Giuseppe Petralia ha scritto:
Fulvio Giuseppe non Giovanni, hehehe
grazie mille a tutti, è bello il forum perchè si hanno subito pronte risposte di molta gente preparata e capace in ogni settore e si è un pò tutti amici,
Vince, le foto che fai tu le ho viste e sono bellissime, poi quella che hai mandato adesso quì accidenti, però io non potevo pensare che quelle caratteristiche citate sulla foto riguardano pezzi che fanno parte del pst ma di strumentazione ben più costosa, questa cosa mi invoglia molto.
ho un fsq acquistato da poco,è una cosa fattibile con questo strumento? però in modo che i filtri e quello che sia si monti solo al momento, tipo avanti l'obiettivo e dietro al focheggiatore che tra l'altro è anche motorizzato? però da quello che scrive Fulvio (io mi orienterei su un ERF da 90, che, ove posto sul cammino ottico,anzichè davanti all'obiettivo) non ho capito quale sia il cammino ottico, scusate ma sono ignorante come una campana in materia
l'il WO FLT 110 (TEC) non lo considero perchè devo venderlo per ricavare dei soldi
tutto questo è sempre per capire la spesa e dove si può arrivare, così magari piano piano inizio
grazie amici
ciao, Giuseppe
Ciao e grazie per l'apprezzamento ...
Come hai visto le potenzialità del bimbetto sono fenomenali ... Dipende un poco anche dalla banda, che nei Pst é variabile da circa 0.9 - 1 angstron a casi fortunati con meno di 0.8 ... Cmq sia l'apertura che gli dai in più ti permette altre visioni e riprese ..
Il tuo gioiellino giapponese va bene, anzi é anche troppo buono .. Infatti In luce monocromatica, basta anche un normale acromatico purchè senza difetti alle ottiche .. Ad esempio un buon Tal 100 potrebbe andare o anche i Vixen anni 80 , da 102 oppure da 80-90 ... Importante é che siano f10 o più o meno tali, per ottimizzare il cono di luce sull'etalon ...
Ma il tuo gioiellino lo lascerei stare ... Perché non si può tagliare un Taka per avere il fuoco giusto, ne mettersi ad aprilo per inserirvi l'erf
( era questo che intendeva Fulvio .. Anziche comprare un erf da mettere frontalmente, lerf lo prendi più piccolo e lo metti nel tubo ... Lungo il cammino ottico, cosí da ridurre le spese ... )
Ad esempio con un erf da 70 riesci a farci la modifica su un rifrattore da 100 .. E un erf da 70 costa 280 euro circa ... Uno da 90 da mettere frontale qualche bel soldino in più e avresti anche meno apertura ...
Considera che il problema più rognoso é l'estrazione del fuoco, visto che il sistema ne mangia parecchio di backfocus .. Per questo in molti hanno tagliato il tubo

un francese che fa immagini spaziali, ha tagliato un Astrophisics da 150 !!!
Alternativa é eliminare il gruppo focheggiatpre del rifrattore, adattare l'etalon con un pezzo ad hoc e poi inserire un altro focheggiatore dopo, giocando con le prolunghe per rispettare più o meno le distanze che danno la giusta illuminazione ai vari elementi ottici del sistema ..
Questo l'ho visto fatto , in rete, proprio su uno strumento come il tuo ...
Cmq sia, io credo che la partenza migliore sia trovare un buon acro e partire da li .. Calcola quindi 150 euro per l'acro .. 350 per l'erf della baader con cella che magari ti fai fare da un tornitore di fiducia .. Tubi sicuramentenli hai, forse anche un vecchio focheggiare, il bf5 lo ricavi dal pst, ti servono solo i raccordi per l'etalon ... Con 70-80 euro te la cavi dal tornitpre .. Oppure smonti un diagonale skywatcher da 2" e scopri che il naso e il portaoculari si avvitano piuttosto bene ai filetti dell'etalon ... Al max usi un pò di nastro di teflon ..
Anche il passo SC con un poco di teflon si riesxe ad avvitare seriamente sull'etalon ... Io ad esempio uso per focheggiare un focheggiatore Jmi per SC ..
Credimi, sembra un casino, ma é solo da avere pazienza e costanza .. Poi la soddisfazione é tanta, non solo per averci smanettato ma proprio per i risultati che può dare ..
Se vuoi altre info , senza monopolizzare

il forum, scrivimi pure in mp ..
Ciao
Vince.
Ps .. Ah Giuseppe, riguardo alle caratteristiche citate in foto, ti svelo un segreto ... Di pulcinella ...
Astrorefranken_Stein 100 .. É la "mia creatura" ..
Astro si capisce ...
Refra da refraktor ..
Franken _stein .. Perché é un mostro !!!!
Lo strumento é un 100 f 700 tagliato ad hoc , ma ricomponibile, e con inserito un erf da 70 nel cammino ottico ... Come vedi non é propriamente un f10 ma tutto sommato fa il suo lavoro ..
Ultimamente viene usato anche per sperimentare il nuovo mostro, che é la modifca in luce CaK ...
Ciao