1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi presento due riprese fatte da Forca Canapine, due splendide serate!

La VdB149 in Cefeo, 14 pose da 20 minuti con solito FLT98 e Sbig ST2000, si nota del mosso ai bordi, non riesco a capire se si tratta di problemi di guida, che potrebbe anche essere perchè la mia Heq5 mi sta dando troppe rogne (se non riesco a sistemare butto tutto all'aria) e quella sera non andava proprio benissimo, oppure di rotazione polare, potete darmi una mano a capire di cosa si tratta?
Allegato:
VdB1491_4WEB.jpg
VdB1491_4WEB.jpg [ 508.34 KiB | Osservato 728 volte ]


Ngc6946, bellissimo quadretto, 5 pose da 15 minuti. Anche in tal caso al bordo si intravede un pelo di mosso in basso a sinistra, il fatto che diminuendo l'esposizione il mosso sia di meno mi lascia pensare che sia rotazione di campo, voi che dite?
Allegato:
Commento file: NGC6946 in Cefeo
NGC6946_23WEB.jpg
NGC6946_23WEB.jpg [ 491.5 KiB | Osservato 737 volte ]


Beh spero di fare cosa gradita a voi nel mostrarle perchè queste serate con la montatura che fa come gli pare si scatta ma senza alcun piacere, cercando di capire cosa non va.
Comunque cresce il mio amore per questa costellazione piena di incredibili meraviglie!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio modesto parere è che puoi essere contento della tua Heq5, ti fa pose da 15-20 minuti.... :shock:
E' chiaro che si sta parlando di una montatura economica, ma per me la tua lavora bene,(forse qualche flessione ? ) al massimo invece di 20 minuti fai delle pose da 15 che comunque non sono pochi.
Comunque complimenti per le immagini davvero belle.
Avercene delle montature come la tua :) :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piacciono molto queste due immagini!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono davvero entrambe molto belle, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle, complimenti! :wink:
Ti dico la mia. nella seconda non si vede nessun mosso o comunque se c'è è pochissimo. Nella prima si nota in alto. Se non e costante nelle foto propenderei epr flessioni (se no a parità di esposizioni, distanza dal polo e distanza del centro del campo dalla stella guida le lunghezze delle stelle dovrebbero essere uguali).
Quindi verifica questi parametri se no, come dicevo, potrebbero esserci flessioni differenziate. :wink:
Un altra cosa la vedo un pelino rumorosa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per i complimenti, devo dire che la 149 pensavo fosse molto più debole, nella singola posa era chiaramente visibile e con 14 pose il segnale c'è ed è abbondante, certo il cielo era ottimo!! Mi meraviglio sempre come tutte le volte che riprendo da Forca escono cose da che da casa mi sogno e con estrema facilità. La nebulosità intorno a NGC6946 all'inizio pensavo fosse stata introdotta nell'elaborazione, io purtroppo uso molto photoshop e le maschera di livello e spesso possono introdurre strane cose se non usate con cura, oppure dal flat, invece ho trovato riscontro in altre foto della sua presenza!

@Ras
Beh c'è anche nella seconda purtroppo, molto di meno ma c'è! Il fatto che siano diversi tra le due pose mi lascia pensare prima di tutto che non c'entri il riduttore che sto usando, dovrebbe presentare lo stesso allungamento.
Flessioni?? oddio non saprei proprio dove, uso una camera con doppio sensore, quindi niente tele guida. Il focheggiatore è un feather touch da 3" estratto solo di 1 cm, se flette estratto così poco abbandono tutto, tanto vale usare un cinese di plastica. Forse potrebbe essere quell'inutile spianatore della WO, che hanno voluto fare con la regolazione della distanza delle lenti e il meccanismo di rotazione, che potrebbe introdurre alcune flessioni, farò delle prove senza spianatore.

ras-algehu ha scritto:
Nella prima si nota in alto. Se non e costante nelle foto propenderei epr flessioni (se no a parità di esposizioni, distanza dal polo e distanza del centro del campo dalla stella guida le lunghezze delle stelle dovrebbero essere uguali).

Scusa non ho ben capito, nelle foto dello stesso soggetto risulta costante, è diversa nel cambiare soggetto, ma come scritto oltre al soggetto ho cambiato anche l'esposizione. Comunque ti allego questa immagine in cui ho scelto la prima e ultima immagine di un set (un ora l'una dall'altra) e ho allineato con un solo shift in x e y su una stella al centro del campo per compensare il dithering, e sommando la rotazione è bella presente.
Allegato:
Commento file: Rotazione
Group1.jpg
Group1.jpg [ 197.94 KiB | Osservato 640 volte ]

Il fatto che ruoti mi lascia pensare che non sia un problema di guida, anche se ultimamente la guida è parecchio "nervosa".

Per il rumore si può rimediare facilmente :wink: è uscito perchè avevo introdotto un livello di maschera di contrasto per far risaltare alcune strutture in basso della nebulosa, ma ovviamente ha aumentato il contrasto anche del rumore.

@Alioth
beh quando fai riprese in halpha molto stretto mi aspetto che la mia montatura mi permetta pose da 20 o anche 30 minuti, altrimenti il segnale sarà poco. Per carità non sto chiedendo alla mia heq5 di guidare un c14, ma cavolo un rifrattore da 4" a 500 di focale deve farcela senza problemi, altrimenti la posso anche buttare, non mi serve!
Se fosse rotazione polare comunque è facilmente rimediabile, basta farlo meglio, per la guida è un altra storia, devo ancora cercare di capire cosa non va.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010