Huniseth ha scritto:
E' un newton con la barlow nel focheggiatore. Alla larga.
zavidos ha scritto:
ho appena letto su wiki cos'è la barlow, è così male?
La barlow non centra nulla, anzi, la barlow è una
scorciatoia usata per correggere i problemi di questo strumento. I newton a corta focale (di questa classe di prezzo) infatti vengono realizzati con uno specchio primario sferico, invece che parabolico: tale specchio ha una lavorazione piuttosto grossolana che riduce l'area corretta dell'ottica alla sola parte centrale.
Poiché, come ha detto luca93, la barlow riduce il campo inquadrato, l'introduzione di tale elemento ottico in questo genere di strumenti permette di utilizzare solo la parte ben lavorata dello specchio principale, nascondendo i problemi al bordo dello specchio. Chi ha provato a rimuovere la barlow ha riscontrato deformazioni dell'immagine tali da rendere lo strumento inutilizzabile. Questi sono i motivi per cui questo genere di telescopi risultano sconsigliabili.
L'unico vantaggio di quest'ottica è l'ingombro ridotto in funzione della lunga focale, condizione che può essere raggiunta grazie ad un Maksutov-Cassegrain da 90 o (meglio ancora) da 127mm.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com