1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non ho detto che tutti devono fare gli ingegneri. Ma una persona che ha una inclinazione scientifica e che vorrebbe studiare la fisica degli astri forse potrebbe anche trovare un grande interesse nella creazione della intelligenza artificiale (per dire un esempio), e forse sarebbero talenti impiegati meglio non credi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che potrebbe capire che i suoi interessi sono diversi da quelli che crede. che siano talenti meglio impiegati, francamente non saprei.... non credo che l'astrofisica sia "meno importante" dello studio dell'intelligenza artificiale...
a parte che credo che le discipline siano molto più interconnesse di così ( e svariati esempi dimostrano che un singolo scienziato si può occupare di cose diverse nel corso della sua carriera: penso a Dyson, a Feynman, a Rubbia, Watson - lo so ho citato tre nobel e mezzo :) ) e che gli studi in un campo possano ripercuotersi in un altro ( gli studi puramente teorici sulla radioattività dell'inizio del secolo hanno influenzato quanti campi di ricerca? medicina, paleontologia, fisica, ingegneria energetica, industria bellica ... filosofia...)

e poi dalla biologia ho imparato ad apprezzare il concetto di variazione casuale :).
è la chiave del successo evolutivo la variabilità non direzionata... dato che non si sa cosa porterà il futuro è bene investire maggiormente in ciò che si reputa di interesse strategico, ma è bene non dimenticare che anche il resto va sostenuto.

suggerire strade va sempre bene - informare è giusto...è giusto mostrare che ci sono più campi di ricerca di quanto si pensi solitamente fai bene a ricordarlo - non si sa mai :)

scusa l'ennesima risposta logorroica.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano, mi piace quello che dici, purtroppo però, almeno in Italia, siamo indirizzati da tutt'altra parte in quanto le risorse (= i soldi) per la ricerca pura sono ZERO e se la ricerca vuole andare avanti deve cercare fonti di finanziamento che è difficile avere se non ci sono degli obiettivi concreti da raggiungere. L'aver fatto il Ricercatore per quasi trent'anni mi fa (amaramente) conoscere bene questi fatti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti bisogna andare all'estero - non solo per fare i ricercatori.
se c'è una cosa di cui mi sono pentito è di non aver trovato la determinazione per andare all'estero a fare il mio lavoro (lavoro che di fatto il più delle volte svolgo all'estero) - e si sarebbe trattato di andare poco lontano - ognuno ha i suoi limiti...

l'alternativa per i giovani è o di accettare l'esistente o di sbattersi ( molto) per cambiarlo ( come la mia generazione non è riuscita a fare).
molto e come sempre senza garanzia di ottenere risultati - ma questo è il gioco della vita e noi un po' più grigi lo sappiamo: secondo me vale la pena giocarlo invece che mettersi fuori ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
emiliano.turazzi ha scritto:
..che siano talenti meglio impiegati, francamente non saprei.... non credo che l'astrofisica sia "meno importante" dello studio dell'intelligenza artificiale...


I tempi stanno cambiando. E' una questione di priorità. E' sempre una questione di priorità. Se tu dovessi scegliere fra avere un astrofisico in più o avere una persona in più che si occupa di "ingegneria dei tessuti neuronali" (faccio un esempio di fantasia) che cosa sceglieresti. Non dirmi tutti e due, devi dire chi viene per primo. Significa che chi viene dopo, viene solo se si hanno abbastanza risorse da non compromettere il primo obiettivo.
Se la seconda scelta potesse promettere, in prospettiva, di ridare la possibilità di muoversi alle persone che hanno subito traumi spinali, o l'ictus, oppure oppure... Che cosa pensi che risponderebbe "il contribuente"?
Ti direbbe che l'astrofisica è una nobile materia, ma che, se c'è solo la possibilità di ottenere certi risultati con la ricerca nella ingegneria dei tessuti neuronali, quella cosa va fatta prima. E' quel "prima" la parola chiave.

La lista della commissione europea è la lista di dieci "priorità" nel senso che ho appena detto. Cose nuove, che potrebbero cambiare il mondo, la società (e con questo magari consentire anche di avere qualche filosofo in più... ma "dopo"). C'è un prima e un dopo. E' del tutto naturale che ci siano molte più opportunità per chi decide di interessarsi delle cose che stanno nella lista del "prima" (tra l'altro molto interessanti per chi è incline a materie scientifiche).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi intrometto di nuovo, ma mi ricordo di aver letto un libro (secondo me bellissimo), di Bob Sutton (Idee Strampalate che Funzionano) dove si racconta che all'Ideo, una delle societa' piu innovative al mondo, si assumevano le persone giuste con le competenze sbagliate.
Per esempio si assumevano avvocati per fargli fare i responsabili di risorse umane, oppure sceneggiatori teatrali per la parte di marketing, o persone del settore aeronautico per la creazione di cateteri chirurgici.
Questo portava dentro l'azienda una dose incredibile di devianza ed innovazione, perche spesso le persone con un background "sbagliato" vedevano le cose in maniera diversa dalle persone con il curriculum "giusto".
Consiglio a tutti di leggere questo libro che secondo me e' uno dei migliori che abbia mai letto.
So che di aziende simili in Italia ce ne sono poche, ma ricordiamo che l'Italia e' ancora la madre di molte aziende innovative, dove si sviluppa il futuro :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
..che siano talenti meglio impiegati, francamente non saprei.... non credo che l'astrofisica sia "meno importante" dello studio dell'intelligenza artificiale...


I tempi stanno cambiando. E' una questione di priorità. E' sempre una questione di priorità. Se tu dovessi scegliere fra avere un astrofisico in più o avere una persona in più che si occupa di "ingegneria dei tessuti neuronali" (faccio un esempio di fantasia) che cosa sceglieresti. Non dirmi tutti e due, devi dire chi viene per primo. Significa che chi viene dopo, viene solo se si hanno abbastanza risorse da non compromettere il primo obiettivo.
Se la seconda scelta potesse promettere, in prospettiva, di ridare la possibilità di muoversi alle persone che hanno subito traumi spinali, o l'ictus, oppure oppure... Che cosa pensi che risponderebbe "il contribuente"?
Ti direbbe che l'astrofisica è una nobile materia, ma che, se c'è solo la possibilità di ottenere certi risultati con la ricerca nella ingegneria dei tessuti neuronali, quella cosa va fatta prima. E' quel "prima" la parola chiave.

La lista della commissione europea è la lista di dieci "priorità" nel senso che ho appena detto. Cose nuove, che potrebbero cambiare il mondo, la società (e con questo magari consentire anche di avere qualche filosofo in più... ma "dopo"). C'è un prima e un dopo. E' del tutto naturale che ci siano molte più opportunità per chi decide di interessarsi delle cose che stanno nella lista del "prima" (tra l'altro molto interessanti per chi è incline a materie scientifiche).


Mauro avevo giurato ( e ti ho anche appena scritto in privato) che non sarei più intervenuto...ma non ce la faccio - risparmio agli altri i due papiri di argomenti che ho sciorinato al poveretto e mi concentro su poche cose.

Io non nego che i governi debbano stilare liste di priorità - non nego neppure che ci siano dei criteri ragionevoli per stilare liste di priorità.
non nego affatto, anzi ho affermato quanto te, che in presenza di liste di priorità che orientano gli investimenti è naturale che le persone orientino le proprie scelte in quelle direzioni - ho infatti parlato di una pressione sociale che garantisce dal rischio che tu suggerivi ( 10 filosofi e 1/2 ingegnere).
quello di cui sono sicuro è che le vere priorità possono sfuggire, che le agenzie governative non sono neutre e che le conseguenze di una scoperta nel campo A non sono mai circoscrivibili al campo A e sono per lo più imprevedibili.

faccio un altro esempio.
senza gli studi (teorici, quindi meno prioritari) sulla meccanica quantistica non sapremmo una mazza sull'ormai provato effetto ( per me misterioso ) dell'entanglement quantistico.
ora il medesimo effetto potrebbe tornare utile nella costruzione di computer quantistici e nella comprensione dei meccanismi cerebrali - è inutile che io mi metta ad elencare una catena di possibili conseguenze lapalissiane che chiunque può da solo immaginare - tutte cose che influenzerebbero la vita di tutti i giorni di miliardi di persone.
questo sarebbe impensabile senza fisici, ingegneri, medici, informatici etc...

e non resisto, ne faccio un altro.
darwin e malthus - banale.
banalissimo.
si tratta di due settori soprattutto il primo ( teoria dell'evoluzione) che sicuramente non riguardano direttamente la vita delle persone. be' ricordiamo che marx (filosofo) per sviluppare la propria dottrina politica ( che nel bene e nel male, ha influenzato tutto il ventesimo secolo) si ispirò proprio al lavoro di questi due studiosi che lavoravano in campi così diversi e apparentemente così lontani dalla realtà concreta.
vale la pena ricordare che oltre all'unione sovietica ( su cui non spreco commenti negativi lapalissiani ) dobbiamo a marx, più o meno direttamente, i movimenti sindacali moderni, la scolarizzazione di massa, la social democrazia, il welfare state che eroga(va) servizi alle popolazioni (dalla sanità all'istruzione), la giornata lavorativa di 8 ore etc.
tutte cose che hanno migliorato la qualità della vita delle persone ( lo so che le conseguenze della teoria economica di marx non sono tutte positive, anzi, non c'è bisogno di ricordarmelo, ma lo stesso si può dire anche per la maggior parte delle grandi scoperte, dall'energia atomica alla sintesi della plastica, su cui si basa la nostra società)
parliamo di interconnessioni profonde imprevedibili e innovative fra discipline diverse.
fatta questa premessa lunga e noiosa spero si capisca meglio cosa intendo dire quando non sono sicuro che si possa stabilire con facilità quali siano le priorità - anche quando la domanda sembra ( come la tua) semplice.
quindi quando mi chiedi cosa viene prima ti dico che il problema in questi termini secondo me è mal posto: viene prima la necessità di assicurare fondi a tutta la ricerca...e questo è innanzitutto un problema politico, sociale ed economico.
la priorità, quindi è politica.
pant basta non ce la faccio più...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Il fatto che ogni tanto ci sia un genio e che ogni tanto ci sia una sorpresa non giustifica una esplorazione a tappeto in tutte le possibili direzioni. Non solo è dispendioso (se fosse solo questo). Cercare in tutte le direzioni significa sottrarre risorse alla ricerca nelle direzioni più promettenti. Così si buttano risorse e si ottiene molto meno di ciò che sarebbe possibile.

Quando si cerca un ago nel pagliaio bisogna avere un qualche criterio. Stiamo passando da una società di produzione di beni a una società di produzione di idee, e quella che avrà il metodo migliore per produrle sarà quella che avrà la possibilità di garantire benessere ai propri cittadini.
Per inventare la bicicletta ci sono voluti 100 anni. Per andare sulla Luna 10. Alcune scoperte sono venute per caso... ma forse è meglio aiutare il caso e tirare i dadi dove è più probabile che esca un risultato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono indecisa, cuore o ragione?
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, come anticipato qualche pagina fa, l'argomento è decisamente off-topic per la sezione. Chiudo qui la discussione e vi invito, se volete, ad aprire un post nel café.

In ogni caso, in qualsiasi sezione, siete pregati di astenervi dal postare in pubblico questioni strettamente private.
Emiliano e Mauro, se avete qualcosa di cui parlare siete pregati di utilizzare i messaggi privati.

Simone
- Lo Staff di Astrofili.org -

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010