1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
100 MILLIWATT??
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.youtube.com/watch?v=EoLnOCnkBTo

Occhio a non comprarli troppo potenti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:34 
Attenti al trucco: alcuni 10mW in commercio sono in realtà dei 5mW pompati, quindi durano molto meno...

PS: l'altro giorno, da un cliente, ho visto un laser da qualche KW in azione:
...stava tagliando una lamiera di acciaio da 10mm.
Sembrava burro!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=EoLnOCnkBTo

Occhio a non comprarli troppo potenti!


è un RPL 300 ovvero circa 300mW di potenza media :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.optotronics.com/r-lithium-ion.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
malve ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=EoLnOCnkBTo

Occhio a non comprarli troppo potenti!


è un RPL 300 ovvero circa 300mW di potenza media :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.optotronics.com/r-lithium-ion.php


Con questo non ce la faccio a bruciare i filamenti delle lampade al tungsteno . Mi mancano ancora 4700 mW. :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando al discorso iniziale (salvo che non vogliate tirare giù i satelliti in orbita :twisted: ) come puntatori bastano e avanzano quelli segnati con "<5 mW", io ne ho uno certificato a 3,3 mW ed è ben visibile anche con cielo terso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Il mio è da 10mW e lo uso come cercatore concentrico:è perfetto e preciso.

Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_cercatorelaser_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardospada ha scritto:
Il mio è da 10mW e lo uso come cercatore concentrico:è perfetto e preciso.

Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_cercatorelaser_1.jpg


Nelle manifestazioni pubbliche l'effetto sulla gente è garantito! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io ne ho uno da 5mW, e a livello di luminosità è più che sufficiente.


Imho sotto cieli da 6 è anche troppo
a me da fastidio e preferisco usare il telrad

Cita:
Il problema con questi aggeggi non è tanto la luminosità in base alla potenza (quelli da 5mW sono più che sufficienti), quanto il rendimento alle basse temperature ambiente.
In genere infatti se la temperatura è rigida oppure è molto umido il laser non funziona più.
Non ho ancora capito se ciò è dovuto al laser di per sé, oppure al tipo di batterie con cui è alimentato.

La seconda; al tipo di batteria ;)

Cita:
Infatti in rete si trovano laser verdi spacciati per "adatti alle basse temperature" perché dotati di batteria al litio.

Mettiamola così in rete trovi un produttore e distributore unico
poi ognuno rimarchia e ricarica a suo piacimento un po' come fanno coi binocoli, telescopi, accessori, vari ecc ecc :roll:

io ho il btg10 della green pointer

Cita:
Il mio è del tipo normale, che funziona con semplici batterie AAA da 1.5V, ma per stare sul sicuro ho comprato due batterie AAA al litio (si trovano nei negozi di fotografia per alimentare le fotocamere quando si va in montagna ad esempio).
Appena arriva l'inverno vedrò se funziona.

Cieli sereni
Sbab

Fidati che va
semmai durerà meno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:05 
...il mio è <5 presumibilmente molto meno, ma va benisimo, anche in cieli inquinati e serate molto terse.
Fa un fascio lieve e discreto, comunque ben visibile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010