1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
...che non è proprio intuitiva!
Prima di scervellarmi in metodi più precisi, e tenendo conto che non posso vedere la polare, sto cercando un attimino di fare "mente locale", cercando di capire il sistema delle coordinate celesti.
Parlando della montatura, ecco una foto della mia:

Immagine

Mi sembra di aver capito che quello che io ho cerchiato in blu è l'alloggio per il cannocchiale equatoriale...teoricamente, se tutto l'ambaradam è impostato a dovere, guardandoci dentro (ovviamente dall'altra parte) si dovrebbe inquadrare la polare, giusto?
E così, dall'alto della mia ignoranza, ho capito che, dopo aver impostato la latitudine del mio luogo di osservazione, e riuscendo ad orientare la montatura a nord (orientando l'etichetta che ho cerchiato in rosso) dovrei essere capace, in modo del tutto approssimativo, di riuscire a seguire gli astri con un solo movimento (quello di ascensione retta ?!?).
Inoltre, mi sembra di aver anche capito che, prendendomi da stellarium la "latitudine celeste" di un corpo, posso trovarlo molto più facilmente....
...bene...fino a qui, è tutto corretto??? :-)

Infine, osservando parecchio il mio strumento (è da dopo pranzo che lo faccio), non sono ancora riuscito a capire BENE cosa è questo:

http://gerlos.altervista.org/files/images/cerchimontatura.preview.jpg

Si evince dal web che non mi dovrebbe servire nell'immediato, soprattutto nel visuale spicciolo di un principiante. Ho intuito però che tiene conto dell'orario, ma davvero non ho capito come settarlo, impostarlo...seguirlo...Vorrei vederci più chiaro!

Insomma..ancora una volta, grazie a tutti!
Garantisco che quando sarò meno ignorante vi sostituirò nell' illuminare i futuri ignoranti che approdereanno nel forum!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
WryNail ha scritto:
...che non è proprio intuitiva!...

No, non lo è. Prima devi divertirti un po' cercando oggetti facili come la Luna e Giove. Poi vengono oggetti un po' difficili come M13 o il Doppio Ammasso di Perseo.
Solo a questo punto ti devi porre i problemi di una certa difficoltà come l'uso del cannocchiale polare.
Prima di usarlo bisogna comprarlo perché guardando la foto sembra che non ci sia...
Ma nel frattempo avrai fatto un po' di pratica con Ascensione Retta (non Latitudine Celeste...) e Declinazione, avrai capito che il cannocchiale polare serve se si devono fare delle foto, altrimenti puoi farne anche a meno...
Ci risentiamo.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille..Ad ogni modo mi confermi che l'orientamento grossolano che ho fatto per il momento va bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ineffetti con il cannocchiale ti serve sopratutto se sei nelle condizioni di vedere il lato nord e la polare ben visibile e ti serve per ottenere una maggior precisione di inseguimento e ricerca degli oggetti :D per l'astrofoto :D inoltre ved che non hai nessuna motorizzazione quindi fai tutto a mano e presumo che ti orienti con i cerchi graduati usando un mappa stellare con stellarium. Se poi lo usi solo per osservare puoi guardare nel foro del cannocchiale mancante per centrare almeno grossolanamente la polare ed ottieni un buon inseguimento di compensazione :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabioNET ha scritto:
ineffetti con il cannocchiale ti serve sopratutto se sei nelle condizioni di vedere il lato nord e la polare ben visibile e ti serve per ottenere una maggior precisione di inseguimento e ricerca degli oggetti :D per l'astrofoto :D inoltre ved che non hai nessuna motorizzazione quindi fai tutto a mano e presumo che ti orienti con i cerchi graduati usando un mappa stellare con stellarium. Se poi lo usi solo per osservare puoi guardare nel foro del cannocchiale mancante per centrare almeno grossolanamente la polare ed ottieni un buon inseguimento di compensazione :D


Grazie! Insomma, mi sembra di capire che per il momento procedo bene...Mi sapresti gentilmente dire cos'è la ghiera della seconda foto? Mi serve a qualcosa per il momento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
In questa pagina http://gerlos.altervista.org/usare-cannocchiale-polare ,è spiegato l'uso del cannocchiale polare e la funzione delle varie ghiere :wink:
Se non hai il cann. polare, non ti serve a nulla.....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ricordo un astrofilo che abbia usato le ghiere delle coordinate... :shock:
Se non sei perfettamente stazionato ti portano ad un errore tale che non troverai mai gli oggetti.. forse nemmeno la Luna.
Per il resto sei sulla strada giusta.
Cos'è? Mak 150 su eq3.2?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Non ricordo un astrofilo che abbia usato le ghiere delle coordinate... :shock:
Se non sei perfettamente stazionato ti portano ad un errore tale che non troverai mai gli oggetti.. forse nemmeno la Luna.
Per il resto sei sulla strada giusta.
Cos'è? Mak 150 su eq3.2?


E' un 127...Vengo ora dal balcone fuori...SATURNO!
Che emozione, davvero...Cielo pessimo, il pianeta a occhio nudo è quasi indistinguibile, ma il mio MAKKINO ce la fa alla grande!
Grazie a tutti ragazzi! Siete stati davvero supergentili con me, mi avete dato il consiglio migliore!

P.s. ora sto con un'oculare da 10mm...posso spingermi ancora oltre per ingrandimenti migliori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si, teoricamente puoi arrivare al doppio del diametro, per un Mak127 sui 200x. Ma non di molto, diciamo che un oculare da 5/6mm ci può stare, ma non aspettarti chissà che miglioramenti. Lo usi sulle doppie e se il seeing è buono sui pianeti. Non lo guardo più Saturno.. troppo basso per me, aspetto il ciccione (Giove) :)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Ma si, teoricamente puoi arrivare al doppio del diametro, per un Mak127 sui 200x. Ma non di molto, diciamo che un oculare da 5/6mm ci può stare, ma non aspettarti chissà che miglioramenti. Lo usi sulle doppie e se il seeing è buono sui pianeti. Non lo guardo più Saturno.. troppo basso per me, aspetto il ciccione (Giove) :)


Ieri sera ho fatto le ore piccole, e non ce l'ho fatta ad alzarmi alle 5 per guardare Signor Giove...Con un oculare da 5 millimetri dovrei raggiungere i 300x, e andiamo fuori il limite massimo teorico per gli ingrandimenti, che per il mio strumento dovrebbe essere di 250x...Un 7 dovrebbe portarmi a circa un 214x, limite che secondo me sarebbe meglio non superare...Dici che non dovrei notare miglioramenti rispetto ad 150x ?

Infine, piccola domandina...Ho visto degli oculari con ingrandimento variabile...li sconsigliate? E perchè?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010