1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Quindi non esiste nessun tipo di binocolo che permetta di vedere in questo modo?

Se fosse proprio così, non avrei mai creduto che nel cinema potessero commettere un errore simile, sebbene sia a conoscenza che ogni tanto nei film ci sono errori, però in genere sono dovuti per esigenze di copione; ciò mi fa' pensare che chi se ne occupa non abbia mai usato un binocolo, visto che non credo crei più difficoltà creare una maschera con un solo cerchio (anziché con due cerchi uniti), sia con la classica maschera sia con le più recenti elaborazioni grafiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che si abbia lo stesso effetto quando la propria distanza interpupillare sia inferiore alla distanza che si è regolata nel binocolo.
Nel caso del cinema credo che un effetto simile dia più l'idea del tipo di osservazione che si sta facendo. Ma questa è solo una mia supposizione. Con un' immagine tonda personalmente avrei l'impressione che si sta osservando da un cannocchiale.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
È arrivato il treppiede e la testa. :D

Eccetto la livella che si è staccata dalla testa appena ho mosso la testa :o :lol: (problema già risolto rincollandola con la colla Vinavil), posso dire come prima impressione che sono molto soddisfatto sia del treppiede e sia della testa :D, in particolare posso dire che hanno una buona stabilità e tutte le regolazioni possibili (c'è anche una livella sia nel treppiede, sia nella testa), prossimamente proverò anche a farci delle osservazioni e allora potrò dare il giudizio definitivo.

Inizialmente farò qualche prova dal terrazzo in modo di fare un po' di pratica, inoltre richiedendo meno tempo sarà più facile trovare del tempo libero, poi passerò alle osservazioni "serie" da un punto di osservazione in campagna.



In agosto e settembre dal tramonto a mezzanotte secondo voi quali sono i migliori oggetti da osservare con il mio binocolo 10x50 tra nord-ovest e sud-ovest (l'unica zona visibile dalla mia terrazza) e in qualsiasi direzione (per quando andrò in campagna)?

Da quello che ho visto su Stellarium sembrerebbe non ci sia nulla di interessante, eccetto la Luna, per quelli che secondo le mie conoscenze penso siano quelli più interessanti, cioè i pianeti, le Iadi, le Pleiadi e la costellazione di Orione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 18:05
Messaggi: 9
Località: Altamura
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saresti così gentile da dirmi quale treppiede e quale testa hai acquistato? Dovendo a breve acquistarne uno anche io, mi piacerebbe sapere modello e costi, oltre alle tue impressioni dopo un utilizzo di alcuni giorni.Ovviamente anche io posseggo un 10x50.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Come ho riportato anche all'inizio di questa discussione nel riferimento alla discussione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=56419:
Cita:

:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 18:05
Messaggi: 9
Località: Altamura
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Alex_80 ha scritto:
In agosto e settembre dal tramonto a mezzanotte secondo voi quali sono i migliori oggetti da osservare con il mio binocolo 10x50 tra nord-ovest e sud-ovest (l'unica zona visibile dalla mia terrazza) e in qualsiasi direzione (per quando andrò in campagna)?

Da quello che ho visto su Stellarium sembrerebbe non ci sia nulla di interessante, eccetto la Luna, per quelli che secondo le mie conoscenze penso siano quelli più interessanti, cioè i pianeti, le Iadi, le Pleiadi e la costellazione di Orione.


http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... embre_2011
http://www.skylive.it/EventoSerale_Dettagli.aspx?Id=61

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Mi ero dimenticato la Galassia d'Andromeda e la Galassia del Triangolo, anche se non è visibile dalla mia terrazza, però è visibile dal mio punto d'osservazione in campagna.


serastrof ha scritto:

Non viene specificato se le indicazioni si riferiscono per un telescopio o per binocolo, comunque da quello che mi sembra di aver capito viene consigliato il Doppio Ammasso del Perseo (non osservabile dal mio terrazzo, ma dal mio punto d'osservazione in campagna), poi c'è un elenco lungo elenco di costellazioni che non ho ben capito se siano quelle consigliate da osservare o siano indicate con scopo informativo. :?

Si parla anche di una supernova in M101 (visibile soltanto dal mio punto di osservazione in campagna) ma non se sia interessante o se sia adatta per un binocolo 10x50.

C'è anche l'asteroide Pallas (visibile soltanto dal mio punto di osservazione in campagna), per quanto riguarda Eunomia non so se sia osservabile perché non riesco a trovarlo con Stellarium.

Ci sarebbe anche la cometa C/2009 P1 Garradd visibile anche dal mio terrazzo però sia a causa dell'inquinamento luminoso (magnitudine apparente a occhio nudo +3) e perché penso che le comete non siano degli oggetti facili da individuare, penso sia per adesso da non considerare.


serastrof ha scritto:

Se non ho dimenticato nulla qui consigliano chiaramente:
Costellazione della giraffa (visibile soltanto dal mio punto di osservazione in campagna)
Costellazione del Cigno visibile anche dal mio terrazzo, anche se essendo molto alta sarà molto difficile possa usare il treppiede e sarò perciò costretto a usare il binocolo a mano libera, con tutti i problemi che ciò comporta
Costellazione di Pegaso (visibile soltanto dal mio punto di osservazione in campagna).


Concludendo (tenuto presente che la parte vicina all'orizzonte non posso vederla) dalla mia terrazza potrei vedere:
la cometa C/2009 P1 Garradd e la Costellazione del Cigno, entrambe per i motivi detti precedentemente non ideali per l'osservazione.

Mentre dal punto di osservazione in campagna le possibilità aumentano:
Galassia d'Andromeda
Galassia del Triangolo
Doppio Ammasso del Perseo
supernova in M101
Asteroide Pallas
Asteroide Eunomia ??? :?
C/2009 P1 Garradd
Costellazione della giraffa
Costellazione del Cigno
Costellazione di Pegaso


Ho dimenticato qualcosa?




PS:
[OT]
Ho trovato molto interessante questo video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xx2ZJqU_Av4) presente qui (http://www.skylive.it/EventoSerale_Dettagli.aspx?Id=61) in cui in pochi minuti riassume le ultime scoperte astronomiche.
[fine OT]


Ultima modifica di Alex_80 il lunedì 12 settembre 2011, 20:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Credo che si abbia lo stesso effetto quando la propria distanza interpupillare sia inferiore alla distanza che si è regolata nel binocolo.
Nel caso del cinema credo che un effetto simile dia più l'idea del tipo di osservazione che si sta facendo. Ma questa è solo una mia supposizione. Con un' immagine tonda personalmente avrei l'impressione che si sta osservando da un cannocchiale.


Su un sito americano di astrofili avevo trovato anche la cronologia, ovvero quali fossero i primi film in cui compare la maschera a "8" per i binocoli. Ed erano vecchi film di guerra.

Il cinema è pieno di espedienti che si sono tramandati e fossilizzati per tradizione. Se la scena richiede un binocolo, si usa una maschera con due cerchi, se è un film di pirati che usano i classici cannocchiali da pirata (anche perchè un pirata su due è orbo e ha un uncino al posto di una mano, col binocolo starebbe scomodo) si usa una maschera tonda.
Non importa che sia verosimile, il pubblico è "abituato" ad aspettarsi che con il binocolo si vedano due cerchi uniti insieme.

Come è abituato alle esplosioni che fanno rumore nello spazio, alle macchine americane che esplodono dopo un incidente (sempre), agli spari delle pistole mixati...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
*** Messaggio da eliminare ***


Ultima modifica di Alex_80 il venerdì 14 ottobre 2011, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010