1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mattina sebbene il cielo non fosse il massimo, un po' velato con cirri di passaggio, ho voluto comunque dedicarmi al sole un paio di ore e la sessione è stata fortunata.
Prima ho eseguito la sequenza di 8 riprese del disco per avere il sole completo, durante il quale ho immortalato anche un flare; quindi mi sono dedicato alle protuberanze visto che ne presentava di molto fotogieniche. :mrgreen:

Si passava da quella vista di taglio molto luminosa su cui bastavano 35ms di esposizione a quella più evanescente con fili di plasma sottili lungo i campi magnetici, dove sono stato costretto a salire fino a 150ms e avrei dovuto salire oltre per alcuni dettagli particolarmente deboli, visibili a monitor. Purtroppo con questi tempi la magzero si riconferma scarsa ad eletronica ed ha dato il meglio di se con rumore e bande ma sono soddisfatto lo stesso.

Ho anche deciso di fare le prime prove sulle sequenze animate di protuberanze; ritengo che siano una ottima forma visiva per apprezzare le loro evoluzioni, il risultato non si può dire eccelso ma incomincia a rendere l'idea.
Ho completamente sbagliato il time lapse di ripresa, 8 minuti di intervallo sono troppi, si evolvono a velocità che non pensavo, perlomeno quelle di questa giornata, 1 minuto sarebbe stato l'ideale. Sicuramente aggiusterò il tiro la prossima volta.

Ne allego un paio, spero piacciano agli interessati. In entrambe si intravede il passaggio di materia lungo l'arco magnetico oltre alla fluttuazione del tutto, c'è anche un getto verticale di materia che si esaurisce i pochi minuti, scomparendo dopo solo un paio di frame. Sono graditi commenti. :wink:

Immagine


Allegati:
Commento file: Sequenza su gruppo protuberanze
prom1-anim.gif
prom1-anim.gif [ 344.71 KiB | Osservato 2018 volte ]
Commento file: Sequenza su gruppo protuberanze
prom2-anim.gif
prom2-anim.gif [ 500.55 KiB | Osservato 2018 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari, Paolo!! Complimenti! :wink:

Cercherò di fare pure io qualcosa, col mio misero PST, nel week end!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Paolo! Bella sequenza! Però, credo, 1 minuto di intervallo sia troppo poco...
Un'altra cosa: a me sembrano tutte sfogate...solo il seeing non buono oppure anche un settaggio non proprio correttissimo?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sfogate?? intendi sfuocate? o tirate in elaborazione?

come wavelet non sono andato giù troppo pesante, avevo anche un versione leggermente + morbida.
se invece intendi sfuocate, beh può essere guardare il monitor con la testa sotto un telo non è il massimo e i riflessi la fan da padrone, considera comunque che il cielo non era limpidissimo e che sono un cane nella elaborazione di registax.

Io sommo tutto con allineamento ad un singolo punto con modalità veloce di stack, quella con 25px di range, quindi nella somma non esce tutto. Devo imparare a smanettarci sopra, magari impostando su 5px e giocando con i vari indici.
In effetti capita spesso che la somma senza wavelet a vista sembri meno definita del singolo frame. :oops:
Con la pratica spero di migliorare questo aspetto essenziale.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa...non ho parole...ovviamente volevo dire sfuocate! :mrgreen:

Le condizioni di ripresa, ahimè, le conosco bene...però, se non vedi bene, attrezzati a dovere altrimenti sprechi solo del tempo.

Per quanto riguarda l'elaborazione, anche io sono scarsissimo su questo...Registax lo conosco appena...vedrai che con il tempo le cose miglioreranno.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti.

@Luke
Il fatto è che tralasciando strutture coprenti fisse più di tanto non si può fare. Mi sono attrezzato con un box porta panni per contenere e proteggere il portatile e ci ficco sopra un panno scuro spesso per ficcarci dentro la testa. Solo che se lascio spiragli entra la luce esterna mentre se mi barrico bene vedo il reflesso della mia faccia illuminata dal monitor. :lol:


Allegati:
DSC_1216p.jpg
DSC_1216p.jpg [ 196.49 KiB | Osservato 1982 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Paolo! Che bel giardino dove fare riprese... :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Astropaolo complimenti :wink: mi spiace ma lo devo dire.....sei pazzo io non resisterei neanche 10 minuti a riprendere cosi' :mrgreen: :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dai ogni sessione mi diverto a riprendere il sole e perdo un paio di chili, due piccioni con una fava. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010