Huniseth ha scritto:
Se cambia tutta l'impostazione allora si, mi sembra una soluzione equilibrata newton + 80ED.
......
Per certo bisogna considerare che fra newton e Apo in fotografia è meglio il secondo.
...e qui ora lancio un osso in mezzo a dei lupi affamati :pp scherzo!!
Meglio apo o newton??? Si può paragonare un apo 130 F6 o 7 con un 200 F4 newton? Quale dei due sarebbe migliore fotograficamente, per il deepsky? Teoricamente il newton in virtù del maggior diametro, ma la qualità dell'immagine quale sarebbe meglio?
L'idea dell'apo di dimensioni generose mi ha sempre allettato, ma i prezzi me l'han sempre fatto accantonare. Il vixen ne sento parlare come il miglior strumento "economico" nel suo genere, ma se lo confrontiamo con un'altra configurazione ottica quale appunto un apo 130? come il TS Optics...? Chi la spunterebbe?
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________