1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le informazioni, era solo curiosità per adesso, visto che ho preso da poco il pst e vorrei farci qualche foto, ma non sono ancora attrezzato, vorrei prendere una camera per riprese solari, non è il sole la mia priorità infatti non vorrei spendere molto, ma se mi appassiona magari fare qualche modifica per ottenere un po di più, ancora non lo so e stavo cercando di valutare il tutto e capire se sono spese grosse la varie modifiche che leggo di accessori vari e che differenze si hanno
Fulvio tu hai fatto la modifica del pst montando il tutto in un tele maggiore da come avevo visto sul tuo sito, ne sei soddisfatto mi pare, le differenze sono giustificate? questa è una cosa che avevo pensato subito dopo aver preso il piccolo pst
ciao e grazie a tutti per le info che mi date
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero Fulvio, ero andato a memoria, misurandolo è di circa 5 mm (non ci voglio mettere il calibro per ovvie ragioni).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
Grazie a tutti per le informazioni, era solo curiosità per adesso, visto che ho preso da poco il pst e vorrei farci qualche foto, ma non sono ancora attrezzato, vorrei prendere una camera per riprese solari, non è il sole la mia priorità infatti non vorrei spendere molto, ma se mi appassiona magari fare qualche modifica per ottenere un po di più, ancora non lo so e stavo cercando di valutare il tutto e capire se sono spese grosse la varie modifiche che leggo di accessori vari e che differenze si hanno
Fulvio tu hai fatto la modifica del pst montando il tutto in un tele maggiore da come avevo visto sul tuo sito, ne sei soddisfatto mi pare, le differenze sono giustificate? questa è una cosa che avevo pensato subito dopo aver preso il piccolo pst
ciao e grazie a tutti per le info che mi date
Giuseppe


Ciao Giuseppe !!

Ti rispondo anche io ..
La modifica porta delle differenze, chiaramente in meglio, che giustificano assolutamente l'investimento nei vari componenti ottici e meccanici ..
Se cerchi qualche mia foto qui sul forum vedrai che la capacità di raccogliere dettagli aumenta in maniera strepitosa e posso dirti che visualmente é altrettanto fantastico ..
Unica cosa importante, anzi importantissima, é fare le cose fatte per bene, una volta che si é deciso di provarci, perché andare con modifiche al risparmio, trattandosi di sole, é poco consigliabile ...
Il discorso del BF10 può venire in un secondo momento, dato che il bf5 funziona bene anche con focali più lunghe dei 400 mm oroginari, ma evidentemente riduce il campo visuale ... Cosa cmq non fastidiosa se fai riprese dettagliate, dove anzi, il bello é proprio scendere nel particolare ...
Se poi ti piace , la vera morte della modifica é il bf10, che ti consente di spaziare maggiormente sia in foto che in visuale .. Bf10 che però non costa poco ...
Quello che posso dirti é il bello del pst é che puoi fare modifiche "per gradi" ... E che cmq se fai con cura i vari passi, tutto è reversibile ..
Io sono partito ormai quasi due anni fa con la mod base del Maestro Fulvio :D , e poi mi sono sbizzarrito ... Il primo tele era un 80 diaframmato a 68 dall'erf, e adesso uno un 100 ... Dal sistema di focheggiatura originale, sono passato ad uno doppio .. E l'ultima mod mi ha portato a mettere in serie due etalon, riducendo ulteriormente la banda e se vai a cercare la foto, download/file.php?id=28303&mode=view
vedrai che i risultati non sono distanti da quelli che ottiene Alessandro con il suo SM90 di nuovo tipo ..
In conclusione è un bel mondo dove spaziare oltre che con le ossrvazioni anche con un pò di manualità e ingegno ..
In bocca al lupo

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora la modifica del BF e' fattbilissima ,basta fare le cose con cura e nn alla carlona .
io ci vedo e nn mi sono bruciato gli occhi ,ovvio ci vuole attenzione svitando la parte sottostante al BF appoggiando il vetrino in un posto, con delicatezza e misurando tutto con cura .
io ora che sto eseguendo la modifica totale del pst con un tele 102/1000 ,ho acquistato un BF 10 dagli usa a meta' di quello che costa qui e percio' nn ho piu' modo di tenere il BF5 modificato che comunque senza fare i miracoli ,fa sicuramente lavorare meglio un tele da 60/600mm che avevo e che ora ho venduto .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio tu hai fatto la modifica del pst montando il tutto in un tele maggiore da come avevo visto sul tuo sito, ne sei soddisfatto mi pare, le differenze sono giustificate? questa è una cosa che avevo pensato subito dopo aver preso il piccolo pst


Ciao, Giovanni
Come ti ha detto anche Vincenzo, la modifica migliora di un fattore notevole le prestazioni del PST, e tale miglioramento è anche funzione del diametro libero ottenuto.Per quanto riguarda il BF, certo, il BF 10 migliora ulteriormente le prestazioni fotografiche, tuttavia se usi una barlow 2X sul BF 5 la differenza di prestazioni si avverte molto meno.Ora, l'elemento di maggior costo (escluso il BF) e considerando il possesso di un rifrattore di buona qualità, è l'ERF, che ai diametri più elevati costa parecchio: io mi orienterei su un ERF da 90, che, ove posto sul cammino ottico,anzichè davanti all'obiettivo, potrebbe coprire senza troppi problemi anche un diametro libero di 120-130 mm, che mi sembra quasi il massimo per un amatore in Ha sul sole, considerando anche il seeing diurno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
lillo78 ha scritto:
allora la modifica del BF e' fattbilissima ,basta fare le cose con cura e nn alla carlona .
io ci vedo e nn mi sono bruciato gli occhi ,ovvio ci vuole attenzione svitando la parte sottostante al BF appoggiando il vetrino in un posto, con delicatezza e misurando tutto con cura .
io ora che sto eseguendo la modifica totale del pst con un tele 102/1000 ,ho acquistato un BF 10 dagli usa a meta' di quello che costa qui e percio' nn ho piu' modo di tenere il BF5 modificato che comunque senza fare i miracoli ,fa sicuramente lavorare meglio un tele da 60/600mm che avevo e che ora ho venduto .


sembri un tantino alterato .. come nel msg che mi hai scritto in privato ..
e di cui stento a capire, non la sostanza, ma il tono ..

mah ! .. :shock:

cmq, non mi pare di aver assolutamente commentato la tua modifica del bf e di non aver scritto che sei diventato cieco .. nemmeno so chi sei ..

mi pare solo che forse, questo tuo "scaldarsi" sia dovuto alla tua attuale "figura di venditore" del bf modificato ..
non saprei che altro dirti, tanti auguri per la vendita, ma ti invito a leggerti meglio cosa ho scritto e vedrai che non ti cito assolutamente e nemmeno ci ho mai pensato ...

tanto come detto, e non solo da me, il bf5 funziona benissimo, soprattutto se usato nelle riprese .. ci puoi andare anche ben oltre i 1500mm di focale .. evidentemente inquadrando solo zone precise ... e non certo per fare un mosaico ..

ultima cosa che consiglirei a Giuseppe è, eventualmente decidesse un giorno di fare la modifica, di procedere come hai fatto tu e comprare il Bf10 direttamente in Usa e soprattutto nuovo, visto soprattutto le grosse problematiche di fabbricazione dei Bf in generale, che evidentemente vengono risolte con relativa agilità ( anche se i tempi restano cmq lunghi) solo se il materiale è nuovo, sennò hai voglia di riuscire a fartelo cambiare ...

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora nn si tratta di essere alterati ma solo precisare visto che il venditore sono io ,ed ho sempre cercato di farlo nei migliori dei modi, e la discussione qui' aperta potrebbe dare da pensare ad una sola, che il lavoro e' fattibile senza mettere in pericolo gli occhi di nessuno , per l'mp e' partito perche' pensavo di averlo messo nella discussione, invece nn so come ho cliccato a te con un mp cosa che nn doveva avvenire visto che stiamo parlandone appertamente .
comunque nn c'e' rancore, sarebbe assurdo per delle cose del genere, ma tutto il contesto nn vorrei creasse doppi sensi.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venditore? Pensavo stessimo parlando di carattesristiche dei PST non di compravendita di strumenti. Se si trattava di compavendita forse si doveva postare in altro loco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no era in riferimento ad un annuncio tutto qui' , perche' veniva riciesta delucidazione a riguardo del BF5 modificato .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda per i solaioli
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio Giuseppe non Giovanni, hehehe :wink:
grazie mille a tutti, è bello il forum perchè si hanno subito pronte risposte di molta gente preparata e capace in ogni settore e si è un pò tutti amici,
Vince, le foto che fai tu le ho viste e sono bellissime, poi quella che hai mandato adesso quì accidenti, però io non potevo pensare che quelle caratteristiche citate sulla foto riguardano pezzi che fanno parte del pst ma di strumentazione ben più costosa, questa cosa mi invoglia molto.
ho un fsq acquistato da poco,è una cosa fattibile con questo strumento? però in modo che i filtri e quello che sia si monti solo al momento, tipo avanti l'obiettivo e dietro al focheggiatore che tra l'altro è anche motorizzato? però da quello che scrive Fulvio (io mi orienterei su un ERF da 90, che, ove posto sul cammino ottico,anzichè davanti all'obiettivo) non ho capito quale sia il cammino ottico, scusate ma sono ignorante come una campana in materia :roll:
l'il WO FLT 110 (TEC) non lo considero perchè devo venderlo per ricavare dei soldi
tutto questo è sempre per capire la spesa e dove si può arrivare, così magari piano piano inizio
grazie amici
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010