1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Monte Cervati - chi c'è stato?
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il monte più alto del Cilento, 1898 m slm, in provincia di Salerno.
Sulle mappe Cinzano è in zona Blu, sembrerebbe meglio anche di Petina.
C'è un santuario sulla cima quindi è raggiungibile in auto (almeno penso).

Qualcuno del forum c'è stato?

Da un articolo di un giornale sembra che sia stata fatta una manifestazione di astrofili, ma non ho capito quali e se sopra il monte o nelle vicinanze.
Sulla carta potrebbe essere il miglior sito osservativo della Campania, ma non si sa mai, potrebbero esserci i fari del santuario sempre accesi:D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte Cervati - chi c'è stato?
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che nessuno ci è stato, oggi ci sono andato io (di giorno, per esplorare).
Ho raggiunto il pianoro in cima, ad una quota di 1827 m.
Coordinate 40° 17' 23,9" 15°28' 17,6"

Dall'uscita dell'autostrada di Pontecagnano ci ho messo 2:10, con calma.
In effetti è tutta autostrada fino all'uscita di Padula-Buonabitacolo, poi è superstrada fino a Sanza.
Da Sanza si prende la statale per Rofrano fino al bivio per la strada che porta in montagna.
Fin qui ci vuole in tutto circa un'ora e un quarto.
Poi ci sono circa 15 km di strada sterrata fino in cima, e salendo con calma ci vuole un'ora.
La strada è sterrata ma larga ed in buone condizioni. La potete osservare tutta in google map con la funzione street-view. E' molto bella.

Allegato:
Commento file: un tratto di strada
DSCN0411_rid.jpg
DSCN0411_rid.jpg [ 172.45 KiB | Osservato 1792 volte ]


A circa 11 km dal bivio, e quindi a soli 4 km dalla vetta, c'è una locanda dove gli enti locali e Lega Ambiente organizzano manifestazioni. Per la notte del 14 agosto organizzano la notte bianca con il concerto di ben tre gruppi musicali.
Mi avevano detto che ci voleva un fuoristrada, ma io sono salito con la mia Croma, ma oltre vari fuoristrada ho incontrato una Panda, una Fiat Bravo, vari furgoni, tra cui quello che porta i pellegrini alla chiesa di S.Maria della Neve, ed addirittura una Y10 primo tipo (avete presente gli ammortizzatori di una Y10 primo tipo? :) :) ).
Comunque è una cosa fattibile, con calma, salendo di giorno, ma è fattibile.
Ovviamente in estate.

Questo è lo spiazzo in cima, in prossimità della conca:
Allegato:
Commento file: vista spiazzo parcheggio
DSCN0392_rid.jpg
DSCN0392_rid.jpg [ 143.19 KiB | Osservato 1792 volte ]


Questa è la conca vista da sopra, dalla zona del santuario:
Allegato:
Commento file: conca dal santuario
DSCN0394_rid.jpg
DSCN0394_rid.jpg [ 146.33 KiB | Osservato 1792 volte ]



Nella zona dello spiazzo il nord è ostruito per circa 30°, il sud per circa 8-9°, ma ci sono dei posti con il sud completamente libero.

Si può anche provare la zona più sopra, vicino al santuario.

Riguardo le luci, il sono alimentate da un gruppo elettrogeno, che penso di notte sia spento, perchè il custode va via verso le 16:00.


Ora non rimane che provarlo di notte :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte Cervati - chi c'è stato?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2011, 20:20
Messaggi: 27
Ciao Jack,
io ci sono stato una bella notte del maggio di due anni fa. Ci portai il mio dobson che ha la stessa apertura del tuo (51 cm) convinto di trovare un cielo puro sia perché posto in zona blu Cinzano sia perché a parte i paesini della costa - mi dicevo- per buona parte l'orizzonte é esposto al nulla del Mar Tirreno.
Senonché la realtà si rivelò ben al di sotto delle mie aspettative; 350 gradi di orizzonte su 360 erano più o meno rovinati dall'IL che in molti punti disturbava fino a 20-30 gradi e targhe ben leggibile a oltre un metro di distanza; rimasi stupito dalla luce che saliva dai paesini della costa tirrenica e dal Vallo di Diano, centri dove evidentemente si investe molto in elettricità per l'illuminazione notturna; un pò di IL anche da Salerno produceva un bel domino di luce. Risultato? L'SQM misurò un isolato picco di 21,42 e solo a notte molto fonda (ho pubblicato i valori registrati durante la notte sul database di Unihedron).
Il Cervati (montagna superba dalla cui sommità ho ammirato un panorama che non si dimenticherò) pur nettamente inferiore ai migliori siti alpini (21,70-21,80 SQM) resta comunque uno dei siti più bui del sud Italia, secondo me inferiore solo alla Sila e leggermente al di sotto del Pollino (che però l'anno scorso ho trovato ben più inquinato di pochi anni prima).
Preferisco quest'ultimo sebbene sia ancora più lontano e non certo per il decimo scarso medio in più di SQM, vantaggio di per sé sensibile ma in parte eroso dalla minore quota dei siti più idonei del massiccio (posti a soli 1.300 - 1.400 mslm sul versante lucano); fu proprio la sterrata che porta in cima al Cervati a farmi promettere a me stesso di non tornarci: mi richiese quasi lo stesso tempo di percorrenza dei 240 km che separano casa mia da Sanza e quasi mi distrusse l'auto.
Credo che sia stata risistemata ma un'ora per 15 km é comunque troppo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monte Cervati - chi c'è stato?
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alè, qualcuno c'è stato :!:
Ciao
La strada è sicuramente curata perchè altrimenti degenererebbe rapidamente, specie in inverno.
Alcuni tratti sono stati pavimentati in cemento.
Comunque l'ora ci vuole tutta, perchè in alcuni tratti puoi andare a 10 km/h, in altri a 20 km/h, e su alcuni ti becchi delle belle vibrazioni dovute forse a qualche cingolato che ci è passato.
Temevo per l'IL di Salerno e della piana del Sele, ma speravo che trovandosi 25 km più a sud di Petina, dove l'IL purtroppo si vede eccome, ed essendo molto più alto, potesse risultare nettamente migliore.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010