1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo quasi 2 settimane di condizioni meteo avverse, ieri sono riuscito a osservare di nuovo il sole.
Al solito la visione all'oculare è molto appagante, pulita e nitida, peccato non la si riesca a riprodurre cosi facilmente con gli apparati elettronici. :mrgreen:

Comunque ho effettuato la serie tradizionale di riprese che ormai mi sono imposto, 7/8 per il disco, 7/8 per le protuberanze con la chameleon a colori in mio possesso, da cui ho ottenuto il mosaico allegato, ridimensionato ovviamente.

Ho poi voluto provare la resa della magzero mz5m, che non ero ancora riuscito ad usare sul sole, abbinando la barlow 2x ed addirittura la 3x.
La differenza di scala dovuta alla dimensione dei pixel dei sensori è impressionante, raggiungevo un ingrandimento di poco superiore a quello ottenuto con la chameleon a fuoco diretto, ma in questo caso usavo tutti i pixel e non solo 1/4 come sul sensore a colori. I dettagli sono un po' più definiti anche se la magzero dimostra la sua inferiorità ad elettronica, molto rumorosa e con comportamenti erratici sulla acquisizione. L'sperimento mi ha comunque ulteriormente convinto sulla necessità di acquistare una webcam monocromatica di larghe dimensioni.
Oltre alla chameleon ed alle imagesource esiste qualche altro prodotto? Tra queste due preferirei la prima.

UPDATE: aggiunta immagine delle protuberanze

Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io però sta cosa non la capisco, ogni volta che scrivo non mi si fila nessuno :cry:
Ogni altro post sul sole ha una buona partecipazione, io mi impegno a commentare quasi tutti, se nessuno suggerisce, commenta, individua gli errori, come cavolo si fa a crescere oltre un certo livello?

Il consiglio poi sulla camera mono è importante visto che son soldi e non crescono sugli alberi, per lo meno non dalle mie parti.

Ho inoltre molte difficoltà a far andare avistack/registax con il multipoint per l'allineamento; faccio sempre tutto con un singolo punto o la gravità altrimenti mi esce un puzzle inguardabile. Per quanto segua il tutorial alla lettera (per le nuove versioni non ne ho travati) il risultato è totalmente diverso da quello indicato.

Mi viene il dubbio che non riusciate a vedere le foto su imageshack, le metto li cosi posso linkarle ovunque sia.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo non te la prendere...è un periodo particolare...
Purtroppo io non ti so dare consigli per le camere perché, a parte la Chameleon BW, non ho mai provato nient'altro...

Ti faccio comunque i complimenti per il tuo lavoro perché mettere insieme così tanti pezzi è un lavoro che io non farei mai...c'ho provato in passato a fare un puzzle di 2 immagini, la seconda volta non so perché Autostitch mi schiacciava il sole...così non c'ho provato più...

Se fossi in te, però, inizierei a spingere con la focale per avvicinarmi di più alle aree attive di cui, essendo così lontane, non se ne può apprezzare la coreografia che generano...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti fare 7(8 riprese per coprire il disco ed altrettante per le protuberanze sono un bel impegno

vero, appena si ingrandisce il disco escono forme/disegni fantastici ed infatti mi muoverò verso quella direzione, sto sperimentando per realizzare animazioni delle varie formazioni.

Solo che con la mia cham a colori ho un campionamento ridicolo mentre la magzero mono ha la sporcizia sotto il vetrino protettivo, quindi no posso levarlo, e finchè si parla di protuberanza riesco ad incastrarle tra una macchia e l'altra ma quando faccio il disco esce quello che allego, na schifezza. :evil:

C'è un modo per eseguire flat digitali?


Allegati:
Commento file: Dettaglio sole h-alpha con magzero e molta soporcizia :)
sole_00008-PART1-b.jpg
sole_00008-PART1-b.jpg [ 122.97 KiB | Osservato 1435 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so nulla di flat...
Accidenti, sta messa proprio male sta magzero!

La tua cham a colori, se riduci a 800x600 o a 640x480, a che framerate arriva? Io, con la mia BW, arrivo anche a 21/22 fps (talvolta anche a 24/25), ovviamente giocando più con l'esposizione che con il gain.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che con la colori uso un pizel ogni 4, avendo la maschera dei colori davanti.
Quindi se riducessi a 800x600 anche se facessi 20fps dovrei poi dimezzare il lato per compensare un po' i pixel vuoti e mi ritroverei dei boxettini da 400px, sul sole un po' pochini alla mia focale.

Visto che tragedia la magzero? Finora la avevo usata per autoguida quindi non mi dava fastidio ma qui... :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
AstroPaolo ha scritto:
in effetti fare 7(8 riprese per coprire il disco ed altrettante per le protuberanze sono un bel impegno

vero, appena si ingrandisce il disco escono forme/disegni fantastici ed infatti mi muoverò verso quella direzione, sto sperimentando per realizzare animazioni delle varie formazioni.

Solo che con la mia cham a colori ho un campionamento ridicolo mentre la magzero mono ha la sporcizia sotto il vetrino protettivo, quindi no posso levarlo, e finchè si parla di protuberanza riesco ad incastrarle tra una macchia e l'altra ma quando faccio il disco esce quello che allego, na schifezza. :evil:

C'è un modo per eseguire flat digitali?



Ciao Paolo,
le immagini le ho già commentate su Cloudy Nights. Per quel che riguarda il flat field ho fatto un post proprio pochi giorni fa sia su Cloudy Nights che qui (il titolo del post è "Solar flat field a anelli di newton" sarà al massimo a pag 3-4 del forum) lì è spiegata la procedura e se ne mostra chiaramente il risultato.

Spero ti sarà utile.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il giovedì 4 agosto 2011, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Luke1973 ha scritto:
Non so nulla di flat...
Accidenti, sta messa proprio male sta magzero!

La tua cham a colori, se riduci a 800x600 o a 640x480, a che framerate arriva? Io, con la mia BW, arrivo anche a 21/22 fps (talvolta anche a 24/25), ovviamente giocando più con l'esposizione che con il gain.


Ciao Luke, leggi il mio post sui flat filed (quello che ho indicato a Paolo nel post precedente) e vedrai che ti saranno molto utili.
Come sempre se hai qualche domanda, io sono qua.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il post su cloudy, il risultato è sblorditivo.
Proverò sicurmamete nella prossima sessione.

PS - la foto è bellissima tra l'altro, le tonalità cosi morbide mi piacciono molto :)

Ho anche trovato il link qui da noi nel caso interessasse.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Io ieri volevo commentarlo, ma visto che non sono ancora in grado di dare giudizi tecnici, ti avrei solo scritto solo "Molto bella", così non l'ho fatto, visto che di certo non era una frase utile a migliorare la tua tecnica :D
Cmq mi piace molto, soprattutto la seconda con le protuberanze, che sono la cosa che più amo del Sole :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010