1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Fabio.

il fatto che il software IMPARI dagli errori che gli correggi è una cosa bellissima...
Non capisco proprio perché si ostinino a mantenere gli skyscan che, invece, perseverano nell'errore di puntamento. mah! Costa così poco upgradare un software, oggi!

Complimenti per l'acquisto e buone osservazioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sbaglierò, ma ho idea che la Synta che fabbrica entrambe le montature non voglia tagliare le gambe al prodotto venduto col brand Celestron implementando lo stesso software sulle EQ6. Non è forse neppure un caso che tutto il sistema sia creato incompatibile, l'EQ con i motori a steps ed il Celestron con gli encoders ed i motori in corrente continua, così non c'è verso che qualche maneggione possa usare una pulsantiera Celestron su una EQ... Comunque il Synscan se uno vede la Polare ed ha un bel pezzo di cielo libero che consenta di fare l'allineamento a tre stelle va benissimo, i problemi ci sono quando magari la Polare non si vede e l'orizzonte non è tutto disponibile.
Per il discorso cavalleto penso che ci vorrà un po' di tempo, la mia è una delle prime CGEM-DX che vengono consegnate quindi per avere i cavalletti separati ci vorà un bel po', sempre che li vendano mai da soli e che convenga comprarli sciolti perchè vedendolo dal vero il cavalletto è impressionante e sicuramente costerà un mucchio di soldi prendendolo da solo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e vabbè ma io ho già la cgem..e sopra ho un 12" fotografico..sai che differenza con quel bel cavalletto? :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano ma davvero? Fotografi con un 12 (dodici!) pollici sulla CGEM? Come va?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM ha lo stesso cavalletto dell'EQ6. Se il cavalletto può fare una qualche differenza lo verificherò appena potrò provarla, di sicuro è ben più pesante da trasportare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene.. ieri ho fatto altre prove..mi guida come con il 20 cm..ho messo 3 anelli e una barra da 60 cm..spero siano risolti tutti i problemi..visto che avevo fatto la fesseria di non stringere delle brucole sullo specchio..e quindi ebbi problemi di tilt dell specchio..questa è la prima luce..ma spero di fare veramente molto meglio!
http://astrolucius.wordpress.com/2011/07/02/crescent-halfargb/

ps scusate l'OT

ps2 sicuramente si riducono le vibrazioni con il treppiedi più grande

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la prenderei per l'allineamento senza la polare, visto che da casa mia ho questo problema...Funziona veramente cosi' bene? E' semplice da usare rispetto alla EQ6?
Ciao e Grazie

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto qualche prova, cose molto semplici perchè sarebbe stato assurdo provare a fare fotografie quando non si conosce nemmeno le funzioni della pulsantiera! Ho montato la montatura rivolta verso nord ad occhio con una inclinazione dell'asse polare come la latitudine del luogo sulla scala graduata e ci ho montato il Meade 10"S.C. Ho provato l'allineamento a due stelle e dopo ho aggiunto un paio di stelle all'allineamento, tanto per vedere come si faceva. Ho provato a puntare qualche oggetto, tipo la doppia doppia Epsilon Lyrae dal catalogo SAO tanto per vedere come si fa, è facile, si preme star sulla pulsantiera e compare il numero da immettere, con le due ultime cifre da scorrere con le freccette alto/basso, tipo l'EQ6 ma ancora più facile. Ha puntato abbastanza bene. Poi i Messier M 27 ed M57, tutti puntati bene. Ho poi voluto provare l'allineamento al nord assistito. C'è qualche piccola differenza tra quello che è scritto nelle istruzioni in inglese e quelle in italiano, quelle in italiano mi sembra che corrispondano meglio, ho puntato Altair ed ho fatto la procedura, però ad un certo punto non succedeva nulla ed ho premuto enter, allora la montatura si è spostata ed è comparsa la scritta che diceva di spostare la montatura con le manopole i modo da ripuntare la stelle. L'ho fatto ed ho confermato. La cosa sembra aver funzionato bene, devo però vedere meglio come si rifà l'allineamento successivamente. Non so se la cosa abbia funzionato, bisogna che provi a fare qualche foto, certo è che dopo ho provato ad osservare la 72 Pegasi (SAO 73341) che è durina perchè ha una separazione di 0,4" tra due stelle di mag 5,07 e 6,11. Con il 3,5 mm (714x) si vedeva una nocciolina e l'immagine rimaneva abbastanza ferma nel campo piuttosto esiguo dell'oculare (5,7').
La prima prova è stata positiva, al cavalletto ci si può appoggiare tranquillamente che tanto non si muove nemmeno a morire, le vibrazioni sul tubo però ci sono, molto deve dipendere dal fissaggio del tubo stesso, infatti appoggiando una mano sulla testa della montatura le vibrazioni sono molto poche e si sposta qualcosa sì, ma molto poco. Il rumore di ingranaggi non è inferiore a quello della EQ6, anzi è forse superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come hai potuto provare l'allineamento assistito e poi resistere alla tentazione di fare una foto a posa lunga?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' semplice, dovevo montare la guida fuori asse (ancora mai usata), collegare la montatura al computer e vedere se si muoveva (ancora non fatto), collegare ed alimentare due fotocamere con un fascio di fili mostruoso dopo aver messo il fuocheggiatore elettrico che ha anch'esso un paio di cavi. Non so neppure se l'alimentatore che ho regge tutto il carico ma ora ne dubito perchè è solo 5 A, l'EQ6 assorbiva 2A ma questa credo che possa arrivare a 3,5A. Un paio di ampere se li mangia il raffreddamento della fotocamera...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010