Ebbene sì: ce l'abbiamo fatta!
Ho aperto la discussione sul forum di Cloudy Nights qualche mese fa e, insieme ad un gruppo di partecipanti a quel forum, abbiamo fatto qualche test lungo le linee da me suggerite e siamo arrivati a risultati soddisfacenti, credo.
La soluzione consiste nell'utilizzo di una sorta di flat field frame. Infatti si tratta di uno pseudo-flat (sol-flat

)che si ottiene filmando un'area del sole senza particolari formazioni dopo aver sfuocato l'immagine in modo da renderla uniformemente grigia! Vedrete che in questa immagine tutti gli anelli di Newton e anche i maledetti granelli di polvere appariranno chiaramente (vedi immagine allegata).
Ora si spiega perché ho deciso di definirlo uno pseudo-flat: perché è in aperta contraddizione con il principio fondamentale del flat fielding, cioè il fatto che il fuoco del flat field frame deve essere lo stesso dell'immagine per la quale il flat verrà utilizzato. Nonostante il cambiamento di fuoco, lo pseudo-flat si prende cura anche dei granelli di polvere su tutto il treno ottico in maniera egregia, seppur non perfetta. Ma soprattutto, elimina totalmente gli anelli di Newton anche perché questi non sono un fenomeno dipendente dal fuoco e quindi non variano al suo variare!!
Per il resto basta inserirlo nel processo di lavoro e poi generare i flat fields con avistack. Il fatto che questa funzione sia presente sia in avistack che in registax, mi fa capire che qualcun altro la deve utilizzare, ma non ho mai sentito proporla come soluzione al problema degli anelli di Newton. Questa credo sia la migliore, e la + economica, delle soluzione proposte per questo problema.
Allego due immagini della 11261: non credo che si debba specificare quale è quella con il flat applicato! Hanno grossomodo la stessa elaborazione, ma ciò che importa è non è stato utilizzato Photoshop per rimediare ai difetti tipo polvere sul sensore, metodo che anche io ho utilizzato fino ad oggi (lo strumento clone in photoshop). Inoltre questo sistema, evitando operazioni di "chirurgia estetica" per eliminare la polvere, garantisce anche una migliore integrità dei dati nell'immagine che sono quelli "originali" e non "ritoccati"
Allego anche il flat field utilizzato per quell'immagine.
Nel complesso, credo di poter dire che l'immagine ne trae un enorme beneficio senza essere "stravolta" con tecniche elaborative esotiche. Il potenziale è molto promettente: maggior facilità di costruire mosaici per la maggiore uniformità dell'illuminazione di campo; maggiore possibilità di elaborazione di immagine del lembo, dove l'illuminazione del campo non sarà mai uniforme.
Sperando che vi possa essere utile in futuro.
Luca