1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 14" alla focale che utilizza Marco, con un seeing Buono/Ottimo i dettagli li risolve alla grande, cosa piu' che normale.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:

W IL C14!
compatto ,grande apertura,ottima ottica,almeno nel mio caso :wink:


Cosa devo dirti??? "Te lo avevo detto???"
Il C14 è un telescopio particolare. A mio avviso davvero il top per l'hi-res...ovviamente quando c'è il seeing che permette di "metterlo in funzione". Se avessi dovuto cambiare ad un 16", sarei andato su un blasonato dob oppure quei tubi newton Orion con qualità, sembra, eccellente.


Concordo con Raf

un'altro 350mm decente nelle stesse condizioni avrebbe potuto realizzare un'immagine del genere , ovviamente con lo stesso elaboratore a mettere mano sui fits.

Come dice lo stesso Marco forse c'e' un po' troppa meraviglia per queste immagini ,

chi mastica un po' di astrofotografia planetaria comprende che questi risultati sono normalmente alla portata di un 350mm in buone condizioni di utilizzo



Immagine


Orion SPX350mm f/4,6



,

altrimenti se dipendesse dall'ottica solamente i risultati sarebbero in percentuale piu' alti data l'enorme diffusione dell'ottica i questione a livello mondiale , ma non e' cosi. Marco comunque continua a confermare l'ottimo sito dato che di ottimi risultati ne ha ottenuti con tutte le ottiche in suo possesso naturalmente subordinati alla tipologia e al diametro delle stesse . Una nota di merito va anche alla capacita' elaborativa che via via e' andata migliorando nel tempo e che ha fatto un salto di qualita' in poche settimane , Marco ci ha investito parecchie ore il che non e' poco ma sta' raccogliendo i frutti . Peach con il suo C14 sta' arrancando per ottenere buoni risultati il che significa che quando il seeing non c'e' non c'e' e basta !

Fa' piacere comunque avere un astroimager nostrano che si sta' facendo largo a livello mondiale .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei complimenti x Europa :wink:
x Andrea ,non concordo con l'immagine che hai postato ,ha una risoluzione inferiore ,e non è questione di strumento ,ma di seeing ,non dimenticare che il C14 è lungo 70 cm mentre l'orion credo sia 150cm (essendo ottimisti pensando sia l'f/4 ,40cm in più se fosse l'f/5 ) .
adesso,senza fare il fenomeno di turno che tra l'altro mi sta anche sui m......farlo,le immagini che girano e hanno girato le vedo e le ho viste anch'io,x come la penso io ,un ottima immagine non deve avere solo risoluzione ma anche naturalezza e tridimensionalità,la mia immagine ce l'ha ? non lo so,può darsi ditelo voi ma x arrivare a questo c'ho messo anni e spesso sbagliando ,come mi è stato più o meno giustamente rimproverato.
detto ciò ,ribadisco , W IL C14 !!! così faccio contento anche Raf :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciaooooooooo
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO sono d'accordo con Andrea, il 14" puo' offrire molto di piu'.
L'immagine postata da Andrea dimostra che l'immagine che ha fatto Marco resta al di sotto delle capacita' dello struemento, ma l'elaborazione ha anche il suo peso.
Quindi preferisco a priori l'immagine del Newton molto piu' dettagliata, con molti piu' particolari superficiali, equilibrata bene, ed elaborata in modo molto naturale.
Non dico che quella di Marco non sia ottimale, ma il 14" puo' dare molto di piu'.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
IO sono d'accordo con Andrea, il 14" puo' offrire molto di piu'.
L'immagine postata da Andrea dimostra che l'immagine che ha fatto Marco resta al di sotto delle capacita' dello struemento, ma l'elaborazione ha anche il suo peso.
Quindi preferisco a priori l'immagine del Newton molto piu' dettagliata, con molti piu' particolari superficiali, equilibrata bene, ed elaborata in modo molto naturale.
Non dico che quella di Marco non sia ottimale, ma il 14" puo' dare molto di piu'.


allora visto che ce l'hai cosa aspetti a fare di meglio :lol: e non attaccarti al seeing.
preciso,se l'immagine postata da Andrea è migliore allora vuol dire che non ho capito niente di hires,ma resta una possibilità :roll:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine che ho postato non aveva la scopo di paragone se meglio o peggio,
era solo per dire che l'immagine di Marco e' una buona immagine ma non stupefacente perche' ottenuta con un C14 , se avesse avuto un'Orion ad esempio , probabilmente , avrebbe ottenuto lo stesso risultato perche' il manico in elaborazione e' lo stesso , in pratica questo risultato e' si buono
ma nella norma per un buon 35cm .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caso andrea, se tu ritieni che questa sia una ''buona immagine ma nella media '' io mi auguro di '' buone immagini ma nella media '' come questa di farle tutte così da qui all' opposizione. Ciao marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Marco.Guidi ha scritto:
dimenticavo.....ho elab il tutto con reg5 ,con il 6 proprio non mi ci trovo,mi da artefatti tipo ''specchio rotto'' e non so proprio come ovviare al problema.
ciao
Marco

Il reg 6 è nettamente superiore al 5 vedi d' imparare perchè migliora molto :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
caso andrea, se tu ritieni che questa sia una ''buona immagine ma nella media '' io mi auguro di '' buone immagini ma nella media '' come questa di farle tutte così da qui all' opposizione. Ciao marco

E ne farai migliori Marco, vedrai.
Il problema ragazzi non è nella qualità o meno della sua immagine ma della qualità in questa fase dell'opposizione.
Mi spiego meglio.
E' la prima volta che vedo immagini bellissime a circa 3 mesi dall'opposizione! Davvero la cosa è impressionante! Se non sbaglio l'opposizione sarà intorno al 29 di Ottobre...
L'immagine di Marco non è senza dubbio l'immagine migliore di Giove, rispetto per esempio le grandiose immagini fatte anche da noi italiani nella scorsa opposizione. Ma è un'ottima immagine pensando che è stata fatta ben 3 mesi prima della maggiore grandezza di Giove riprendibile.
Se guardiamo per esempio Christopher go (http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110802z.htm) nella sua seconda immagine, a parte un filo di saturazione centrale, è un'immagine eccezionale per essere stata effettuata in questo periodo. E pensate che ha beccato un "semplice" (per lui ovviamente) 6-7/10. Di solito lui incontra almeno due/tre 8/10 alla settimana. Come avevo anticipato Christopher probabilmente detterà un nuovo punto di arrivo nelle riprese se non altro per l'incredibile costanza del suo seeing che gli permette di scandagliare Giove come nessun'altro.
Forse Marco potrebbe avere una tale costanza atmosferica ed è per questo che Marco, a mio avviso, farà di molto meglio...basterà aspettare un mese e se ne renderà conto da solo.
Anche le immagini rumorose che faceva Christopher con il C11, se notate non le fa più: il C14 gli ha regalato un pozzo di dinamica in più!
Speriamo che la smetta a produrre immagini grandi come mongolfiere...sennò fra tre mesi non ci stanno nel portatile!!!!! E' un incubo guardarle, mi tocca ricampionarle!
AndMan ha scritto:

Concordo con Raf

un'altro 350mm decente nelle stesse condizioni avrebbe potuto realizzare un'immagine del genere , ovviamente con lo stesso elaboratore a mettere mano sui fits.

Come dice lo stesso Marco forse c'e' un po' troppa meraviglia per queste immagini ,

chi mastica un po' di astrofotografia planetaria comprende che questi risultati sono normalmente alla portata di un 350mm in buone condizioni di utilizzo
...cut...
altrimenti se dipendesse dall'ottica solamente i risultati sarebbero in percentuale piu' alti data l'enorme diffusione dell'ottica i questione a livello mondiale , ma non e' cosi.

Andre anch'io penso che un ottimo 14" possa riprodurre le stesse immagini. Come penso che se Marco avesse comprato un Orion da 16" anzichè costruirlo artigianalmente, non sarebbe ritornato al C14.
Tuttavia mi permetto di contraddirti (almeno una volta dai :wink: ) sulla tua ultima frase citata. In realtà in percentuale i risultati sono proprio a favore del C14, almeno i risultati davvero ottimi. Non metto in dubbio che ci siano altrettanti risultati fatti da Meade 14", Royce da14,5", ecc...ma la percentuale è a favore proprio del C14 e presumo proprio per la sua maggiore diffusione dato l'eccellente equilibrio che questo tele offre per quanto riguarda le riprese in hi-res. Equilibrio nel senso di qualità, peso, prezzo, trasportabilità e vocazione (hi-res).
L'immagine che hai postato dell'Orion è ottima anch'essa, anche se non migliore di alcune nostre della scorsa opposizione fatte con C14. Per tornare al discorso iniziale, anch'io penso che questa in risoluzione e dettaglio sia migliore rispetto a quella di Marco, ma penso anche che questa sia stata fatta durante l'opposizione 2010 o comunque pochi giorni da questa! A Marco mancano ben 3 mesi!!!
Aspettiamo e vediamo cosa riusciamo a fare.
Speriamo solo nell'alta VERA pressione perchè da me ancora non ci siamo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con tutto quello che affermi , ma non ho dati sull'immagine dell'Orion
puo' essere benissimo che il seeing non fosse particolarmente ottimo dato che ai poli dettagli fini sono un po' impastati o che comunque chi l'ha realizzata possa avere qualche carenza in elaborazione , tutto sommato il potere risolutivo non e' inferiore al C14 anzi qualche punticino in piu' lo possiede rispetto allo SC, comunque ritengo l'immagine di Marco nella norma nel senso del risultato , poi che abbia azzeccato una serata ottima pre opposizione non ci piove ! Ritengo che sia una delle migliori che si sono viste fin'ora e riconcordo sul fatto che all'opposizione fara' moolto meglio con le sue possibilita' , spero solo che non si faccia prendere dalla mania dei palloni! :wink:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010