1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni sulla strumentazione
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai sono in pieno stress prevacanze (fra poche ore si parte)
Poca voglia di lavorare e i due neuroni rimastimi vanno per i cavoli loro.
Visto che per un paio di settimane sarete felici di fare a meno della mia presenza vi lascio un po' da rgionare
Premetto che la considerazione che faccio è unicamente da astrofotografo
Secondo il mio modesto avviso la strumentazione per un astrofotografo fa propendere la spesa intorno al 50% per la montatura e il resto nell'ottica (compresa quella di guida).
Ovviamente la spesa di sensori, pc e programmi è a parte.
Questa percentuale può avere lievi oscillazioni ma sostanzialmente non diverge molto.
E' altrettanto ovvio che si considera una sola ottica e non tutto il parco di ottiche che uno possiede. :wink:
Passiamo ora ad esaminare l'ottica che monteremo sulla montatura.
Quanto deve valere la meccanica e quanto la parte ottica?
Beh. a mio avviso la percentuale deve essere almeno 60/40 se non anche 65/35
Una meccanica buona (tubo, focheggiatore, supporto primario se a specchi o cella se a lenti, supporto secondario se esiste) deve essere tale da non causare tensionamenti, flessioni o disallineamenti. Il focheggiatore deve essere preciso e fluido. E tutto ciò costa
La parte ottica deve ovviamente essere buona ma cosa cambia, per noi, fra avere un'ottica a lambda / 10 e una a lambda /30 PV?
In fotografia dobbiamo purtroppo pensare al fatto che il seeing peggiora sempre la resa dell'ottica per cui non la sfrutteremo mai al 100% mentre se ho una meccanica scadente avrò sempre problemi.
Alla fine la parte ottica sarà quella che in tutta la spesa che uno deve affrontare sarà "minimale"
Concordate o no?
E se no? dove ritenete fallato il mio ragionamento?

Ci risentiamo fra 15 giorni
Ciao ciao :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in tutto tranne che sulla percentuale darei più peso alla montatura sarei per il 70% montatura ed il restante 30% ottiche.

Sul discorso meccanica delle ottiche sfondi una porta aperta, ad esempio il mio taka fs102 ha un focheggiatore duro e spartano ma sorregge molto bene la coldbox senza flessioni il focheggiatore del meade anche se passabile non potrebbe mai farlo e spesso il lamierino del tubo non è dello spessore adeguato.

Stranamente le ottiche sembrano a primo avviso il punto di primo piano invece non lo sono, vale sempre la pubblicità delle gomme .... la potenza è nulla senza ....

In ogni caso anche se le meccaniche tipo quelle del 102 per dirsi sono spartane, con un attimino di pazienza si accomodano, quello che da tanto fastidio è che si fanno pagare tanto per l'ottica e vanno a risparmiare sulla meccanica ... la cosa non ha senso.

Poi le politiche commerciali ...... vendono dei tuboni newton da 25cm su montature tipo eq5 o lxd55 a malapena lo reggono in visuale, per farle funzionare si deve sudare e basta un pò di vento che tutto va a .... al vento.

Buone ferie e rilassati lascia perdere l'astronomia in ferie. Bye :shock: :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sto picchiando il muso adesso su tuo discorso Renzo , ho ceduto un ed80 con un focheggiatore moonlite massiccio
e ho tenuto il newton per favorire l'apertura utile a disposizione , ho preso l'atik 383 L , 800GR di peso
e flessioni ...............Ci siamo sentiti ieri sera per la collimazione anche se perfetta e in mancanza di correttore di coma mi sono ritrovato cmq le stelle al centro del campo con un effetto cometa. Provo a spostare il tubo in un altra zona del cielo e sulla perpendicolare ritrovo nell'immagine l'effetto . Stavo usando il nasetto da 31.8 con adattattatore per provare il filtro OIII ,pur serrando al massimo le poche viti disponibili non c'e stato verso di bloccare il piano del sensore in maniera corretta.
Stasere mi disegno un supporto strong e lo faccio fare di tornio con nasetto da 31.8 sperando che non fletta il foheggiatore o il tubo stesso.Concludendo , parole sante le tue.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul Newton devi ruotare il tubo per avere la fotocamera appesa sotto, è utile sia per l'equilibratura che per diminuire le flessioni sul fuocheggiatore, scomodo per osservare. Con la 383L il nasetto da 31,8 molto probabilmente vignetta, a meno che la focale del tubo non sia molto lunga, ma non dovrebbe essere il tuo caso. Però forse è solo per fare una prova.
Per tornare in topic penso che, fotocamera a parte, il costo montatura/telescopio sia più o meno nella percentuale indicata da Renzo, almeno per me è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quanto deve valere la meccanica e quanto la parte ottica?
Beh. a mio avviso la percentuale deve essere almeno 60/40 se non anche 65/35


Ciao, Renzo
Sulla base della mia esperienza, concordo in linea di massima,con il distinguo che la percentuale indicata è da considerare come media, nel senso che salendo con il diametro e la focale del telescopio la classe della montatura (ed il relativo valore) tende a crescere in modo non lineare se si vogliono ottenere risultati decenti (ciò a parte considerazioni sulle possibilità di spesa, in quanto in genere chi si può permettere una montatura da 15.000 o 20.000 € si presuppone non sia proprio un indigente e come tale punterà al massimo anche con l'ottica).
Nel mio caso particolare (C14 e GM 2000) , sulla base del nuovo ,la percentuale è rispettata, mentre lo sarebbe stato di meno se avessi optato per una Paramount.
Comunque secondo me nel tuo discorso la pecca è di non considerare la spesa per le camere di acquisizione (parlo di CCD raffreddati), dato che queste in alcuni casi raggiungono la spesa della montatura, ed il setup di un astrofotografo spesso ne fa uso.Sempre nel mio caso la percentuale sarebbe 50 (mont) 30 (ottica) e 20 (camera).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio
Rispondo solo ora al rientro dalle ferie
Non ho considerato il sistema di ripresa perché vi sono troppe variabili in gioco. Uno può usare una dslr, un ccd entry level o un ccd ultimo modello con triplo stack di raffreddamento e macchina del caffè incorporata. :lol:
E' una questione di scelte personali. Mentre da un punto di vista di strumentazione ottico meccanica i parametri sono più o meno costanti. Montatura, ottica, meccanica dell'ottica, ecc.
Anche in questo caso vi sono personalizzazioni, come è logico. Uno può mettere un pentax 75 su una AP 1200 oppure un RC 15" fatto fare su misura in titanio e carbonio ma nella maggior parte dei casi le scelte tendono a confluire su valori medi e mano mano che si tende ad avvicinarsi alla miglior gestione del proprio setup ... beh ci siamo passati in tanti, no? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010