed ho notato solo un accenno di quella struttura a forma di tende.

Il tutto si muoveva ed ondulava lentamente. Ho osservato il fenomeno per circa 20 minuti, poi sono andato a letto.

Che bella esperienza! Anch'io ti invidio :shock: Davvero complimenti per aver assistito a un evento così bello!!! :D
E' davvero un peccato che sia così raro vedere le aurore polari alle nostre latitudini! Se non addirittura impossibile!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 23:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è il primo post in assoluto nel forum dove qualcuno parla direttamente di essere stato testimone di un'aurora polare! :shock:

Solo che ne parli veramente con tanta tanta sufficenza...non è così spettacolare??? C'è gente che farebbe viaggi apposta per vederne una...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ luca - non è impossibile vederne alle nostre latitudini: qualche anno fa ne fu vista una nella bergamasca e nell'ottocento in corrispondenza di un famoso episodio di espulsione di massa vi furono aurore a tutte le latitudini, tropici compresi ( non ricordo la data, dovrei andare a cercare...)
@ vittorium temo sia un fenomeno imprevedibile o, meglio, prevedibile solo su base statistica ... che vuol dire che potresti andare in finlandia avendo il 90% di probabilità di osservarne una senza poi osservarne nessuna ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010