Vi ringrazio per i complimenti, devo dire che la 149 pensavo fosse molto più debole, nella singola posa era chiaramente visibile e con 14 pose il segnale c'è ed è abbondante, certo il cielo era ottimo!! Mi meraviglio sempre come tutte le volte che riprendo da Forca escono cose da che da casa mi sogno e con estrema facilità. La nebulosità intorno a NGC6946 all'inizio pensavo fosse stata introdotta nell'elaborazione, io purtroppo uso molto photoshop e le maschera di livello e spesso possono introdurre strane cose se non usate con cura, oppure dal flat, invece ho trovato riscontro in altre foto della sua presenza!
@Ras
Beh c'è anche nella seconda purtroppo, molto di meno ma c'è! Il fatto che siano diversi tra le due pose mi lascia pensare prima di tutto che non c'entri il riduttore che sto usando, dovrebbe presentare lo stesso allungamento.
Flessioni?? oddio non saprei proprio dove, uso una camera con doppio sensore, quindi niente tele guida. Il focheggiatore è un feather touch da 3" estratto solo di 1 cm, se flette estratto così poco abbandono tutto, tanto vale usare un cinese di plastica. Forse potrebbe essere quell'inutile spianatore della WO, che hanno voluto fare con la regolazione della distanza delle lenti e il meccanismo di rotazione, che potrebbe introdurre alcune flessioni, farò delle prove senza spianatore.
ras-algehu ha scritto:
Nella prima si nota in alto. Se non e costante nelle foto propenderei epr flessioni (se no a parità di esposizioni, distanza dal polo e distanza del centro del campo dalla stella guida le lunghezze delle stelle dovrebbero essere uguali).
Scusa non ho ben capito, nelle foto dello stesso soggetto risulta costante, è diversa nel cambiare soggetto, ma come scritto oltre al soggetto ho cambiato anche l'esposizione. Comunque ti allego questa immagine in cui ho scelto la prima e ultima immagine di un set (un ora l'una dall'altra) e ho allineato con un solo shift in x e y su una stella al centro del campo per compensare il dithering, e sommando la rotazione è bella presente.
Allegato:
Commento file: Rotazione
Group1.jpg [ 197.94 KiB | Osservato 639 volte ]
Il fatto che ruoti mi lascia pensare che non sia un problema di guida, anche se ultimamente la guida è parecchio "nervosa".
Per il rumore si può rimediare facilmente

è uscito perchè avevo introdotto un livello di maschera di contrasto per far risaltare alcune strutture in basso della nebulosa, ma ovviamente ha aumentato il contrasto anche del rumore.
@Alioth
beh quando fai riprese in halpha molto stretto mi aspetto che la mia montatura mi permetta pose da 20 o anche 30 minuti, altrimenti il segnale sarà poco. Per carità non sto chiedendo alla mia heq5 di guidare un c14, ma cavolo un rifrattore da 4" a 500 di focale deve farcela senza problemi, altrimenti la posso anche buttare, non mi serve!
Se fosse rotazione polare comunque è facilmente rimediabile, basta farlo meglio, per la guida è un altra storia, devo ancora cercare di capire cosa non va.