Marco.Guidi ha scritto:
caso andrea, se tu ritieni che questa sia una ''buona immagine ma nella media '' io mi auguro di '' buone immagini ma nella media '' come questa di farle tutte così da qui all' opposizione. Ciao marco
E ne farai migliori Marco, vedrai.
Il problema ragazzi non è nella qualità o meno della sua immagine ma della qualità
in questa fase dell'opposizione.Mi spiego meglio.
E' la prima volta che vedo immagini bellissime a circa 3 mesi dall'opposizione! Davvero la cosa è impressionante! Se non sbaglio l'opposizione sarà intorno al 29 di Ottobre...
L'immagine di Marco non è senza dubbio l'immagine migliore di Giove, rispetto per esempio le grandiose immagini fatte anche da noi italiani nella scorsa opposizione. Ma è un'ottima immagine pensando che è stata fatta ben 3 mesi prima della maggiore grandezza di Giove riprendibile.
Se guardiamo per esempio Christopher go (
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110802z.htm) nella sua seconda immagine, a parte un filo di saturazione centrale, è un'immagine eccezionale per essere stata effettuata in questo periodo. E pensate che ha beccato un "semplice" (per lui ovviamente) 6-7/10. Di solito lui incontra almeno due/tre 8/10 alla settimana. Come avevo anticipato Christopher probabilmente detterà un nuovo punto di arrivo nelle riprese se non altro per l'incredibile costanza del suo seeing che gli permette di scandagliare Giove come nessun'altro.
Forse Marco potrebbe avere una tale costanza atmosferica ed è per questo che Marco, a mio avviso, farà di molto meglio...basterà aspettare un mese e se ne renderà conto da solo.
Anche le immagini rumorose che faceva Christopher con il C11, se notate non le fa più: il C14 gli ha regalato un pozzo di dinamica in più!
Speriamo che la smetta a produrre immagini grandi come mongolfiere...sennò fra tre mesi non ci stanno nel portatile!!!!! E' un incubo guardarle, mi tocca ricampionarle!
AndMan ha scritto:
Concordo con Raf
un'altro 350mm decente nelle stesse condizioni avrebbe potuto realizzare un'immagine del genere , ovviamente con lo stesso elaboratore a mettere mano sui fits.
Come dice lo stesso Marco forse c'e' un po' troppa meraviglia per queste immagini ,
chi mastica un po' di astrofotografia planetaria comprende che questi risultati sono normalmente alla portata di un 350mm in buone condizioni di utilizzo
...cut...
altrimenti se dipendesse dall'ottica solamente i risultati sarebbero in percentuale piu' alti data l'enorme diffusione dell'ottica i questione a livello mondiale , ma non e' cosi.
Andre anch'io penso che un ottimo 14" possa riprodurre le stesse immagini. Come penso che se Marco avesse comprato un Orion da 16" anzichè costruirlo artigianalmente, non sarebbe ritornato al C14.
Tuttavia mi permetto di contraddirti (almeno una volta dai

) sulla tua ultima frase citata. In realtà in percentuale i risultati sono proprio a favore del C14, almeno i risultati davvero ottimi. Non metto in dubbio che ci siano altrettanti risultati fatti da Meade 14", Royce da14,5", ecc...ma la percentuale è a favore proprio del C14 e presumo proprio per la sua maggiore diffusione dato l'eccellente equilibrio che questo tele offre per quanto riguarda le riprese in hi-res. Equilibrio nel senso di qualità, peso, prezzo, trasportabilità e vocazione (hi-res).
L'immagine che hai postato dell'Orion è ottima anch'essa, anche se non migliore di alcune nostre della scorsa opposizione fatte con C14. Per tornare al discorso iniziale, anch'io penso che questa in risoluzione e dettaglio sia migliore rispetto a quella di Marco, ma penso anche che questa sia stata fatta durante l'opposizione 2010 o comunque pochi giorni da questa! A Marco mancano ben 3 mesi!!!
Aspettiamo e vediamo cosa riusciamo a fare.
Speriamo solo nell'alta VERA pressione perchè da me ancora non ci siamo!
Raf