1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Nonostante i devastanti insuccessi per iniziare foto deep (...o meglio, allineare il telescopio!) con LX200, continuano gli scatti al Sole.
Oggi mi sono concentrato di nuovo sull'intero disco con il Coronado in H-Alfa, poi con LX200 12" e il filtro JMB Classe A ho fatto qualche "primo piano" alla straordinaria attività di questi giorni, realizzando un mosaico sul trittico di macchie solari (visibili anche ad occhio nudo con i miei "fashionissimi" occhilini autocostruiti in astrosolar!!!), poi ho stretto ancora di più su quella che era nitidamente a forma di cuore...un ulteriore prova che il nostro Sole ci vuole bene :D :D
Il setup è il classico, Coronado SolarMax II 60 DS, DMK41, Meade LX200 12" con filtro JMB, un pò di Registax, Avistack e Photoshop.


Allegati:
Commento file: Sole in H-Alfa con Coronado Solarmax II 60 DS e DMK41
Sole1.jpg
Sole1.jpg [ 466.58 KiB | Osservato 1730 volte ]
Commento file: Sole in WL con Meade LX200 12", filtro JMB Classe A e DMK41
NOA 1263, 1261, 1260

Sole-2-mosaico.jpg
Sole-2-mosaico.jpg [ 314.98 KiB | Osservato 1730 volte ]
Commento file: "Cuoricino Solare" in WL con Meade LX200 12", filtro JMB Classe A e DMK41
Sole3.jpg
Sole3.jpg [ 307.48 KiB | Osservato 1730 volte ]
Commento file: Sole in WL con Meade LX200 12", filtro JMB Classe A e DMK41
NOA 1263, 1261, 1260

Sole4.jpg
Sole4.jpg [ 152.77 KiB | Osservato 1708 volte ]
Commento file: "Cuoricino Solare" in WL con Meade LX200 12", filtro JMB Classe A e DMK41
Sole5.jpg
Sole5.jpg [ 264.04 KiB | Osservato 1708 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Eddy9000 il mercoledì 3 agosto 2011, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Perdonate...erroneamente avevo scritto che le immagini erano del 2 Luglio, ma sono invece di ieri 2 Agosto :oops: :mrgreen:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Eddy! Ancora un po' troppo marcata l'elaborazione, a mio avviso, ma il colore scelto per l'h-alpha non è niente male...dovresti provare a spingere un po' con la focale, in questa banda; il sole intero è sempre affascinante, ma quando ti avvicini diventa superbo! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie Luke, concordo sulla prima elaborazione, non entusiasma neanche me....ma il fatto è che questo video a Registax5-6 proprio non piace, tutte le versioni che metto si impallano...non so proprio perchè, Avistack lo prende molto bene, ho cercato di risolverlo in ogni modo possibile, ma niente...vediamo se uscirà una versione di upgrade, magari dipende da Win7 (che però sul computer desktop che uso è il numero 1), o magari non sono ottimizzati per 64bit...bho :D
Hai fatto bene a dirmi di stringere in H-Alfa, perchè mi hai ricordato di farti una domanda...vedo che te hai il SM 40, molto simile al mio SM60...io ho una Barlow 3x Meade (....volevo prendere una Cemax ma non ne ho trovata in pronta consegna), e non riesco a trovare il fuoco, sembra che devo stringere di più, ma la corsa del fuocheggiatore è tutta al minimo, ecco perchè riprendo sempre il disco :D ...sai da cosa dipende?....se invece con la Barlow 3x, tolgo la DMK e metto la reflex ottengo il fuoco?!?!

Ho rifatto una eleborazione, forse migliore, un po più fine della precedente...se le metto a confronto, forse è migliore questa:


Allegati:
Sole-H-Alfa-31-7-2011-3-C.jpg
Sole-H-Alfa-31-7-2011-3-C.jpg [ 391.56 KiB | Osservato 1673 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, quest'ultima elaborazione la preferisco.
Forse allora ti serve una barlow corta per raggiungere il fuoco.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto mi dici mi suona un po' strano...prima domanda: che tipo di focheggiatore ha il 60?Di solito, al fuoco diretto, a che distanza sta il BF dal tubo? Io non ho alcun problema di messa a fuoco, nè al diretto, nè con la Barlow 2.5x nè con la 5x (sono le Televue Powermate). D'altronde, poi, se metti la barlow il punto di messa a fuoco si allunga; pertanto dovresti avere il problema opposto a quello che dici. Infatti più spingo con la focale, più devo allontanare il BF dal tubo (nonstante la 5x sia più corta della 2.5x...).
Mi sorge un dubbio: la barlow la metti prima o dopo il BF?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Allora quasi ci siamo con la Barlow, mi è venuta in mente l'idea di allontanare un pò il BF per avere ancora più distanza e con questo setup sono riuscito FINALMENTE a trovare il fuoco...anche se notavo sul campo che la parta bassa del fotogramma sembrava sfuocata, ma ho pensato che era il riflesso del Sole a non farmi vedere bene, così ho iniziato a riprendere le parti più spettacolari!
Arrivato al computer invece ho notato tanti particolari e artefatti prodotti sicuramente dalla Barlow, in quanto ho fatto un filmato all'intero disco ed è assente da questo problema!
Inserisco due immagini, molto interessanti ma penalizzate da questo effetto :( :( :(
I vari problemi sono:
-Perdita di maf dal centro verso il basso
-Riflessi circolari sulla parte centrale (molto evidenti nella miniatura)
-Registax6 continua a non prendermi video >1GB; Registax5 li prende e si blocca all'80%...per questi video ho messo il limite a 800 frames, cioè <1GB

...sicuramente voi saprete come aiutarmi :)


Allegati:
Video0025-19-04-48.jpg
Video0025-19-04-48.jpg [ 397.21 KiB | Osservato 1654 volte ]
Video0029-19-10-18.jpg
Video0029-19-10-18.jpg [ 343.25 KiB | Osservato 1654 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhh...vedo che inizi ad avvicinarti alla meta...
Per il problema della messa a fuoco nella zona sottostante, ti dico il vero, non so proprio cosa dirti...
Per quanto riguarda quelle linee curve che vedi, quelli sono gli anelli di newton...ne ha parlato Gianluca Valentini in un suo recentissimo post su come eliminarli...per Registax non so aiutarti...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Eheheh grazie mille, si in effetti la Barlow mi piace molto, dall'elaborazione gia si notano tanti dettagli!
Ho letto l'articolo ed onestamente avevo anche pensato al flat,pero non capivo come fare perche credevo che occorresse lo stesso fuoco come per la deep!
La cosa per la perdita di maf è strana perche nele riprese lunari la cosa non succede, quindo credo che domani dovro perderci un po di tempo e capire se magari e la regolazione per eliminare il riflesso sul Coronado che con alti ingrandimenti causa questo effetto....peccato perchè le tre NOA se ne stanno andando e quindi devo sbrigarmi a trovare il giuato setup! :)
Speriamo che la fortuna che non mi assiste nelle deep,mi assista almeno sul Sole :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste me l'ero perse!!

Sono bellissime, complimenti Eddy!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010