1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anelli di Newton? Problema risolto!
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ebbene sì: ce l'abbiamo fatta!

Ho aperto la discussione sul forum di Cloudy Nights qualche mese fa e, insieme ad un gruppo di partecipanti a quel forum, abbiamo fatto qualche test lungo le linee da me suggerite e siamo arrivati a risultati soddisfacenti, credo.
La soluzione consiste nell'utilizzo di una sorta di flat field frame. Infatti si tratta di uno pseudo-flat (sol-flat :) )che si ottiene filmando un'area del sole senza particolari formazioni dopo aver sfuocato l'immagine in modo da renderla uniformemente grigia! Vedrete che in questa immagine tutti gli anelli di Newton e anche i maledetti granelli di polvere appariranno chiaramente (vedi immagine allegata).
Ora si spiega perché ho deciso di definirlo uno pseudo-flat: perché è in aperta contraddizione con il principio fondamentale del flat fielding, cioè il fatto che il fuoco del flat field frame deve essere lo stesso dell'immagine per la quale il flat verrà utilizzato. Nonostante il cambiamento di fuoco, lo pseudo-flat si prende cura anche dei granelli di polvere su tutto il treno ottico in maniera egregia, seppur non perfetta. Ma soprattutto, elimina totalmente gli anelli di Newton anche perché questi non sono un fenomeno dipendente dal fuoco e quindi non variano al suo variare!!
Per il resto basta inserirlo nel processo di lavoro e poi generare i flat fields con avistack. Il fatto che questa funzione sia presente sia in avistack che in registax, mi fa capire che qualcun altro la deve utilizzare, ma non ho mai sentito proporla come soluzione al problema degli anelli di Newton. Questa credo sia la migliore, e la + economica, delle soluzione proposte per questo problema.

Allego due immagini della 11261: non credo che si debba specificare quale è quella con il flat applicato! Hanno grossomodo la stessa elaborazione, ma ciò che importa è non è stato utilizzato Photoshop per rimediare ai difetti tipo polvere sul sensore, metodo che anche io ho utilizzato fino ad oggi (lo strumento clone in photoshop). Inoltre questo sistema, evitando operazioni di "chirurgia estetica" per eliminare la polvere, garantisce anche una migliore integrità dei dati nell'immagine che sono quelli "originali" e non "ritoccati" :mrgreen: :mrgreen:
Allego anche il flat field utilizzato per quell'immagine.

Nel complesso, credo di poter dire che l'immagine ne trae un enorme beneficio senza essere "stravolta" con tecniche elaborative esotiche. Il potenziale è molto promettente: maggior facilità di costruire mosaici per la maggiore uniformità dell'illuminazione di campo; maggiore possibilità di elaborazione di immagine del lembo, dove l'illuminazione del campo non sarà mai uniforme.

Sperando che vi possa essere utile in futuro.

Luca


Allegati:
FFTest.jpg
FFTest.jpg [ 104.4 KiB | Osservato 3691 volte ]
SolFlat.jpg
SolFlat.jpg [ 411.24 KiB | Osservato 3691 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il giovedì 4 agosto 2011, 23:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Ti avevo letto dall'altra e viste anche le immagini, mi pare davvero una cosa "buona e giusta" ...

Grazie per la dritta e ti dimostri come sempre persona squisita ..

Salutoni

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo ero perso, interessantissimo!
Grazie per la dritta ed il tempo nei test.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Proprio la soluzione ad uno dei miei guiai :D
Siamo 3:1 :D
Ti ringrazio molto ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Anche io avevo seguito il post dall'altra parte e anche io ti ringrazio per aver presentato il tema qui da noi. :wink:

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Eddy9000 ha scritto:
Proprio la soluzione ad uno dei miei guiai :D
Siamo 3:1 :D
Ti ringrazio molto ;)


Perché 3 a 1?

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Mi ringrazierete se mai vi sarà utile.
Ma credo che lo sarà quindi accetto i ringraziamenti :lol:

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Luca, su Cloudynights più che parlare di ottenere un flat con un'immagine fuori fuoco si parlava di ottenere un flat sfruttando un filmato dove volutamente si v a ad agire sui moti micriometrici di AR e DEC per non dare un riferimento certo della superficie solare in fase di allineamento al software che dovrà sfornare il flat (in questo caso il punto di riferimento che si da al software sono per l'appunto i puntini di polvere sul sensore e gli anelli di newton)
Tu che ne pensi? Meglio sfuocare o "muovere"l'immagine in fase di ripresa?

Grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sono mai usciti questi anelli a parte le righe in verticale ma non credo che centrano con queste :roll: pero come dice Ale io in ripresa visto che riprendo sempre per ora 3000 frame ed dovendo allineare la montatura con la bussola quindi approssimativa mi tocca correggere sia la dec che l'ar diciamo spesso difatti nelle mie riprese questi anelli non li ho mai visti :mrgreen:sara' una fesseria che ho detto ma che volete il caldo fa brutti scherzi :D :D
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
sulcis2000 ha scritto:
Luca, su Cloudynights più che parlare di ottenere un flat con un'immagine fuori fuoco si parlava di ottenere un flat sfruttando un filmato dove volutamente si v a ad agire sui moti micriometrici di AR e DEC per non dare un riferimento certo della superficie solare in fase di allineamento al software che dovrà sfornare il flat (in questo caso il punto di riferimento che si da al software sono per l'appunto i puntini di polvere sul sensore e gli anelli di newton)
Tu che ne pensi? Meglio sfuocare o "muovere"l'immagine in fase di ripresa?

Grazie



http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 340&Forum=

Qui si parlava ancora solo di granelli di polvere. Poi in seguito, sia in post successivi che in MP abbiamo scoperto il "sottoprodotto" degli anelli!

Quella del lasciare la guida spenta e lasciare che il moto non inseguito renda il campo sfocato, l'ho sentita solo pochi giorni fa sulla lista grupposole (da parte di Maurizio Locatelli). Ma mi pare di aver capito che lui la usava principalmente sulla fotosfera dove è molto più facile trovare ampie aree senza fenomeni di rilievo. Non so però, perché non l'ho provato. Certo è che, se funzionasse, cadrebbe anche l'ultima barriera che separa lo pseudo-flat dal flat puro. Infatti, non spostando il fuoco il l'immagine ottenuta sarà un vero flat field. Ma ti posso dire che oggi ho riprovato con lo sfocamento e mi pare che i risultati siano soddisfacenti. In seguito posterò qualche immagine.


Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010