1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Il Dazio e IVA NON POSSONO ESSERE PAGATI DA TERZI O DAL MITTENTE poichè vengono calcolati a destinazione e cioè IN ITALIA.


A meno che non fanno come amazon.com che ti fa un calcolo di massima. Nel loro caso se paghi di piu' ti rimborsano la differenza (credo in buoni acquisto) nel caso contrario invece si accollano loro le spese. Comunque con la loro organizzazione e con i loro contratti con i corrieri credo sbaglino al massimo di pochi centesimi.
La comodita' dei servizi spediti da terzi credo sia esclusivamente per quegli oggetti di cui non si riesce ad avere la spedizione diretta dal venditore, se proprio lo devi prendere ti affidi a qualcuno che te lo manda comunque.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Inoltre si acocllano loro le spese della dogana, tu devi solo pagare la spedizione normale


Renzo così aveva scritto, ed ho (ri)citato..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito fortemente che si accollino le spese doganali
Esempio
Acquisto un ccd negli Usa a 8000 dollari
Pesa 7 kg tutto compreso.
Spese di spedizione 70euro
Al cambio dollaro/euro il ccd costa circa 5700 euro
Dazio e dogana incidono per 1400 euro circa che vanno sommate al costo del bene
Loro pagano 1400 euro e mi portano la merce a casa in cambio di 70 euro???
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Dubito fortemente che si accollino le spese doganali


Credo facciano qualche giro strano, cito dalle loro faq:

"Se sei un privato e non intendi ordinare “quantità commerciali” sosteniamo noi le spese di sdoganamento e gli eventuali dazi. Quindi, le uniche spese che dovrai sostenere sono quelle di trasporto, a tutto il resto pensiamo noi. E prima ancora che possa sorgerti il dubbio sappi che sì, tutto viene svolto nel pieno e totale rispetto della legalità e delle normative in vigore nell'Unione Europea. La merce arriva in Italia già sdoganata e come merce comunitaria."

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass le FAQ non le avevo proprio lette.. se però riportano così.. qualcosa di vero ci sarà.. o no?!

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
angelo.R ha scritto:
Bass le FAQ non le avevo proprio lette.. se però riportano così.. qualcosa di vero ci sarà.. o no?!


Sembra abbiano trovato qualche "giochetto" per far entrare la merce in europa. Dopodiche' spediscono al cliente dall'europa come merce comunitaria.
Come possano fare non ne ho la minima idea :?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo mi ha convinto.
Non compro tramite loro
Conosco abbastanza le normative in materia visto che rientrano nel mio ambito lavorativo e tutto ciò mi puzza di bruciato.
In tutta europa al momento dell'ingresso di merce proveniente dall'estero si paga dazio e Iva.
Se uno acquista come esportatore abituale può sospendere il pagamento dell'imposta ma dopo, quando rivende, deve emettere fattura con Iva
Se la merce entra a nome di una persona fisica come posso essere io non ci sono alternative. Sono io che ho acquistato in Usa e sono io che sono tenuto a pagare dazio e Iva alla dogana di ingresso nella comunità europea.
Se la merce è comunitaria vuol dire che io ho acquistato da una ditta comunitaria (che mi deve far pagare l'IVA in vigore nel territorio dove la ditta ha la sede) e allora non ho più acquistato dal venditore USA.
Le leggi sono ben precise. L'elusione e/o l'evasione fiscale possono essere anche reati.
Il fatto che io acquisti in Usa (perché alla fine io devo pagare al venditore Usa, non dimentichiamolo) fa sì che un'eventuale operazione "scorretta" veda me come responsabile. Le cose fatte ahum ahum posso anche accettarle ma voglio sapere esattamente cosa viene fatto.
Questo sistema non mi piace per niente!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ma chi lo dice che si accollano tutto?
Te compri e paghi al venditore la cifra e fai spedire in USA
Poi loro quando arriva la merce la aprono, controllano (e così il pacco è aperto e non puoi rivalerti sul venditore in caso di scarsa qualità perché non credo che sappiano riconoscere la qualità di un apo o di un ccd) e lo spediscono in Italia. Le spese di spedizione e la dogana le devi pagare in più oltre al costo del bene.
Mi sembra logico. Loro guadagnano sul fatto che fanno spedizioni cumulative a basso costo (e te magari aspetti) in convenzione ma te le fanno pagare come spedizione singola.


Ma se allo stesso tempo ci guadagno anche io qual'è il problema? :wink:
Ho pagato il mio Nexstar 8 700 euro + 200 circa di spedizione. In Italia avrei pagato 1700 euro il solo telescopio (prezzo di ottica san marco) e con il mio budget mi sarei potuto permettere al massimo il Nexstar 5. E' ovvio che loro da qualche parte debbano guadagnarci, ma se l'affare è sia per me che per loro sinceramente non vedo davvero il problema :D Poi ripeto se uno non si fida non lo fa, capisco benissimo :mrgreen:
Certo se ci fosse una palese irregolarità non lo farei neanche io, ma da quello che mi avevo risposto quando ho chiesto info e da quello che ho letto sul sito non mi pareva ci fossero cose strane. Fra l'altro non sono l'unico portale a fare questo servizio, da quello che ho trovato sono l'unico italiano, ce ne saranno altri 20, il che mi fa pensare/sperare che non ci sia niente di illegale :shock: Sicuramente se queste cose fanno aprte del tuo ambito lavorativo ne sai più tu di me, per cui probabilmente avrai ragione tu che c'è qualcosa di strano. Posso dire solo di non aver avuto nessun problema con il corriere e tantomeno con la dogana che ha fatot passare normalmente il pacco :|

EDIT (non avevo ancora visto questo tuo post -->
Renzo ha scritto:
Questo mi ha convinto.
Non compro tramite loro
Conosco abbastanza le normative in materia visto che rientrano nel mio ambito lavorativo e tutto ciò mi puzza di bruciato.
In tutta europa al momento dell'ingresso di merce proveniente dall'estero si paga dazio e Iva.
Se uno acquista come esportatore abituale può sospendere il pagamento dell'imposta ma dopo, quando rivende, deve emettere fattura con Iva
Se la merce entra a nome di una persona fisica come posso essere io non ci sono alternative. Sono io che ho acquistato in Usa e sono io che sono tenuto a pagare dazio e Iva alla dogana di ingresso nella comunità europea.
Se la merce è comunitaria vuol dire che io ho acquistato da una ditta comunitaria (che mi deve far pagare l'IVA in vigore nel territorio dove la ditta ha la sede) e allora non ho più acquistato dal venditore USA.
Le leggi sono ben precise. L'elusione e/o l'evasione fiscale possono essere anche reati.
Il fatto che io acquisti in Usa (perché alla fine io devo pagare al venditore Usa, non dimentichiamolo) fa sì che un'eventuale operazione "scorretta" veda me come responsabile. Le cose fatte ahum ahum posso anche accettarle ma voglio sapere esattamente cosa viene fatto.
Questo sistema non mi piace per niente!!!!!



Potresti mandargli una mail facendogli queste domande "scottanti" in maniera che la cosa si spieghi meglio e ne sappiamo tutti un po' di più :D

Renzo ha scritto:
Tanto per farti un'idea guarda quanto sono le spese di spedizione che ti farebbe pagare un venditore usa (per esempio Optcorp che fa la simulazione) e poi prova ad andare sul sito dello stesso spedizioniere che usano loro simulando il trasporto
Costerà circa il doppio.
Questa differenza è il loro guadagno.


Non ho compreso questo passaggio, scusami. Con Optcorp per esempio scegliendo la spedizione più economica pagherei 383 $. A cosa dovrei paragonarla?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010