1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Vorrei un'altro piccolo aiuto sull'aquisto degli oculari per il mio Celestron Nextar 127 LST.
Mi è stato consigliato di prendere gli oculari della Gepotik Planetary hr da 6mm(circa 250 ingrandimenti) che comunque ne parlano molto bene come qualità/prezzo,secondo voi se dovessi puntare verso gli oculari Hyperion sono soldi "sprecati" visto il loro costo,oppure avrei ancora più qualità dei Geoptik?

Altra osservazione...ho notato che gli Hyperion non hanno i 6mm,ma hanno i 5mm o 8mm..a questo punto se mi consigliate gli Hyperion per avere ancora più qualità di che misura dovrei prenderli?


Scusate delle domande sciocche ma all'inizio è veramente difficile partire con il piede ANZI!con l'occhio giusto! :D

Grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Soldi sprecati non direi.
Ti porti a casa un buon oculare (meglio del planetary) che ti accompagnerà anche in caso dovessi cambiare telescopio in futuro.

Per quanto riguarda il punto focale-qualità, non sono collegate direttamente: il 5mm e l'8mm hanno uguale resa, e stessi elementi costruttivi, quindi la qualità è la stessa. Cambia solo l'ingrandimento che ti danno. il 5mm più del 6mm, e l'8mm meno.

Valuta solo che un 5mm sul tuo tele darebbe 300x, che è davvero tanto, mentre con l'8mm 187x, che vedo più opportuno per il tuo strumento.

Per andare al limite sarebbe stato leggermente meglio un oculare da 6-7mm,ma anche l'8mm va bene

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie cikket del tuo consiglio..una domanda:non ti sembrano un pò troppo pochi 187 ingrandimenti?A questo punto otterrei più risultati con il 6 mm della geoptik o con l'8 mm della hyperion?:D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter63 ha scritto:
Ho due oculari oltre a quello dato in dotazione: un plossl 15mm da cui vedo bene e un 6,5mm con il quale mi risulta molto difficile mettere a fuoco. Vedo, per esempio, molto male Saturno rispetto alla nitidezza che mi da il 15mm


Ciao,
forse il problema che hai con Saturno puo' dipendere anche dall'altezza che ha sull'orizzonte. Adesso comincia ad essere un po difficile osservare Saturno, perche quando il sole tramonta, anche Saturno e' vicino al tramonto.
Prova ad osservare giove verso le 3-4 de mattino. Se lo vedi bene e contrastato con il 6,5 mm il problema non e' l'occulare, ma solo l'altezza del pianeta.
Io avevo lo stesso problema con Giove, ed poi ho capito che il problema era questo.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, infatti. Saturno comincia ad essere basso e non riesci ad utilizzarlo per valutare il reale potenziale.
Segui il consiglio di micrenda: Giove alle 3 è bello alto.

Risultati ed ingrandimenti spesso non vanno a braccetto, perchè se le condizioni non sono ideali, quello che vedi impastato a 150x lo vedi più impastato a 200x.

Quando si cita il potere di ingrandimento massimo, si fa riferimento ad una formula teorica per la quale, in condizioni di buon seeing, puoi spingerti a 2 volte il diametro del telescopio, che nel tuo sarebbero 250x
Solitamente fino a 1,5 volte si va tranquilli (seeing permettendo), quindi nel tuo caso parliamo di 180x.
In casi di seeing eccezionale, puoi spingerti fino a quasi 3 volte (nel tuo caso 390x): personalmente nonsono mai riuscito a sfruttare più del 2,5 come moltiplicatore, e l'immagine cominciava a perdere definizione.

Adesso che cresce, puoi provare anche sulla luna e vedere fino a che punto ottieni immagini nitide e non sfuocate. Magari aspetta qualche giorno che è un po' bassina anche lei ora. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo telescopio mi incuriosisce...rispetto al mio 114/1000, tralasciando il Go-TO (che ovviamente è un bel vantaggio) si ottengono notevoli miglioramenti passando da 114 a 127 mm di apertura?

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me no, in quanto sono due strumenti completamente diversi.
Si, ci cono quei 15mm in piu', pero lo schema Maksutov e' uno schema che funziona ad alti ingrandimenti, quindi con campo inquadrato ridotto e meno luminosità.

I Maksutov sono maggiormente adatti per il planetario, e in questo campo i centimetri non sono fondamentali. Secondo me, anche se e' solo una mia opinione, nel deep, ti troveresti meglio con il 114.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ritrovo anche io nella stessa condizione dell'utente...Ho preso grazie ai vostri consigli il mak 127 su Neq3. Mi sta dando molte soddisfazioni, sono riuscito a vedere saturno già la seconda sera, piccolo ma bello.
Ho due oculari, una 25mm Wide Angle (1540/25=62x) e una Super 10mm (154x).
Nonostante Saturno fosse parecchio basso e il pessimo seeing, sono riuscito a metterlo a fuoco e a vederlo abbastanza nitidamente: Niente divisione Cassini, ma facendo allargare la pupilla ho anche intravisto le striature sul globo, oltre a qualche satellite naturale.
Purtroppo sta notte ho fatto la levataccia per vedere Nettuno e Urano, ma il cielo non me l'ha permesso. Riproverò senza la luna.

Come ho già scritto in un altro topic, stavo pensando con un 6mm a spingermi a 250x, ma sul simulatore di Telescopi ho visto che rispetto al 10mm non c'è tantissimo incremento, tanto da dover acquistare a breve un terzo oculare. Invece con una barlow 2x ho notato un incremento maggiore. Nel dubbio, ho deciso di godermi per il momento il mio bel makkino con le ottiche "di fabbrica", e magari più in là riconsiderare un buon 6x (e in questo caso opterei per questi http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p159_HR-Planetary-Eyepiece---6mm-focal-length---1-25----60--WA.html), o una barlow. Che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
Purtroppo sta notte ho fatto la levataccia per vedere Nettuno e Urano, ma il cielo non me l'ha permesso

Secondo me un oggetto interessante che puo' dare molte soddisfazioni (di orgoglio, anche se non credo visive), credo sia Vesta.
Attualmente lo si trova nella costellazione del Capricorno, ed e' di magnitudine 6 circa: credo che siano obiettivi piu facili di Nettuno o Urano, per chi e' alle prime armi.
Con stellarium dovresti trovarlo abbastanza facilmente

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Francesco-Pisa ha scritto:
Questo telescopio mi incuriosisce...rispetto al mio 114/1000, tralasciando il Go-TO (che ovviamente è un bel vantaggio) si ottengono notevoli miglioramenti passando da 114 a 127 mm di apertura?


Non direi notevoli: minime differenze percettibili da un occhio esperto ed allenato. Parliamo di piccolezze. Non noteresti differenze nette nemmeno passando ad un 150mm, mentre già verso i 200mm la faccenda si fa interessante. oltre i 300mm ancora più interessante.
Se vedi il link del simulatore del telescopio noterai che non a caso è stato utilizzato uno step visuale di 50mm di apertura per confrontare i risultati in visuale


WryNail ha scritto:
...e magari più in là riconsiderare un buon 6x (e in questo caso opterei per questi http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p159_HR-Planetary-Eyepiece---6mm-focal-length---1-25----60--WA.html), o una barlow. Che mi consigliate?


Barlow o oculare corto? Annosa questione. Se barlow, deve essere di qualità. Preferibilmente apocromatica. Ma è anche vero che ci sono buoni oculari adatti ai pianeti, con corta focale, grande campo, buona estrazione pupillare e lente di uscita ampia (io sono occhialuto e molto esigente in merito). Personalmente, avendo una barlow low cost, ti dirò che non noto differenze tra un 6mm o un 12mm barlowato, anzi mi pare meglio il 6mm, perchè la mia barlow apporta delle aberrazioni cromatiche non proprio...ehm... trascurabili :mrgreen: . E' vero che una barlow ti permette di sfruttare il campo e la comodità di osservazione di oculari a focale più lunga, ma essendoci questi begli oculari tipo gli Hyperion o i TMB Planetary (quelli che posti tu sono i loro cloni) (escludo la top class, oltre i 200 euri ad oculare per intenderci)... boh. Ne vale la pena?
A me è sempre piaciuto pensare ad una buona barlow in questi termini: se ho 3 o 4 oculari, la barlow mi può consentire di raddoppiare il parco oculari (certo che se li hai da 20, 10 e 5mm non è proprio così: occhio!!! :lol: :lol: :lol: ) col minimo sforzo.

Però in sostanza la conclusione di questo delirante sproloquio (frutto di una notte di poco sonno ma molta osservazione :wink: ) è che non so darti una risposta netta e definitiva: spesso è anche una questione di gusti personali. La cosa migliore è, come al solito, provare, se ne hai la possibilità!

@Micrenda: mi ero riproposto di vederlo ieri notte, ma sono stato molto impegnato con luna e giove. Mmmh: vederlO o vederlA? L'ho segnato per il prossimo round. :D

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010