Renzo ha scritto:
Ma chi lo dice che si accollano tutto?
Te compri e paghi al venditore la cifra e fai spedire in USA
Poi loro quando arriva la merce la aprono, controllano (e così il pacco è aperto e non puoi rivalerti sul venditore in caso di scarsa qualità perché non credo che sappiano riconoscere la qualità di un apo o di un ccd) e lo spediscono in Italia. Le spese di spedizione e la dogana le devi pagare in più oltre al costo del bene.
Mi sembra logico. Loro guadagnano sul fatto che fanno spedizioni cumulative a basso costo (e te magari aspetti) in convenzione ma te le fanno pagare come spedizione singola.
Ma se allo stesso tempo ci guadagno anche io qual'è il problema?
Ho pagato il mio Nexstar 8 700 euro + 200 circa di spedizione. In Italia avrei pagato 1700 euro il solo telescopio (prezzo di ottica san marco) e con il mio budget mi sarei potuto permettere al massimo il Nexstar 5. E' ovvio che loro da qualche parte debbano guadagnarci, ma se l'affare è sia per me che per loro sinceramente non vedo davvero il problema

Poi ripeto se uno non si fida non lo fa, capisco benissimo
Certo se ci fosse una palese irregolarità non lo farei neanche io, ma da quello che mi avevo risposto quando ho chiesto info e da quello che ho letto sul sito non mi pareva ci fossero cose strane. Fra l'altro non sono l'unico portale a fare questo servizio, da quello che ho trovato sono l'unico italiano, ce ne saranno altri 20, il che mi fa pensare/sperare che non ci sia niente di illegale

Sicuramente se queste cose fanno aprte del tuo ambito lavorativo ne sai più tu di me, per cui probabilmente avrai ragione tu che c'è qualcosa di strano. Posso dire solo di non aver avuto nessun problema con il corriere e tantomeno con la dogana che ha fatot passare normalmente il pacco

EDIT (non avevo ancora visto questo tuo post -->
Renzo ha scritto:
Questo mi ha convinto.
Non compro tramite loro
Conosco abbastanza le normative in materia visto che rientrano nel mio ambito lavorativo e tutto ciò mi puzza di bruciato.
In tutta europa al momento dell'ingresso di merce proveniente dall'estero si paga dazio e Iva.
Se uno acquista come esportatore abituale può sospendere il pagamento dell'imposta ma dopo, quando rivende, deve emettere fattura con Iva
Se la merce entra a nome di una persona fisica come posso essere io non ci sono alternative. Sono io che ho acquistato in Usa e sono io che sono tenuto a pagare dazio e Iva alla dogana di ingresso nella comunità europea.
Se la merce è comunitaria vuol dire che io ho acquistato da una ditta comunitaria (che mi deve far pagare l'IVA in vigore nel territorio dove la ditta ha la sede) e allora non ho più acquistato dal venditore USA.
Le leggi sono ben precise. L'elusione e/o l'evasione fiscale possono essere anche reati.
Il fatto che io acquisti in Usa (perché alla fine io devo pagare al venditore Usa, non dimentichiamolo) fa sì che un'eventuale operazione "scorretta" veda me come responsabile. Le cose fatte ahum ahum posso anche accettarle ma voglio sapere esattamente cosa viene fatto.
Questo sistema non mi piace per niente!!!!!
Potresti mandargli una mail facendogli queste domande "scottanti" in maniera che la cosa si spieghi meglio e ne sappiamo tutti un po' di più

Renzo ha scritto:
Tanto per farti un'idea guarda quanto sono le spese di spedizione che ti farebbe pagare un venditore usa (per esempio Optcorp che fa la simulazione) e poi prova ad andare sul sito dello stesso spedizioniere che usano loro simulando il trasporto
Costerà circa il doppio.
Questa differenza è il loro guadagno.
Non ho compreso questo passaggio, scusami. Con Optcorp per esempio scegliendo la spedizione più economica pagherei 383 $. A cosa dovrei paragonarla?