1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'olio di vaselina si utilizza come protezione spesso anche su parti metalliche, ad esempio le forcelle di un motociclo tanto per dirne una, quando a causa del prolungato inutilizzo, l'umidità potrebbe produrre effetti degradanti (ad es. ruggine). I lunghissimi, e ribadisco lunghissimi, tempi di essiccazione sono una delle caratteristiche peculiari...

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lord ha scritto:
I lunghissimi, e ribadisco lunghissimi, tempi di essiccazione sono una delle caratteristiche peculiari...
Non credo di avere sufficiente pazienza :-D
LorenzoS ha scritto:
io usavo l'olio per armi, poi con uno straccio passavo il tutto in modo che non fosse piu unto la tatto,ma rimanesse lucido.
Ecco, spero faccia la stessa cosa l'olio di vasella.
Zubenelgenubi ha scritto:
Rimuovi l'eccesso meccanicamente; vanno benissimo un po' di fogli di carta da cucina.
Perfetto, lascio ancora asciugare fino a sabato e poi rimuovo, tanto il meteo è sufficientemente pessimo da farmi desistere da qualsiasi progetto osservativo :-P

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che non serve a nulla aspettare che si impregni, non è mica legno che ha le fibre, lo strato che si impregna è qualche millesimo di millimetro e si impregna istantaneamente. Quindi basta prendere un bello straccio morbido e passarlo sopra, puoi fregare quanto vuoi perchè la parte impregnata non va via. Per toglierla dovresti usare un solvente. Se aspetti che asciughi penso che dovrai attendere qualche decina d'anni... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:56 
Puoi usare uno spry al teflon, di quello che i meccanici moderni usano sulle parti dei motori dopo averli ripuliti.
Sicuramente meglio dell'olio di vaselina.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, alla fine ho preso tutto e l'ho lavato con il sapone dei piatti :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ehy sì, alla fine i pezzi erano unti da far schifo quindi ho pulito tutte le superfici, in seguito ho lubrificato gli accoppiamenti meccanici con del grasso spray e va bene così :-).
Ho poi scoperto che la storia dell'olio di vaselina viene usata per proteggere superifici anodizzate, ma che non devono venire a contatto con le mani.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
grasso al litio o al bisolfuro di mobildeno....
il grasso spray..... lasssalo perdere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 7:55 
Il grasso spry che fanno oggi sembra essere un buon prodotto...
lo usano sepmre più spesso sulle catene delle moto (cosa che una volta si evitava per bene di fare...)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il trattamento dell'anodizzazione con l'olio di vaselina è pratica corretta e normalmente usata a livello professionale. Solo che ne devi usare pochissimo, non pennellare le parti, altrimenti il risultato è quello che hai avuto modo di vedere ! Io uso uno straccio appena cosparso d'olio, passandolo con estrema parsimonia. In questo modo il prodotto tende solo a riempire le porosità dell'anodizzazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010